Buongiorno, dispongo di una connessione FTTH Tim gestita da un Asus RT-AC68U. Il router in questione funziona decentemente ma i vari aggiornamenti firmware sono sempre più gonfi di demoni e servizi di cui non ho bisogno, occupando risorse, aprendo porte e potenzialmente introducendo rischi per la sicurezza (tra parentesi kernel del paleolitico, 2.6). Vorrei cambiarlo con un setup più minimale.

Avevo pensato a una combinazione minipc linux (x86 o arm) + switch + access point che mi darebbe la massima flessibilità ma a un costo temo maggiore e maggior consumo energetico. In alternativa un router con openwrt.

I miei requisiti sono:

1) Buona copertura e capacità della rete wifi a 2.4/5Ghz
2) Quattro porte ethernet gigabit (+ una wan ovviamente).
3) Possibilità di disattivare qualsiasi tipo di connessioni originata dal router come la verifica degli aggiornamenti o telemetria.
4) Accesso root via ssh.
5) Possibilità di personalizzare il sistema a mio piacimento, modificare le regole del firewall, installare script, avviare eseguibili da me installati.

Funzionalità gradite:
1) Una porta USB 2.0 o 3.0.

EDIT: guardandomi in giro sembra che openwrt possa fare al caso mio, cosa consigliereste con un budget di 200-250€? Non necessito di potenza di calcolo che vada oltre quella necessaria a gestire il gigabit sulla wan, non ho in mente di installare servizi particolari, eccetto dhcp e dns.

    Non capisco il punto 3.
    Se usi una tua macchina linux che tipo di aggiornamenti (tranne gli update del so) o telemetria di dovresti aspettare?

    • Marco25 ha risposto a questo messaggio

      NicoInve 680€ e mi servono anche switch e AP. francesco2022 se uso una macchina linux installo il minimo sindacale quindi il problema non c'è, ma nei router consumer con firmware del produttore spesso sono presenti servizi aggiuntivi che si collegano a internet.

      Marco25 5) Possibilità di personalizzare il sistema a mio piacimento, modificare le regole del firewall, installare script, avviare eseguibili da me installati.

      Se non fosse per l'ultimo punto degli eseguibili ti direi Mikrotik RB5009.
      Ci puoi fare già far girare i tuoi script, ma i container docker sono ben lontani da essere stabili.

      Altrimenti potresti prenderti un minipc tipo questo:

      https://a.aliexpress.com/_uRPYDn

      E configurartelo da te con una distro a tua scelta.

        budget per tutto?

        LSan83 Altrimenti potresti prenderti un minipc tipo questo:

        Quelli sono ottimi perché hanno già le porte a 2.5 gigabit. Ma ancora mi pare non siano disponibili.

        LSan83 E configurartelo da te con una distro a tua scelta.

        Come distro specifica c'è sempre il buon openwrt. Altrimenti qualcosa basato su BSD.

        Ho aggiornato il post, pensandoci l'opzione hardware dedicato è un po' fuori budget al momento.

        Marco25 In alternativa un router con openwrt.

        E' quanto di più lontano da un setup linux router + switch + AP, ma con una snapshot OWRT è una discreta soluzione per router + AP: Xiaomi AX-3600 / DVB4251GL

          mark129 una snapshot OWRT

          A meno che non sia l'unica scelta eviterei le snapshot, contengono modifiche non testate e richiedono un update completo (con perdita dei pacchetti installati) ogni volta che si vuole installare un modulo kernel (o un pacchetto che richiede un kmod)

          Su x86 se l'hardware è supportato me ne starei sulla 21.02

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            mark129 E' quanto di più lontano da un setup linux router + switch + AP, ma con una snapshot OWRT è una discreta soluzione per router + AP: Xiaomi AX-3600 / DVB4251GL

            Mi sono perso qualcosa? Da quando è arrivata la snapshot?

            Quì leggo ancora non supportata: https://openwrt.org/inbox/toh/xiaomi/xiaomi_ax3600

            forse ti confondi con il belkin rt3200

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              simonebortolin forse ti confondi con il belkin rt3200

              No, non lo sto confondendo con il belkin

              Hostname  OpenWrt
              Model  Xiaomi AX3600
              Architecture  ARMv8 Processor rev 4
              Target Platform  ipq807x/generic
              Firmware Version  OpenWrt SNAPSHOT r0-f084340 / LuCI Master git-22.046.84457-2178444
              Kernel Version  5.15.19

              E' un fork relativamente noto

              https://github.com/robimarko/openwrt/tree/ipq807x-5.15

              con anche le immagini precompilate

              https://github.com/robimarko/openwrt/releases/tag/ipq807x-latest

              Ovviamente con tutti i limiti del caso (kernel pkg, etc.).

                mark129 non è propriamente definibile come supportato, ma le build ci sono.

                edofullo A meno che non sia l'unica scelta eviterei le snapshot

                Si, sto aspettando che il kernel OWRT arrivi a 5.15 o superiore (a partire dai quali quei SoC sono supportati) e si risolverà: intanto se capita, te lo potrei sempre far testare su Sky. 😉

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile