Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di suggerimenti su come configurare una rete mista domestica + ufficio su stessa stessa linea Fastweb FTTC. Purtroppo la fibra piena neppure con utenza business non è disponibile nella nostra zona e ci dobbiamo accontentare, tuttavia il problema è sulla linea cablata fino all'ufficio nello stesso edificio. Accetto consiglio su tale argomento pur essendo ing informatico essendo un'area di competenza di cui non mi sono mai occupato direttamente nel mia carriera, per un breve periodo sono stato sistemista su sistemi Solaris e Unix ma poi mi sono specializzato su progetti bancario finanziari come progettista ed Architetto del software e cloud.
Come dicevo abbiamo un'intranet su linee cat 6e e ho fatto collegare ufficio con la casa al piano sopra, sempre con cat 6e partendo dal modem fastweb e con un access point del Friz!box di ultima generazione in ufficio al posto di un provvisorio range estender 1200Mbit (teorici) usato finora. In questi giorni sto poi provvedendo a spostare i pc sulla rete dell'access point togliendoli dalla rete domestica.
Dopo vari speed test ho riscontrato sulla linea cablata velocità inaccettabili per un utilizzo consono, meno della metà della linea in ingresso. Giocando con sottoreti e maschere si potrebbe migliorare qualcosa?
ripeto accetto suggerimenti e sono disponibile ovviamente a ricambiare su aree di mia maggiore competenza.
Rete Lan lenta
AntoNicoloso Dopo vari speed test ho riscontrato sulla linea cablata velocità inaccettabili per un utilizzo consono, meno della metà della linea in ingresso.
In LAN nello specifico che velocità registri? 94 Mbps?
dall'amministrazione web del FastCess ho 32Mbit in download e 3 in upload tipico.Purtroppo la fibra non è prevista nella mia zona.In lan sull'accesspoint fritzbox ho misurato meno di 12-13Mbit in download con ookla Cli.Preciso che ho spento tutti gli altri apparati connessi sia in Wifi che Lan, a parte la domotica di casa (in lan) che quella non la posso spegnere.Prestazioni scadenti quasi come con il range extender.Mi aspettavo almeno un po di più.Inizialmente pensavo fosse colpa di TCPOptimizer che a volte può peggiorare ma non era così.Sto provando un po con Wireshark se è il firewall del Fastgate che crea problemi.
Sto ancora togliendo i pc dalla rete domestica se magari qualcuno mangia banda in WIFI.
Settimana prossima un pomeriggio che possiamo fermarci il lavoro partirò con il metodo scentifico.Stacco tutto compresa domotica su lan, disattivo WIFI e provo la connessione direttamente con il modem poi attacco a step by step i vari switch finchè trovo il collo di bottiglia.Sarebbe sensato che la causa fosse solo il cavo fino all'uffico, testato per la connettività elettrica con apparecchietto dall'elettricista che ha installato da 10 gg il cavo ma temo che possa essere il firmware del Fastcess. Ho notato che impostando il firewall sui dispositivi dava problemi di salvataggio, nel senso che frulla la rotella e passano diversi minuti prima di riprendersi. Ci aggiorniamo.
AntoNicoloso Non sono la persona adatta ad aiutarti, ma sinceramente ho provato a capire come è fatta la tua rete e non ci sono riuscito. Probabilmente è questa la causa della scarsità di riscontri, magari se chiarisci meglio forse ottieni più aiuto. Hadx comunque ti aveva fatto una domanda, mi pare che tu non abbia risposto.
Mi sembra una configurazione abbastanza diffusa FASTGATE + FRITZBOX ROUTER per utenti un po evoluti.
Nel nostro caso il FRITXBOX viene usato come access point per ottenere una rete locale( LAN e WIFI) separata per l'ufficio mentre in precedenza e provvisoriamente casa e ufficio erano sulla stesse rete con un semplice range extender wifi per fornire connettività wireless all'ufficio. Mettendo il cavo ethernet CAT 6A di collegamento tra modem Fastgate in casa all FRITZBOX in ufficio ipotizzavo di migliorare le prestazioni di connettività, ma non è stato così.
CASA UFFICIO
MODEM FASTGATE ( 4 porte Gbit LAN )< ------------------------------->(WAN) AVM FRITZBOX (4porte Gbit ) <-> PC 1
<-->switch 1 (8porte Gbit ) <->modulo attuatori domotica <-> PC 2
<->modulo attuatori domotica ETC...
wifi Tablet
<-->switch 2 (8porte Gbit ) <-> telecamere IP
<->modulo web app per internet
WIFI smart TV tablet smartphone etc
riprovo per una formattazione corretta
CASA
MODEM FASTGATE ( 4 porte Gbit LAN )
<-->switch 1 (8porte Gbit ) <->modulo attuatori domotica
<->modulo attuatori domotica
<-->switch 2 (8porte Gbit ) <-> telecamere IP
<->modulo web app per internet
WIFI smart TV tablet smartphone etc
UFFICIO
DAL MODEM FASTGATE ( LAN )< ------------------------------->(WAN) AVM FRITZBOX (4porte Gbit )
<-> PC 1
<-> PC 2
wifi Tablet ETC...
AntoNicoloso In quale di questi punti hai una riduzione della velocità? E la riduzione della velocità è su rete WiFi o su rete cablata?
Sulla rete lan UFFICIO, mi sono collegato anche con un cavo corto 6A da PC al FRITZBOX ed ho riscontrato una velocita scarsa. Non ho ancora fatto la prova di staccare tutto il resto spegnendo wifi casa etc.Quella la farò un giorno della prossima settimana in cui non abbiamo urgenze lavorative.
- Modificato
AntoNicoloso Sulla rete lan UFFICIO, mi sono collegato anche con un cavo corto 6A da PC al FRITZBOX ed ho riscontrato una velocita scarsa.
A parte che NON si deve usare un cavo schermato su apparecchiature non schermate, o ti rimane "appeso" lo schermo a fare da antenna, se in quel setup la velocità è scarsa, i colpevoli sono alternativamente porta Fritz verso FG, porta FG verso Fritz, cavo Fritz - FG e relativi accessori (patch panel, frutti a muro, etc.).
Se cambi PC per la prova il risultato è identico? Così escludiamo il tuo PC dall'equazione.
in ufficio mi sono fatto mettere appositamente frutti di tipo CAT6 BTicino living anche se ovviamente pc e Switch integrato nel Fritzbox sono ovviamente ad 1Gbit e comunque tutta la rete lan Ufficio è cablata con stesso tipo di cavo. il FRITZBOX è nuovo appena acquistato, la porta del FRITZBOX è dedicata WAN e non penso possa essere il collo di bottiglia. Potrebbe essere il cavo o i terminali crimpati a misura dall'elettricista l'altra settimana.Oppure il fatto di avere tanti apparati sulla stessa rete.Settimana prossima vorrei indagare a fondo, ma accetto consiglio per fare ipotesi e scartare le possibiltà.Secondo te potrebbe migliorare qualcosa collegando gli schermi del cavo CAT 6 a terra?In che punti andrebbe poi fatto?
[cancellato]
Non si capisce dove hai il problema il Fastgate non ti da velocità sulle lan per la lan negozia fisso 90 o 1000 quindi non si capisce dove hai il problema.
AntoNicoloso Secondo te potrebbe migliorare qualcosa collegando gli schermi del cavo CAT 6 a terra?In che punti andrebbe poi fatto?
Se non ricordo male, gli schermi dei cavi si connettono alle schermature dei frutti: qui il filo di drain del cavo nel muro pure (si avvolge sugli schermi del frutto). Su un solo lato della connessione poi lo schermo del frutto va terminato a terra.
Ciò ovviamente presuppone che sia il cavo nel muro che i frutti siano di tipo schermato (non solo i cavi patch che usi per connettere gli apparati).
Ma tutto questo (se possibile e se non è già stato fatto dalla ditta che ti ha realizzato l'impianto) mi pare abbastanza inutile, se non altro perché le prese (i frutti) di Fritz e soci NON sono schermati (quindi lo schermo del cavo non ha modo di connettersi ad uno schermo, su quel fronte).
@Hadx , @[cancellato] ho scritto qualche cappellata?
mark129 qui il filo di drain del cavo nel muro pure (si avvolge sugli schermi del frutto). Su un solo lato della connessione poi lo schermo del frutto va terminato a terra.
Il grounding si fa normalmente nel rack con gli apparati.
mark129 perché le prese (i frutti) di Fritz e soci NON sono schermati
Alcuni modelli hanno lo schermo metallico volendo
Comunque piuttosto che fare un lavoro del genere in casa io sfilerei i cavi e ne metterei di U/UTP di qualità
pur non avendo fatto ancora il lavoro di isolare tutto ieri ho fatto progressi nel restringere il problema dopo qualche verifica. Inanzitutto sulla Wifi del Fritzbox, un test che non avevo ancora fatto, ho quasi tutta la velocità di ingresso del Fastgate 26Mbit su 32 Mbit e quindi il cavo dal Fastgate al Fritzbox non dovrebbe essere il collo di bottiglia mentre sia collegandosi direttamente in LAN al Ftizbox con un cavo volante che tramite la presa rj45 frutto nell'openspace ho riscontrato errori e la lentezza di cui vi dicevo.
Quindi il problema potrebbe essere sia il cavo volante al Fritzbox che il frutto non ottimale (anche se CAT 6 Bticino living) e/o il cavo che va dal fritzbox a quel frutto rj45 di cui sopra.
Per il collegamento a terra non mi risulta sia stato fatto e lo farò fare come suggerito, collegamento a terra da una sola parte etc.Tanto lo dovrò richiamare per mettere a posto questo frutto Rj45.
sulla presa
C:\Users\myriam\Downloads\ookla-speedtest>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 9.07 ms (0.68 ms jitter)
Download: 18.03 Mbps (data used: 23.6 MB )
Upload: 0.48 Mbps (data used: 785.4 kB )
Packet Loss: 0.6%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/31ca774e-6383-4ec0-b1ee-c1282e67181b
C:\Users\myriam\Downloads\ookla-speedtest>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 581.91 ms (12.50 ms jitter)
Download: FAILED
[error] Cannot open socket
C:\Users\myriam\Downloads\ookla-speedtest>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 97.83 ms (77.57 ms jitter)
Download: FAILED
[error] Cannot open socket
C:\Users\myriam\Downloads\ookla-speedtest>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 9.00 ms (0.19 ms jitter)
Download: 14.25 Mbps (data used: 22.6 MB )
Upload: 0.48 Mbps (data used: 739.9 kB )
Packet Loss: 1.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/ddcdf117-3407-4e67-8d7b-16b18ea07894
sulla WIFI
C:\Users\myriam\Downloads\ookla-speedtest>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 10.48 ms (2.25 ms jitter)
Download: 27.38 Mbps (data used: 48.4 MB )
Upload: 0.44 Mbps (data used: 760.3 kB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8968145f-03ce-47e6-b522-34fa4e11a28c
Naturalmente i test sono stati fatti sullo stesso server di pertinenza mia e ripetuti diverse volte in vari momenti della giornata lavorativa.
AntoNicoloso Per il collegamento a terra non mi risulta sia stato fatto e lo farò fare come suggerito
Se devi farlo fare all'elettricista il consiglio è di non farlo.
[cancellato]
Dovresti provare a vedere se ci sono errori sulle connessioni Ethernet - però non tutti i dispositivi mettono facilmente a disposizione queste informazioni.