• Off-topic
  • Backup con Time Machine. Conviene per un Mac pulito?

Salve a tutti,
Ho l'abitudine di effettuare regolarmente un backup del mio Mac intero tramite Time Machine in modo da ripristinare in fretta tutto nel caso di malfunzionamenti. Tuttavia, almeno una volta l'anno reinstallo il sistema operativo e riparto da "zero". Reinstallo manualmente i programmi e ripristino i documenti importanti semplicemente attivando iCloud.
Lo faccio perché istintivamente penso che Time Machine porti con sé anche un po' di "spazzatura": copia anche impostazioni di sistema e una categoria chiamata altri file: all'interno si trovano anche file residui di disinstallazioni o configurazioni accumulate che potrebbero generare ugualmente eventuali problemi di sistema che vorrei risolvere o mi sbaglio? Mi domando ciò perché sarebbe in effetti comodo ripristinare tutto in un lampo.
Grazie!

    metalxenon Mi domando ciò perché sarebbe in effetti comodo ripristinare tutto in un lampo.

    Ci vuol poi così tanto a ripristinare manualmente da zero?
    Prima di formattare, ti salvi tutti i documenti/file/libreria/archivi che ti servono + gli installer dei software che usi, formatti e reinstalli quei software che ti servono e rimetti al loro posto i file che usi.
    L'installazione di un software, generalmente, richiede un paio di minuti, a meno che non ti servano 60 software, non ci vogliono ore per installarli manualmente.
    Io ultimamente faccio così (quelle poche volte che formatto), oltre a tutti i file che ci si tirano dietro ripristinando da backup, ci sono anche tante cose più grosse, come certi software (tipo Adobe flash) che si reinstallano d'inerzia ma che non serviranno mai e magari vanno anche a gravare sulle performance.

      da quando ho Mac(12 anni)non so più neanche cosa sia formattare😄in ogni caso nemmeno io utilizzerei time machine, tutto da zero

      matte_car Prima di formattare, ti salvi tutti i documenti/file/libreria/archivi che ti servono + gli installer dei software che usi, formatti e reinstalli quei software che ti servono e rimetti al loro posto i file che usi.
      L'installazione di un software, generalmente, richiede un paio di minuti, a meno che non ti servano 60 software, non ci vogliono ore per installarli manualmente.

      esatto

        ale_prince

        Io 14 anni di Mac e saranno almeno 6 anni che non faccio una formattata per necessità, anche se ammetto che il mio fisso inizierebbe ad averne bisogno...ormai tengo botta finché non cedo a comprarmi un M1/2!

          metalxenon come ti hanno già suggerito, per un’installazione “pulita” ti conviene salvarti su un hard disk tutti i file (& co.) che vuoi mantenere ma, in ogni caso, ti consiglierei, una volta ripristinato il Mac, di attivare nuovamente time machine.
          A me ha salvato “le chiappe” diverse volte e lo trovò davvero comodo, soprattutto per il fatto che è praticamente automatico visto che ho impostato il backup su una cartella di un NAS.
          P.S.
          L’unico inconveniente di questa procedura è che sostanzialmente perderesti tutti i vecchi backup e lo storico dei vari file quindi prima di procedere valuta bene se, per caso, ti potrebbero servire dei vecchi file che sono salvati solo su time machine.

          matte_car Io 14 anni di Mac e saranno almeno 6 anni che non faccio una formattata per necessità, anche se ammetto che il mio fisso inizierebbe ad averne bisogno...ormai tengo botta finché non cedo a comprarmi un M1/2!

          ce l'ho da un anno esatto, air M1😃dal 2010 MacBook bianco che ho dovuto sostituirlo perchè oramai già da tempo non si aggiornava più nulla e varie app inutilizzabili,gli ultimi tempi addirittura lo utilizzavo con windows in Parallels

          Grazie a tutti per le risposte! Alla fine ho formattato senza ripristino.

          matte_car il problema non sono i programmi in sé ma le impostazioni. Riconfigurare tutto si mangia via molto tempo...

          metalxenon penso che Time Machine porti con sé anche un po' di "spazzatura": copia anche impostazioni di sistema e una categoria chiamata altri file: all'interno si trovano anche file residui di disinstallazioni o configurazioni accumulate che potrebbero generare ugualmente eventuali problemi di sistema che vorrei risolvere o mi sbaglio?

          Non ti sbagli, TM salva ogni volta un'immagine completa ("snapshot"), senza cancellare file ritenuti inutili e/o spazzatura
          (anche perché un file che attualmente è inutile poteva essere importante per far funzionare qualcosa in passato, che poi è proprio lo scopo di TM)

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile