Buongiorno, volevo una delucidazione su come configurare la nuova rete.

Ho appena acquistato un TP-Link Deco M5 (che come qualcuno mi aveva giustamente scritto qui fa anche da router) e mi sto incasinando.

L’ho collegato tramite porta ethernet al TIM Hub+, e non riesco a capire cosa devo sistemare.

Adesso mi trovo con due sottoreti, una 192.168.1.x e una con 192.168.10.x.

In pratica, gli apparecchi collegati al TIM Hub in ethernet prendono il .1 , quelli collegati in wifi al DECO prendono il .10.

Premetto che ho disabilitato il wifi sul TIM Hub.

La mia idea attuale sarebbe lascare il TIM Hub sull’indirizzo 192.168.1.1, lasciare disabilitato il wifi e il DHCP, togliere tutte le periferiche ethernet dal TIM HUB e lasciargli collegato solo il DECO.

Mettere il DECO all’indirizzo 192.168.10.1, attivare qui il DHCP e il WIFI, e collegare qui (ha due porte ethernet) uno switch dove far partite i vari cavi ethernet.

Cosa ne dite?
Devo sistemare altro?

Grazie e chi risponde!

    • [cancellato]

    Faggio Adesso mi trovo con due sottoreti, una 192.168.1.x e una con 192.168.10.x.
    In pratica, gli apparecchi collegati al TIM Hub in ethernet prendono il .1 , quelli collegati in wifi al DECO prendono il .10.

    Corretto. Se il Deco ha il NAT attivo e fa da router dovrà avere la sua sottorete separata da quella del Tim Hub - o altrimenti nascono problemi. Per metterlo sulla stessa rete dell'Hub dovresti configurarlo come semplice AP - ma perderesti diverse funzionalità che sono attive solo quando fa da router.

    Faggio Cosa ne dite?

    Puoi farlo tranquillamente. Con TIM puoi anche usare una connessione PPPoE direttamente dal Deco ed evitare il doppio NAT.

    • Faggio ha risposto a questo messaggio

      [cancellato]

      “ Puoi farlo tranquillamente. Con TIM puoi anche usare una connessione PPPoE direttamente dal Deco ed evitare il doppio NAT.”

      Questo è interessante.
      Quale delle due soluzione è la migliore?

      E sul TIM Hub, cosa dovrei fare?

      Grazie!

        • [cancellato]

        • Modificato

        Faggio Quale delle due soluzione è la migliore?

        Se il tuo ISP è TIM, e vuoi di fatto usare il Tim Hub solo come modem, l'ideale è far fare la connessione PPPoE direttamente al Deco. Eviti il doppio NAT e il Deco ottiene direttamente un IP pubblico - lo svantaggio è che dal Deco non vedi più il TIm Hub a meno forse di non fare una rotta statica specifica. Sul Tim Hub non devi fare nulla, il PPPoE passtrhough dovrebbe essere abilitato di default.

        Sela69

        Il problema è che mettendolo in AP si perdono delle funzioni.

        Oppure dite che non sono importanti?

        Ma scusate una curiosità:
        È normale che da cellulare collegato al DECO, e quindi sulla rete 192.168.10.x riesco tranquillamente ad accedere all’interfaccia web del TIM Hub sulla rete 192.168.1.x

        Grazie!

          Faggio Si, perdi le funzioni indicate, che , se ti interessa mantenere, l'unica alternativa è seguire le indicazioni che ti ha dato @[cancellato] , in tal caso probabilmente servirà la rotta statica per raggiungere il tim hub che adesso raggiungi probabilmente grazie al doppio routing.

          La soluzione più pulita in cascata senza doppio NAT è fare PPPoE sul Deco e usare il Tim Hub solo come modem. Ovviamente, come detto sopra, non sarà più visibile dalla lan del Deco.

          • [cancellato]

          Faggio Oppure dite che non sono importanti?

          Questo dipende strettamente da te - se usi o vorrai usare quelle funzioni sul Deco.

          Faggio È normale che da cellulare collegato al DECO, e quindi sulla rete 192.168.10.x riesco tranquillamente ad accedere all’interfaccia web del TIM Hub sulla rete 192.168.1.x

          Finché sei in doppio NAT sì - quello che non riuscirai a fare è il viceversa. se non esistono gli appositi forwarding.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile