Ho una semplice domanda alla quale non ho trovato una risposta univoca: per un ponte radio a 60 GHz che attraversa suolo pubblico è necessaria una licenza o è libero quanto uno a 5 GHz?
Ponti radio 60 GHz: frequenza libera o serve licenza?
- Modificato
Mi sa che bisogna ancora attendere per ricevere una risposta, la info più aggiornata che trovo è questa:
Donatella Proto ha annunciato “Nelle prossime settimane sarà avviata la consultazione sul nuovo piano nazionale ripartizione frequenze (PNRF) che riguarderà un’altra banda fondamentale per il 5G, la 6 GHz, utilizzata in molte parte del mondo per il WiFi6, e sui 60 GHz, che potrà essere messa a disposizione degli operatori”
Fonte: key4biz
Questa è la consultazione a cui fa riferimento: Consultazione sulla bozza di revisione del Piano di Ripartizione delle Frequenze
LucaTNT per un ponte radio a 60 GHz che attraversa suolo pubblico è necessaria una licenza o è libero quanto uno a 5 GHz?
Se sei un privato cittadino non occorre la licenza, tuttavia le norme richiamate dal PNRF sembrano escludere l'impiego di apparati con EIRP > 23dBi (praticamente tutte le CPE o quasi).
Grazie ad entrambi per le risposte.
Diciamo che la situazione al momento è grigia, anche se penso che con un link PtP del genere, vista la velocità con cui il segnale va a sparire, non si disturbi nessuno anche in questo quadro normativo...
- Modificato
LucaTNT Diciamo che la situazione al momento è grigia, anche se penso che con un link PtP del genere, vista la velocità con cui il segnale va a sparire, non si disturbi nessuno anche in questo quadro normativo...
Per quello che vedo io (quando mi metto a fare scanning dello spettro), con tanti sforamenti in 5Ghz costanti nel tempo, se vai a 35dB (valore tipico per le CPE commerciali) anziché 23dB, non dovrebbe venire nessuno dell'ispettorato a romperti le scatole (anche perché a 60Ghz, oltre a decadere in fretta il segnale, con le parabole il fascio del segnale è molto stretto).
Lottware si, ormai dovrebbero essere libere.
precisamente secondo wireless-regdb:
# 60 GHz band channels 1-4 (ETSI EN 302 567)
57000 - 66000 @ 2160 40dbm
- Modificato
handymenny a me è stato detto che: Il libero utilizzo è previsto solo per gli operatori, per tutti gli altri è consentito l'utilizzo solamente in un fondo privato.
- Modificato
Lottware questo vale per qualsiasi connessione a prescindere dalla frequenza e dal mezzo (vale anche per una fibra per dire).
Se attraversi fondi pubblici o non di tua proprietà probabilmente sei un operatore e quindi ti serve apposita licenza.
Anche se la cosa è diventata un po' più grigia, se non erro ci sono state delle modifiche in tal senso.
handymenny ma scusa... e i classici ponti radio PtP a 5ghz o a 2.4ghz che collegano due edifici privati dello stesso proprietario? sono illegali quindi?
Lottware è un tema molto complesso e se non erro ci sono state anche delle modifiche recenti a riguardo, se vuoi un parere legale ti conviene sentire un legale. Comunque in generale si, le stesse regole che si applicano ai 60GHz si applicano anche ai 5 e i 2.4GHz.
- 4ALL
- Modificato
handymenny credo stiate facendo riferimento all'autorizzazione generale ad uso pubblico che viene data agli operatori per fornire un servizio di connettività al pubblico. Se fai un punto-punto privato, se sorvola il suolo pubblico, potrebbe essere necessario richiedere l'autorizzazione generale ad uso privato come previsto dall'articolo 101 del codice delle comunicazioni, tuttavia usando frequenze libere cosi come previsto dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze, da https://www.mimit.gov.it/it/comunicazioni/radio/autorizzazioni-e-licenze/wifi-radiolan-e-hiperlan
Uso privato
Non è prevista alcuna autorizzazione. Le apparecchiature sono comprese in quelle previste di libero uso ai sensi dell’art. 105, comma 1, lettera b del Codice delle comunicazioni elettroniche, così come modificato dall'art. 70 del D.Lgs. 70/2012. Per uso privato si intende che la rete deve essere utilizzata soltanto per trasmissioni riguardanti attività di propria pertinenza, con divieto di effettuare traffico per conto terzi (art. 101 del Codice).