Ciao a tutti, ho un dubbio atavico riguardo la mia attuale configurazione di rete. Il mio obiettivo è di avere, ove possibile, una banda in LAN >1gb. ovviamente solo per i dispositivi che sono in grado di gestire tale velocità.
Attualmente, provando a schematizzare, la situazione è la seguente:

Trasferendo un file abbastanza grosso dal Synology a un portatile (in wifi 6, in teoria dalle stat era connesso a 1.9gbs) mi sono accorto che la massima velocità (di punta, non costante ma ok, ero in wifi) era intorno ai 110MB/s. Quindi mi è venuto un dubbio: come attualmente ho impostato il tutto è il modo "migliore" per avere massima velocità di trasferimento principalmente dal NAS verso altri dispositivi? considerando che il Firewalla supporta il link aggregation, ho idea che anche se il nas sposta a >1gbs verso l'asus, comunque da lì in poi il "collo di bottiglia" lo fa il collegamento 1gbs tra asus e router...
consigli?

    • [cancellato]

    • Modificato

    Ovunque il traffico passa da un link a 1Gb ovviamente quel link fa da collo di bottiglia (relativo). Nel tuo diagramma tutti i dispositivi nel box di sinistra che passano per il link a 1Gb/s con l'Asus non potranno accedere al NAS a velocità superiori a 1Gb/s, e anzi dovranno dividersi quella banda fra di loro.

    Quelli a destra potranno dividersi la banda a circa 2Gb/s del LAG con il Synology, ma ovviamente se hanno tutti LAN 1Gb nessuno di quei dispositivi singolarmente supererà il Gb/s, che sono appunto circa 100-110MB/s. Però due o più dispositivi possono dividersi la banda di 2 Gb/s del LAG.

    UN dispositivo WiFi connesso all'Asus dovrebbe poter andare a più di 1Gb/s a seconda della connessione WiFi, ma la velocità di nominale della connessione non è quella reale.

    radagast82 lo fa il collegamento 1gbs tra asus e router...

    Qual è il router internet nel tuo schema? Se è traffico LAN dal router internet non ci dovrebbe proprio passare.

      [cancellato]
      innanzitutto grazie.
      Il router è il Firewalla Gold. Sono assolutamente consapevole che tutti i dispositivi a destra (e anche a sinistra) a più di 1gb non andranno.
      Faccio un esempio concreto: se collego il notebook con adattatore usb-eth 2.5 allo switch (con 8 porte tutte 2.5gb), e trasferisco un file dal nas (LAG 2gb con l'Asus), la velocità di trasferimento sarà influenzata dal fatto che l'asus (in bridge, non in router mode) è collegato a 1gb con il router?

        • [cancellato]

        radagast82 la velocità di trasferimento sarà influenzata dal fatto che l'asus (in bridge, non in router mode) è collegato a 1gb con il router?

        No, il traffico non passa su quel link. L'Asus in quel caso dovrebbe comportarsi solo da switch fra il LAG con Sinology e il link a 2.5G con il TP-Link (se non fa routing fra subnet o altre cose).

          [cancellato] thanks, più tardi faccio una prova. un'idea potrebbe essere usare un adattatore usb-eth sul synology (ho trovato un paio di tutorial, sembra fattibile) e usare le due porte "aggregabili" sull'asus verso il firewalla...

            • [cancellato]

            • Modificato

            radagast82

            Hai un motivo per fare aggregazione verso il Firewalla? Di lì dovrebbe passare solo il traffico da e per Internet - a meno che tu non abbia fatto lì un "router on a stick" per subnet separate. In quel caso il traffico fra subnet passa tutto da lì.

            Altrimenti se la FTTH è a 1Gb/s non ha un gran senso aumentare la banda su quel link - non ci fai nulla. Né mi pare che il Tado Bridge a 100Mb/s o il 4G in failover . Su un NAS non mi metterei a usare NIC esterni USB, sinceramente, specialmente se ci leggi e scrivi dati per te importanti.

              [cancellato]
              motivi particolari no. Il firewalla al momento gestisce, oltre la connessione ftth e il failover 4g, due lan separate, una per il tado e una per tutto il resto (tutto tramite l'asus). regole di firewall, porte, etc etc ovviamente incluse. ho in programma di settare una vlan separata per i dispositivi di iot e configurare regole di accesso a internet ad hoc...

                • [cancellato]

                radagast82

                Quindi anche se ci metti un LAG non hai vantaggi in termini di banda, ce li hai al massimo in termini di fault tolerance. Da come descrivi la tua configurazione, il traffico LAN normale (tranne quello diretto al Tado) non deve passare di lì, se ci passa vuol dire che qualcosa non è configurato correttamente.

                12 giorni dopo

                Riprendo per chiedere consigli. A medio termine vorrei passare a uno switch managed + AP, eliminando l'Asus e il tp-link ma lasciando il Firewalla come router. Cercando un qualcosa che sia un minimo "future proof", come switch vorrei qualcosa che:
                1) abbia almeno una porta 2.5gb/s
                2) supporti il LAG (802.3ad)
                3) mi consenta la creazione di VLAN
                4) supporti il POE++
                5) abbia un'interfaccia di gestione via web (che utilizzerei solo in locale)

                Come AP invece, di sicuro deve essere WiFi6, con canale 160mhz, con porta 2,5gb/s e che anch'esso mi consenta la creazione di VLAN tramite SSID separati.

                Ipotizzando per un attimo un limite di spesa abbastanza elevato, avevo trovato il Netgear MS510TXUP come switch e il Netgear WAX630 (che però sembra non avere il canale 160mhz). Avreste altro da consigliarmi, magari per esperienza diretta?

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile