Salve, e possibile utilizzare il router MikroTik CCR2004-1G-12S+2XS sulla nuova offerta fibra 2.5gbps di tim con modem libero?

    No, se pensi di infilare un modulo SFP HSGMII nel Mikrotik.
    Forse, se pensi di collegare l'introvabile ONT a 2.5 al Mikrotik (forse = ammesso che ci siano SFP+ multigig compatibili con il Mikrotik, cosa di cui non so).

      mark129 tim ora offre la 2.5gbps con modem libero con ont, pertanto senza modlo sfp. Con ont collegato ad sfp con porta ethernet non dovrebbe andare?

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        mrnapocapo Con ont collegato ad sfp con porta ethernet non dovrebbe andare?

        Guarda il datasheet: quali porte ethernet ha quel CCR?

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          in tutto ciò cosa te ne fai di un hardware che supporta i 25 Gbps (senza il punto), 10 volte tanto della 2.5 Gbps che ha già i suoi anni?

          semmai vanno bene: rb5009, unifi dream machine se, xyzell armor g5, ASUS ROG Rapture GT-AX6000, ed infine asus RT-AX89X (che non supporta i 2.5 e serve uno switch che converta 2.5 a 10)

            mark129 (forse = ammesso che ci siano SFP+ multigig compatibili con il Mikrotik, cosa di cui non so).

            Si, lo stick SFP+ - - > Rj45 della Mikrotik è multigig. C'è n'è sono anche di altre marche.

            mark129 Guarda il datasheet: quali porte ethernet ha quel CCR?

            Quelle che compri con i moduli SFP+ (quei 40/60€ a singola porta ethernet multigig ... Per le 1G spendi molto meno).

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              mrnapocapo Salve, e possibile utilizzare il router MikroTik CCR2004-1G-12S+2XS sulla nuova offerta fibra 2.5gbps di tim con modem libero?

              rb5009 best scelta

              @"mark129"# lo stick sfp+ ethernet rj45

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin che me ne faccio di un rb5009 che ha tutte le porte gigabit ethernet? Tanto vale mi tengo il mio router. Spenedere i soldi su qualcosa che veramente supporti tale velocita per me non e un problema, l'ASUS GT-AX6000 costa sui 400 euro mentre il mikrotik lo trovo anche per 500 euro, con 100 euro di differenza mi comprerei qualcosa che mi andrebbe bene anche per i prossimi 10 anni, dato che supporta pure 25gbs e 10gbs.

                  mrnapocapo
                  RB5009 è sicuramente la migliore soluzione per costi & benefici allo scopo sfruttare lo Illiard Box con porta a 2.5G; vista la presenza di uno Slot SFP+ & una porta Rj 45 a 2.5G.
                  Il CCR2004 sarebbe sicuramente la scelta migliore in previsione degli sviluppi futuri anche oltre i10G ma con un orizzonte temporale indefinito eviterei di investire in un prodotto che sarà tecnologicamente vecchio quando sarà disponibile.
                  Sicuramente con l'introduzione della 10G e oltre saranno sicuramente disponibili modelli + performanti con un miglior rapporto qualità prezzo.
                  Allo stato attuale, a meno di esigenze particolari (Nas, Server), non sarebbe giustificabile l'utilizzo di apparati con velocità superiori se non x la realizzazione di dorsali x alimentare gli switch a 1G evitando fastidiosi colli di bottiglia.
                  Potrei giustificare il CCR2004 se sarà disponibile, anche sul mercato italiano, il modulo esterno x lo SFP ONT illiard x utilizzarlo nei Router liberi con porta SFP senza l'uso dello Illiard Box in configurazione ONT, non ho idea se in tale configurazione si riesca ad ultillizza la piena banda a 5G che potrebbero giustificarne l'uso.
                  In ogni caso a parte gli speed test una connessione ad 1G risulta, allo stato attuale, + che sufficiente x le esigenze attuali.
                  In ambito domestico preferirei avere una connessione simmetrica ad 1G e una banda minima garantita di almeno 500M.

                  Paolo

                    mrnapocapo @"mark129"# lo stick sfp+ ethernet rj45

                    Bene, come ti dicevo in mark129 , se è multigig - come ti confermava LSan83 - allora è fattibile.

                    Sistemato il lato hardware, vista l'ottica "future proof" che vorresti perseguire, resta il lato software (che ne so, accelerazione in hw di v6, dhcpv6 senza bug o limitazioni, etc.) di cui doverti accertare prima di portartelo a casa (500 euro + 50 euro a porta mi pare, e se lo popoli tutto ti ritrovi a triplicare il costo del solo chassis).

                    Credo che sul punto (sw) possano esserti utili i pregressi di @maggiore81 , @[cancellato] , @Daniel_e88 , @LSan83 ed altri.

                    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                      mark129 Sistemato il lato hardware, vista l'ottica "future proof" che vorresti perseguire, resta il lato software (che ne so, accelerazione in hw di v6, dhcpv6 senza bug o limitazioni, etc.) di cui doverti accertare prima di portartelo a casa (500 euro + 50 euro a porta mi pare, e se lo popoli tutto ti ritrovi a triplicare il costo del solo chassis).

                      Se non sbaglio il CCR2004 è ARM64 e il suo pieno potenziale lo vedrà con RoS 7.x (al momento la 7.1.2 non è ancora matura, soprattutto per dei bug su IPv6). E' in ogni caso compatibile con 6.x (a differenza dell'RB5009) dove si riesce a fare già tutto quello che serve in modo stabile, ipv6 compreso.

                      L'accelerazione hardware di v6 non penso sia disponibile in ROS 6.x, se ne parla per 7.x ma senza date precise al momento. In ogni caso il vantaggio di un router "professionale" come il Mikrotik è poter fare QoS su misura delle proprie esigenze. E per fare QoS con le queue rinunci a tutti le accelerazioni hw (in ogni caso quella cpu dovrebbe reggere almeno 5 Gbps di banda anche sotto QoS senza nessuna accelerazione).

                      Ma soprattutto (curiosità personale) ci sono router <500€ in commercio con ipv6 accelerato in HW a 10Gbps??? Non penso.

                      mrnapocapo l'ASUS GT-AX6000 costa sui 400 euro mentre il mikrotik lo trovo anche per 500 euro, con 100 euro di differenza mi comprerei qualcosa che mi andrebbe bene anche per i prossimi 10 anni, dato che supporta pure 25gbs e 10gbs.

                      Attento che i 25gbs li regge in "switch locale" non certo tramite la cpu per i dati da/per internet... Li oscilliamo tra i 5 e i 13 Gbps a seconda della configurazione (in configurazione reale siamo più sulla parte bassa del range che in quella alta).
                      Considera che a parte le dimensioni (è in formato 1U per rack da 19 pollici) è dotato, oltre che di doppio alimentatore, anche di 2 ventole per il raffreddamento, non è pensato per un uso silenzioso su mensola casalinga.

                      Temo che bisognerà aspettare un cambio di processo produttivo per i chip dei router per ottenere prezzi e consumi più bassi (per prodotti fanless). Non è un evoluzione veloce, soprattutto in questo momento storico. CCR2004 e RB5009 sono usciti da poco, i successori sono distanti anni.

                        LSan83
                        Che ne pensi invece del Draytek Vigor 3910 con 2 porte sfp+ da 10gb, 2 porte 2.5gb ed 8 porte 1gb?

                        Secondo me al momento è migliore del Mikrotik e l'interfaccia è abbastanza semplice

                          marco89ct Che ne pensi invece del Draytek Vigor 3910 con 2 porte sfp+ da 10gb, 2 porte 2.5gb ed 8 porte 1gb?

                          Come capacità di trasmissione dati siamo più o meno li (da specifiche danno 8,5 Gbps di NAT che è nello stesso range del CCR2004). Ha una diversa dotazione di porte montate, più comoda per un uso casalingo. Non è molto distante per prezzo e porte dal Mikrotik CCR2116 che è più del doppio più veloce sia del Draytech sia del CCR2004.

                          marco89ct Secondo me al momento è migliore del Mikrotik e l'interfaccia è abbastanza semplice

                          Costa di più, con quel prezzo prendi il Mikrotik CCR2004 e qualche modulo SFP(+) ethernet per lo stesso risultato finale.

                          L'unico vero vantaggio è un interfaccia più semplice e veloce da imparare rispetto a RouterOS (che sebbene più difficile è comunque più ricco di opzioni per i casi particolari. Ad esempio da una letta veloce delle specifiche il Draytech non sembra supportare le reti di Sky ed Iliad. Il mikrotik invece è supportato ufficialmente da Iliad).

                            Mckernan ok ma io mi riferivo a tim e non ad iliad... a questo punto vale la pena il ccr2004, per quel prezzo non credo che vi sia di meglio, poi se supporta i 10 gbps quando saranno disponibili con tim, allora vale la pena comprarlo

                            LSan83 in svizzera offrono 25 gbps e questa compagnia da questo router ai suoi clienti,quindi li dovrebbe reggere. Ad ogni modo io ho chiesto solamente se posso utilizzare questo router con la nuova offerta di tim 2.5gbps, usandolo con il modulo sfp ethernet

                            LSan83 Ma con tim lo posso utilizzare con l offerta exclusive con modem libero e ont a 2.5gbps? Magari lo potro utilizzare con l offerta da 10gbps?

                            Mckernan non credo, ha solo una porta 2.5gbps e uno slot sfp+ e le restanti porte in gbps, tanto vale che mi tengo la iliad box, magari l unico motivo sarebbe per il wifi, ma non spenderei mai 400 euro per quel router, quando per 100 euro in piu mi prendo un router dove ci posso mettere porte ethernet a 10 gbps, che mi permette di sfruttare in pieno la 2.5gbps e in futuro anche la 10gbps. Il router e gia acquistabile su internet, potrebbe essere tecnologicamente vecchio? Beh dipende pure l asus lo sara con qualche anno,ma non credo che una cambi un router che supporta la fibra 10gbps dopo 1 anno, quantomeno quel router sara valido per almeno 5 anni

                            LSan83 il CCR2116-12G-4S+ ha solo 4 sfp+ mentre il ccr2004 ha tutte porte sfp. Pero ha ce da dire che il ccr2216 e molto piu veloce

                            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile