• Off-topic
  • Canone TV per vecchi apparecchi che non ricevono DVB-T2 ed HEVC?

Non ho trovato online discussioni o interpretazioni se un vecchio apparecchio TV dopo la fine della transizione a DVB-T2 del 2022 sia ancora considerato "imponibile per il canone TV" - vedi agenziaentrate:

Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari

Chiedo perché adesso tantissimi monitor vengono buttati anche se perfettamente funzionanti - un peccato. Molti si potrebbero usare come
A) "Monitor" attraverso USB o HDMI per Fotoshow / Videoshow
B) con connettori ad Internet via HDMI come Google Chromecast per ricevere Streaming

Esempio: una Samsung, Analogico & Digitale, DVB-C, DVB-T, 1xUSB2, 2xHDMI, ca. di 10 anni fa.
Si può usare senza pagare Canone nel caso A) o anche B) ?

    tirobo Al momento NO, questo perche oltre ad essere una TASSA il canone Rai viene pagato sulla bolletta elettrica. Dovrà cambiare entro il 2024 (se non erro) ma sarà sempre una tassa che si dovrà pagare.

    • Arcelor ha risposto a questo messaggio

      Freelife Si può richiedere di non pagarla.

        tirobo in futuro quando non ci sarà più il dvb-t o mpeg2 (in base a quanto è vecchia la tua tv) potrai chedere di non pagarlo. Al momento i canali principali sono dvb-t mpeg2 e non c'è ancora il divieto di trasmettere in mpeg2

        • tirobo ha risposto a questo messaggio

          handymenny dunque non tutti i canali TV terrestri entro quest'anno dovranno cambiare su DVB-T2 ed HEVC?

            tirobo
            Se non ricordo male!
            Prima del passaggio al DVB-T2.
            Liberazione delle frequenze x il 5G ed assegnazione delle frequenze definitive e trasmissioni i DVB-T in mpeg4.
            Per l'area tecnica Lombarda 8 marzo.

            Paolo

            tirobo Quest'anno (entro il 31 dicembre 2022) c'è solo la dismissione di mpeg2, per il dvb-t2 c'è una data (1 gennaio 2023) ma per me è più un rimandato a data da destinarsi..

            • ermanno ha risposto a questo messaggio

              Ok. Se l'apparecchio riceve solo canali TV mpeg2 (non mpeg4 o non standard DVB-T) a un certo punto, non ricevendo più canali, non dovrebbe più essere considerato TV?

                tirobo
                Se non ricordo male la normativa non parla mai di TV ma di "Apparecchiature atte alla ricezione dei canali Televisivi".

                Paolo

                  tirobo Ok. Se l'apparecchio riceve solo canali TV mpeg2 (non mpeg4 o non standard DVB-T) a un certo punto, non ricevendo più canali, non dovrebbe più essere considerato TV?

                  A mio avviso la tua interpretazione non fa una piega, dato che il sintonizzatore dell'apparecchio non sarebbe più "atto o adattabile" a ricevere nulla (via etere), ma questo solo dopo l'arrivo definitivo di DVB-T2/HEVC nella regione in cui paghi il canone.

                  Mckernan Se non ricordo male la normativa non parla mai di TV ma di "Apparecchiature atte alla ricezione dei canali Televisivi".

                  Sì, ma la giurisprudenza ha ormai chiarito che fa testo la presenza o meno del sintonizzatore. Nel suo caso, essendo il sintonizzatore inutilizzabile, lo riterrei di fatto assente.

                    handymenny da quanto riporta il sito governativo si parte dall'8 marzo

                      giorgino però cè anche da considerare che se il TV è atto a connettersi ad internet, in modalità streaming, puoi lo stesso veicolare i canali del digitale via IPTV! Anche questo è un altro aspetto da chiarire! 😅
                      lo statto ti fa pagare tutto, pure l'aria che respiri! 🥺

                        ermanno In realtà si è già partiti alla fine dell'anno scorso, però per non essere più considerato TV non devi poter ricevere nessun canale

                        tirobo Se l'apparecchio riceve solo canali TV mpeg2 (non mpeg4 o non standard DVB-T) a un certo punto, non ricevendo più canali, non dovrebbe più essere considerato TV?

                        In pratica sì, non è più adatto a ricevere canali televisivi.
                        Però come ti facevano notare sopra le leggi/norme sono molte fumose, ma fortunatamente il canone finora è stato applicato con il giusto buonsenso, es: http://www.canone.rai.it/Speciali/RisposteFAQSpeciali.aspx?ID=78#:~:text=Chi%20possiede%20solo%20un%20computer,sono%20assoggettabili%20a%20canone%20TV.

                        chris190 però cè anche da considerare che se il TV è atto a connettersi ad internet, in modalità streaming, puoi lo stesso veicolare i canali del digitale via IPTV! Anche questo è un altro aspetto da chiarire! 😅

                        Come ho scritto prima, la giurisprudenza ha chiarito che deve essere presente un sintonizzatore "atto o adattabile" alla ricezione via etere: nel caso da te descritto, tale sintonizzatore non c'è.

                        Poi che magari provino lo stesso a rifilarti il canone oppure a convincerti che le cose stanno in altro modo, specie se il cittadino non è super-informato ecc. è un altro discorso…

                        chris190 lo statto ti fa pagare tutto, pure l'aria che respiri! 🥺

                        Da persona che ha la cittadinanza anche di uno stato estero, ti dò perfettamente ragione, potendo fare un confronto diretto tra Italia ed estero.

                          giorgino Qual'è lo stato in cui vivi?

                          giorgino Come ho scritto prima, la giurisprudenza ha chiarito che deve essere presente un sintonizzatore "atto o adattabile" alla ricezione via etere: nel caso da te descritto, tale sintonizzatore non c'è.

                          Occhio! Come sintonizzatore "adattabile" si può considerare anche l'esterno presumo (visto che gli interni modificabili ci sono solo come scheda pci-e per pc fissi). Se è così, qualunque schermo che ha un ingresso hdmi, scart o rca può essere considerato con "sintonizzatore adattabile" e farti pagare il canone.

                          E poi c'è da considerare la TV via IP... Basta una semplice FireTV stick per avere i canali del digitale terrestre visibili, anche su un normale schermo da pc con presa hdmi. Quella come è considerata?

                            LSan83 No, perché FireTV non ha un sintonizzatore: qui parliamo di trasmissioni via etere. Né la sola presenza di un ingresso HDMI può considerarsi un sintonizzatore integrato nell'apparecchio. Il fatto che via HDMI potresti collegare un secondo apparecchio con sintonizzatore è irrilevante, perché già paghi il canone sul secondo apparecchio.

                            LSan83 Se quello fosse considerato adattabile dovresti pagare il canone anche per il monitor del pc, per cui lo escludo. E per il fatto della firestick è stato già detto che finchè i canali li ricevi su Internet non devi pagare il canone. Solo se hai un apparecchio in grado di ricevere il segnale digitale terrestre.

                            LSan83 "sintonizzatore adattabile" e farti pagare il canone.

                            l'interpretazione corrente di adattabile è l'esatto contrario dell'interpretazione più diffusa. Un dispositivo considerato adattabile è ad esempio un decoder, adattabile perché collegato a un monitor ti consente di vedere la TV, ma da solo no

                            Fonte: http://www.canone.rai.it/doc/nota-Agenzia-Entrate-canone-rai-22-02-2012.pdf

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile