ciao a tutti, sono utente wind a casa, iliad col cellu.
l'offerta iliad sul fisso è molto allettante, ho provato ad aderire ma il form di iliad mi dice "codice di migrazione errato", strano...penso...e vado in un negozio wind per chiedere spiegazioni.
gentilmente mi rispondono che quella di iliad non è fibra normale per poi specificare che funzionerebbe su un raggruppamento di i.p. (mi pare di aver capito una dozzina) che sfrutterebbero insieme una linea condividendo la banda. cioè se qualcuno scarica film in serie un altro si ritrova un fazzoletto di banda. spero di essere stato chiaro.
mi è sembrato strano, anche se il ragazzo che mi ha dato questa spiegazione sembrava credibile.
non ho comunque trovato riscontri sul web.
qualcuno ne sa qualcosa?
Codice migrazione errato e domande su FTTH Iliad
stefanofibra quella di iliad non è fibra normale
Penso intendessero che Iliad utilizza il protocollo EPON invece di GPON, che è l'unico che è stato usato fino ad oggi in Italia.
Ma questa non mi sembra una gran argomentazione, all'utente finale non cambia nulla.
stefanofibra raggruppamento di i.p.
Ogni indirizzo IPv4 viene condiviso fra 4 utenti, mentre gli altri operatori non lo fanno.
Anche qui, all'utente medio non cambia nulla, se non ha servizi esposti e porte aperte.
stefanofibra mi pare di aver capito una dozzina
Sono 4 utenti per IPv4.
stefanofibra che sfrutterebbero insieme una linea condividendo la banda
No, la condivisione di banda non c'entra con la condivisione degli IP, sono due cose diverse.
Anche la banda è condivisa, come tutte le tecnologie di accesso.
Ogni albero ha 10 Gb/s in download e 1 Gb/s in upload da condividere fino a 64 utenti.
Comunque, è molto improbabile al giorno d'oggi che si saturino gli alberi, perché è molto improbabile che più utenti scarichino al massimo nello stesso momento.
matteo ti ringrazio delle delucidazioni e correzioni, ne ho bisogno.
insomma la solita "balla" per non far migrare.
rimane il mistero del codice di migrazione...puo entrare qualcosa il fatto che sono a 39 rate su 48 del pagamento del modem? mi sembra strano
- Modificato
stefanofibra insomma la solita "balla" per non far migrare
Esatto, visto che la condivisione di IP (CG-NAT) e la condivisione di banda (un solo albero condiviso con x utenti) succede con la maggior parte degli operatori; siano essi in FTTC, FTTH GPON ed FTTH EPON.
Dubito che WINDTRE abbia un indirizzo IPv4 per ogni singolo utente (non essendo suo cliente, non posso nè confermare nè smentire).
Sicuramente la banda è condivisa, vista l'architettura della rete Open Fiber (rete su cui WINDTRE offre la propria connessione FTTH).
stefanofibra rimane il mistero del codice di migrazione
Se sei su FTTH, il codice dovrebbe finire con OFA oppure OFB, escluso il codice di controllo.
- Modificato
Ciao, io ho migrato da Tiscali FTTC a Iliad e inizialmente anche a me dava codice migrazione errato, semplicemente copiavo paro paro il codice dal sito tiscali che finiva con una S separata da uno spazio... riprovando eliminando lo spazio prima dell'ultima lettera me l'ha accettato e correttamente riconosciuto come tiscali e ho potuto procedere senza intoppi. O almeno spero, la portabilità ancora è in corso (linea attivata il 28/02) e nel frattempo è già stata emessa fattura tiscali di aprile-maggio...
Aggiornamento:
ahaha, ho controllato proprio ora e la portabilità è stata portata a termine
MentalBreach Dubito che WINDTRE abbia un indirizzo IPv4 per ogni singolo utente (non essendo suo cliente, non posso nè confermare nè smentire).
W3 da IP pubblici dinamici ai suoi utenti sul fisso. Niente CG-NAT. Sul mobile, come tutti ad eccezione di Tim su richiesta esplicita del cliente, è tutto in CG-NAT
MentalBreach Dubito che WINDTRE abbia un indirizzo IPv4 per ogni singolo utente (non essendo suo cliente, non posso nè confermare nè smentire).
Ed invece si...
simonebortolin Ok, quindi rimane solo la condivisione dell'albero GPON.
- Modificato
Anche a me dava codice di migrazione errato provenendo da una linea solo voce Wind-Tre.
Ho cambiato l'ultima lettera finchè non lo ha accettato e mi è andata bene: Wind-Tre si è presa ben 15 giorni ma poi il numero è passato e la vecchia linea voce è cessata.
Mi rimangono grossi problemi sulle telefonate dal fisso ILIAD perchè le persone con cui parlo sentono molto forte la mia voce, spesso notevolmente distorta e con serie difficoltà cercano di decifrare le mie parole. Per ora al 177 fanno muro e cercano di incolpare il mio cordless panasonic nuovo di zecca che funzionava benissimo Bah