- Modificato
Buongiorno, dispongo di una connessione FTTH Tim gestita da un Asus RT-AC68U. Il router in questione funziona decentemente ma i vari aggiornamenti firmware sono sempre più gonfi di demoni e servizi di cui non ho bisogno, occupando risorse, aprendo porte e potenzialmente introducendo rischi per la sicurezza (tra parentesi kernel del paleolitico, 2.6). Vorrei cambiarlo con un setup più minimale.
Avevo pensato a una combinazione minipc linux (x86 o arm) + switch + access point che mi darebbe la massima flessibilità ma a un costo temo maggiore e maggior consumo energetico. In alternativa un router con openwrt.
I miei requisiti sono:
1) Buona copertura e capacità della rete wifi a 2.4/5Ghz
2) Quattro porte ethernet gigabit (+ una wan ovviamente).
3) Possibilità di disattivare qualsiasi tipo di connessioni originata dal router come la verifica degli aggiornamenti o telemetria.
4) Accesso root via ssh.
5) Possibilità di personalizzare il sistema a mio piacimento, modificare le regole del firewall, installare script, avviare eseguibili da me installati.
Funzionalità gradite:
1) Una porta USB 2.0 o 3.0.
EDIT: guardandomi in giro sembra che openwrt possa fare al caso mio, cosa consigliereste con un budget di 200-250€? Non necessito di potenza di calcolo che vada oltre quella necessaria a gestire il gigabit sulla wan, non ho in mente di installare servizi particolari, eccetto dhcp e dns.