Ma il MAP-T e MAP-e possono essere implementati in qualsiasi router in teoria?
Cioè, è qualcosa prettamente software o dipende anche dall'hardware?
Zyxel VMG8825-T50K supporta MAP-E e MAP-T ma non funziona
MiloZ possono essere messi in qualsiasi router esistente, ovviamente serve accelerazione hardware ipv6 e pure delle regole map...
[cancellato]
- Modificato
MiloZ Ma il MAP-T e MAP-e possono essere implementati in qualsiasi router in teoria?
Essendo protocolli a livello IP può essere fatto tutto in software - ovviamente se riesci ad avere supporto dall'hardware specializzato per certe operazioni è un vantaggio, specialmente con router che hanno CPU relativamente poco potenti. Dove le CPU hanno sufficienti performace (es. diversi sistemi x86 usati per pfSense e simili) puoi fare anche tutto solo in software.
simonebortolin
[cancellato]
Ok grazie dei chiarimenti.
Quindi l'implementazione del MAP-T e MAP-E è standard e dovrebbe andare bene per ogni ISP nel momento in cui un router la supporta, oppure potrebbe essere necessario variare certi parametri specifici affinchè risulti compatibile magari con un certo ISP?
- Modificato
MiloZ Quindi l'implementazione del MAP-T e MAP-E è standard e dovrebbe andare bene per ogni ISP nel momento in cui un router la supporta, oppure potrebbe essere necessario variare certi parametri specifici affinchè risulti compatibile magari con un certo ISP?
Tutti i parametri possono essere passati via dhcpv6 e/o configutati manualmente. i parametri ovviamente sono diversi da olo a olo: per esempio sky usa un ratio di 1:16 o 1:1 e nel caso di 1:16 una frammentazione di 64 porte alla volta (questo per far si che tutti abbiano 63 range di porte utilizzabili e 1 non utilizzabile in quanto ricade nella prima parte.
Iliad/free invece usa un ratio 1:4 (perché così basso?) e 16384 porte di file non frammentate.
Le opzioni sono comunque: share ratio (espresso in 2x) [PSID length, Sky 1:16: 4, Iliad 1:4: 2, Sky 1:1: 0], Frammentazione [PSID offset: 6 per sky 1:16, 0 per sky 1:1 e iliad] , ea length [che di Iliad non la sappiamo in quanto usa pool regionali, mentre per sky è 16] e poi infine l'offest che ha l'utente [PSID Sky 1:16 da 0 a 16, Iliad: da 0 a 4 e sky 1:1 0]. Quest'ultimo come l'ipv4 si ricava dall'ipv6 e non può essere settato a mano.
Più che altro ci sono infine possibilità diverse e ogni operatore configura a suo modo, di sicuro il deploy di sky è quello più standard e corretto. Il deploy di Iliad invece è facilmente configurabile anche con solo ipip6
MiloZ se hai letto bene questo thread (ed altri legati ad ipv6), vedi che ci sono già grossi problemi di interoperabilità con ipv6, senza memmeno scomodare map. Infatti gli unici dispositivi che supportano ufficialmente map (e non usano openwrt puro), non sono proprio compatibili con la configurazione ipv6 di skywifi
dariuccio83
Intanto sei sempre in dual stack?
Riesci a connetterti con modem libero anche disabilitando ipv6?
- Modificato
MiloZ Yes
dariuccio83
Che culetto.
Ma potrebbero anche lasciare alcuni utenti così per sempre oppure alla fine dovranno per forza passare tutti a MAP-T?
MiloZ Sorpresa! Come non detto, mi hanno appena passato in MAP-T con indirizzo 101.58.x.x. Spero almeno sia 1:1.
dariuccio83 101.58 è 1:1
- Modificato
dariuccio83 Ok si, allora la supposizione era corretta, hanno dovuto restituire gli IP a Sky UK ma ancora non possono spagnere il DS.
Riesci anche tu a provare lo Zyxel? Ricordati che ci può volere qualche ora quando stacchi l'hub
- Modificato
edofullo Certo, oggi intanto ho provato il Technicolor DGA4132. Si è collegato in meno di mezz’ora. In realtà avevo dimenticato di settare la VLAN 101. Appena l’ho messa è andato subito. Però velocità massima meno di 10 Mbps in download e intorno ai 0,5 Mbps in upload, su tutte le destinazioni. Che può essere?
Nel log, durante la navigazione web, generava una sfilza di errori di questo tipo, però le pagine le caricava correttamente, sia in IPv4 che in IPv6:
Fri Jan 22 14:47:01 2021 daemon.err dnsmasq[28832]: failed to send packet: Network unreachable
Inoltre ho notato, dando ifstatus wan6
, che ottiene in automatico solo il prefix IPv6 (e lo delega correttamente alle varie subnet) ma manca l’indirizzo IPv6 sulla wan6. Solo indirizzo link local fe80. E’ normale?
Lo Zyxel ho provato a tenerlo per un’oretta ma non è andato. Intanto ho salvato il log e il file di configurazione per dare un’occhiata. Non sarebbe la prima volta che la GUI fa casino e bisogna rimetterci le mani.
Intanto ti chiedo, l’MTU sulla WAN a quanto lo devo settare?
Era rimasto a 1492 (prima era in PPPoE). Ora l’ho messo al massimo che è 1500. E’ corretto?
Comunque appena posso farò altre prove. Purtroppo la linea non è a casa mia ma da mio nonno.
Per ora ho dovuto rimettere lo Sky Hub che si è ricollegato all’istante. Ovviamente cambiando il prefix e l’indirizzo MAP-T.
Ps. Sono riuscito a mettere il TIM HUB in cascata in DHCPv6 relay. Almeno nell’altra casa ho connettività IPv6 in uscita e mi evito MAP-T su parecchie destinazioni.
[cancellato]
dariuccio83 manca l’indirizzo IPv6 sulla wan6. Solo indirizzo link local fe80. E’ normale?
Per Sky, sì.
dariuccio83 l’MTU sulla WAN a quanto lo devo settare?
Era rimasto a 1492 (prima era in PPPoE). Ora l’ho messo al massimo che è 1500. E’ corretto?
Un MTU troppo basso non causa mai problemi (se non un leggero degrado di performance), mentre fa danni averlo troppo alto. Tendenzialmente dovrebbe essere 1500 per la wan6 e qualcosa meno tipo 1480 o giù di lì per IPv4. Puoi anche mettere in questo caso 1450 o 1400, non ha grande importanza per ora; quando il traffico "gira", si possono fare tuning successivi
[cancellato] Un MTU troppo basso non causa mai problemi (se non un leggero degrado di performance), mentre fa danni averlo troppo alto. Tendenzialmente dovrebbe essere 1500 per la wan6 e qualcosa meno tipo 1480 o giù di lì per IPv4. Puoi anche mettere in questo caso 1450 o 1400, non ha grande importanza per ora; quando il traffico "gira", si possono fare tuning successivi
Sky permette di avere MTU 1520 per wan6 così si ha MTU di 1500 su map_wan
Comunque pure iliad ha aumentato a 1540 l'mtu per tenerlo a 1500 su map_wan
simonebortolin Sky permette di avere MTU 1520 per wan6 così si ha MTU di 1500 su map_wan
Lo Zyxel mi fa settare al massimo 1500, almeno da GUI.
Invece sul TIM HUB non ci ho fatto caso. Non so quanto sia di default. Magari è quella la causa delle velocità a livelli da ADSL…
Non voglio pensare che Sky limiti la velocità con modem diversi da quello loro (ma ad altri non succede, vero?).
dariuccio83 Non voglio pensare che Sky limiti la velocità con modem diversi da quello loro (ma ad altri non succede, vero?).
No sky non limita il problema è l'hardware che non regge map, ma se fai speedtest in v6 dovresti andare molto bene
- Modificato
simonebortolin Ecco, un dubbio: ci sono server Ookla in IPv6?
Eolo pinga in IPv6 ma disattivando l’interfaccia map non andava. Quindi forse quelle sono le performance normali in MAP-T di quel modem?
Ho provato anche a scaricare da speedtest6.tele2.net un file da 10GB ma la velocità era anche più bassa. Però magari era il server…
[cancellato]
dariuccio83 Prova http://download.xs4all.nl/mirror/test/10gb.bin, risponde anche in v6.
dariuccio83 telenor.no/speedometer