• TIM
  • Recesso TIM: Disattivazione linea senza portabilità del numero

  • [cancellato]

Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo sul forum!
Dopo ormai un anno mi sono finalmente deciso ad abbandonare la "cara" vecchia ADSL (in ATM ovviamente) in favore di una connessione 4G che dovrebbe garantirmi velocità tra i 70-100 Mega nella zona in cui abito. La mia intenzione, tuttavia, non è quella di togliere l'ADSL appena avrò la SIM ed il modem, vorrei prima assicurarmi che sia tutto a posto prima di procedere con la disattivazione della linea... Però nel mentre vorrei cercare un po' di capire come dovrei procedere per la disattivazione dato che è la prima volta che mi trovo a fare una cosa del genere. Partiamo quindi dalla mia linea:
- TIM Connect X Te ADSL (disattivazione a 30€)
- Modem UltraFibra, 1,19€/mese x ancora una ventina di mesi (mi hanno obbligato a pagare il modem a rate quando avevo fatto la vecchia TIM Smart, da quel che so però ci sarebbe un modo per evitare di saldare tutte le rate restanti dato che è presente una delibera AGCOM a riguardo)
- Deposito Cauzionale di 103,29€

Come dovrei informare TIM che vorrei disattivare del tutto la mia linea? Non ho una PEC e, a meno che non si possa usare quella di qualcun altro, credo che l'unico modo sia quello di spedire una raccomandata. Però cosa dovrei scrivere precisamente in questa raccomandata? Devo chiedere che la linea venga disattivata, devo appellarmi alla delibera AGCOM riguardo il modem e chiedere la restituzione della cauzione in una stessa raccomandata? Ed inoltre, riguardo la cauzione, quando e come TIM mi restituirebbe quei 103€?
Grazie in anticipo.

per la procedura non so aiutarti, però ti sconsiglio vivamente di fare la raccomandata... mandarne una ti costa più che farti una casella pec per 1 anno con la quale puoi mandare tutte le rccomandate che vuoi

    Seguo...
    Ho fatto da poco la chiusura contratto dei miei suoceri e hanno dovuto affrontare anche loro queste spese..
    Vorrei capire se c'è modo di avvalersi.

    • [cancellato]

    an-cic Grazie per la risposta! Un FAX invece? Oppure usare la PEC di qualcun altro non sarebbe possibile?

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      Non vorrei dire una cavolata ma credo si possa fare anche al 187, solo che poi non hai nessuna prova dell'invio della comunicazione...

        matteocontrini Non vorrei dire una cavolata ma credo si possa fare anche al 187

        Sinceramente per me il 187 è l'ultima spiaggia

        [cancellato] Grazie per la risposta! Un FAX invece? Oppure usare la PEC di qualcun altro non sarebbe possibile?

        A questo punto, se Matteo ha ragione, usa tim personal, si scarica dallo store, e hai una chat con l'operatore, almeno così hai la prova.

          Quando ho disdetto TIM ADSL un anno fa (cliente da 8 anni) ho inviato un modulo che trovai sul loro sito, andai alle poste pagando 1.50€ tipo per spedirla. 1 settimana dopo hanno chiamato per la conferma e 3 settimane dopo la linea ha cessato

            • [cancellato]

            Grazie mille per le risposte!

            matteocontrini sinceramente non avevo nemmeno pensato al 187, in passato ho già avuto brutte esperienze con il reparto commerciale di TIM. Volendo potrei registrare la telefonata, però non vorrei finire in un'odissea senza fine.

            QRDG Interessante! Però la mia paura riguarda il fatto di non potermi avvalere alla delibera AGCOM e di non poter chiedere indietro il deposito cauzionale (che da quel che ho capito TIM a volte "si scorda" di restituire).

            BrianFurious Dando un'occhiata ai moduli sul loro sito non ho trovato nulla riguardo la restituzione del deposito cauzionale, riguardo la restituzione del modem c'è qualcosa ma presuppongo che vogliano le restanti rate (anche se credo che, comunque, dovrò passare attraverso ConciliaWeb per il modem).
            Pensa che io, invece, sto per disattivare una linea attivata nel 1999 quando c'era solamente la 56K, vent'anni sono passati e da quel giorno ho guadagnato circa 2-3 Mega! Mi sembra quasi assurdo che il 4G possa andare così tanto meglio, pensa che nella zona che prende meglio della casa con iliad (che non eccelle per velocità) viaggio tra i 100 e i 150 Mega... La mia zona a breve dovrebbe anche essere abilitata alla 4.5G di Wind Tre, quindi non vedo proprio per quale motivo dovrei continuare ad andare avanti con l'ADSL 😄

            12 giorni dopo
            • [cancellato]

            Ok, ora posso riaprire la discussione! Wind Unlimited Professional attivata, con uno Huawei B525s-23a ottengo questi risultati:

            Bhe, che dire, almeno 10 volte meglio della vecchia ADSL, e la differenza si nota eccome! Peccato solo per il NAT (3 - Stretto), probabilmente ricorrerò ad una VPN per aggirare il problema.

            A questo punto posso iniziare veramente a preoccuparmi per la disattivazione della linea fissa, magari la tengo ancora per una decina di giorni per assicurarmi che con il 4G non ci siano problemi. Quindi cosa devo fare? Mando una raccomandata in cui esprimo la mia volontà di recedere, indicando anche che non voglio pagare le restanti rate del modem (delibera AGCOM) e che voglio il deposito cauzionale indietro?

              [cancellato] Io ho disdetto la linea TIM per una rimodulazione tramite l'area privata mytim, non è immediato trovarla, compare in uno dei menù dinamici di sinistra (recesso o disdetta, una voce del genere).
              Ti fanno compilare un form, c'è una tendina per la tipologia di recesso, nel mio caso c'era il recesso dovuto a rimodulazioni.
              Non ho specificato nulla se non che volevo recedere per i costi alti, non ho restituito il modem (non lo pagavo a rate perchè quando attivai la linea il modem era gratuito e secondo me dopo un tot di anni diventa tuo, non se ne fanno nulla loro), ne me lo hanno chiesto, il deposito cauzionale ti viene restituito in automatico.

                [cancellato] Ok, ora posso riaprire la discussione! Wind Unlimited Professional attivata, con uno Huawei B525s-23a ottengo questi risultati:

                Molto bene, il tuo router aggrega le bande?

                  • [cancellato]

                  Matteo_Mabesolani Credo di sì, supporta il 4G+ fino a 300 Mega in download e 50 Mega in upload. Se vuoi puoi settare la banda su cui vuoi che il modem operi, in teoria se selezioni "LTE Advanced" dovresti aver appena abilitato l'aggregazione delle bande. Questa operazione però non è effettuabile dalla pagina del modem, devi scaricarti LTEWatchH e avviare il file .exe presente nella cartella.

                  skioppa Ah ok! E, visto che non è mai stato collegato un conto per la domiciliazione bancaria, ti hanno fatto scegliere come avresti voluto che ti venisse restituito il deposito cauzionale? Per il modem credo che alla fine mi basti semplicemente aprire una contestazione ConciliaWeb.

                  • skioppa ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Non ti fanno scegliere perchè il deposito cauzionale va a conguaglio sull'ultima fattura, difficilmente riceverai soldi, pagherai meno anche perchè il deposito se non erro è sui 12 / 18 € (forse anche meno).
                    Considera che per staccare tutti i servizi TIM si prende 30 giorni (linea + dati).

                      • [cancellato]

                      skioppa Solo 12/18€? In bolletta, sotto l'importo, c'è scritto che se attivo la domiciliazione bancaria mi verranno restituiti 103,29€ di anticipazione conversazioni. Considerando che tra rate finali del modem (che vorrei evitare di pagare) e canone mensile + disattivazione arriverei sui 100€.
                      Il canone mensile immagino che venga calcolato fino al giorno di effettiva disattivazione della linea, vero?

                      • skioppa ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] si esatto, considera che la fatturazione parte all'inizio del mese, se per esempio dovessero staccarla ora, avresti il conguaglio nella fatturazione di Giugno.

                        Non ricordo cifre nell'ordine dei 100 € l'anticipazione delle conversazioni ricordo essere molto bassa anche perchè si applica alla linea telefonica che mensilmente non ha un consto elevato. Ti parlo di esperienza personale, non conosco tutte le casistiche, a me non erano affatto 100€.

                          • [cancellato]

                          skioppa Che metodo di pagamento avevi? Da quel che ho visto in giro l'importo della cauzione è effettivamente pari a 103,29€ se hai scelto il bollettino postale, però quella cifra variava a seconda del metodo di pagamento.
                          Leggendo su internet c'è gente che ha ricevuto insieme all'ultima bolletta un assegno da TIM con l'importo della cauzione.

                            • [cancellato]

                            skioppa Bho, non saprei, a sto punto credo che dipenda da quando la linea è stata attivata... Nel mio caso è stata attivata nel 1999, quei 103,29€ ho visto che sono stati menzionati in qualche forum nel 2005.
                            Comunque sulla bolletta c'è chiaramente scritto che se faccio la domiciliazione bancaria mi restituiranno 103,29€, quindi devono darmi quella cifra 😄

                            • skioppa ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] A questo punto credo sia per gli interessi maturati(????), magari quando hai maggiori informazioni avvisa, sono curioso.

                              Se devono darti soldi probabilmente ti contatteranno o ti manderanno un assegno, ti direi di attendere il conguaglio per capire se devi ricevere soldi e quanto.

                              [cancellato] Anch'io sono abbastanza stupito dell'importo della tua caparra ma, come ti è stato spiegato, verrà effettuato un conguaglio con la fattura di chiusura; in caso la differenza sia a tuo favore, dovrebbero mandarti un assegno o un bonifico (a scelta dell'utente).
                              Poiché tu non recedi per modifiche unilaterali delle condizioni economiche, sarai tenuto a saldare le rimanenti rate del modem ed a pagare il costo di disattivazione (si aggira sui 30/35 euro, se non ricordo male); per recedere, basta una semplice raccomandata A/R contenente la richiesta di cessazione totale della linea, allegando fotocopia del documento d'identità dell'intestatario, oppure una PEC (come ti hanno già suggerito, il costo annuale di una PEC - circa € 7,50 - è talmente risibile, che varrebbe la pena di attivarne una).
                              Mi pare di ricordare che la cessazione possa essere richiesta direttamente dall'area clienti web.

                              [https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/disdetta-tim]

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile