Buonasera a tutti, sto decidendo quale delle due soluzioni adottare.
Ho bisogno di una informazione che non riesco a ottenere con certezza quindi domando a qualcuno che ha già scelto una soluzione simile.
Se collego più access point (in questo momento sarei orientato sui NETGEAR WAX206 ma posso valutare qualsiasi altro modello/marca) allo stesso router (non dotato di wifi) e imposto sugli AP stessi SSID e sicurezza, ottengo una qualche forma di “seamless roaming” spostandomi per casa, similmente a quello che pubblicizzano i produttori di sistemi mesh?

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    davidew
    Più o meno si, ma devi studiarti bene la situazione con varie prove.

    Nello standard wifi, la scelta di quale AP usare all'interno dello stesso ssid+password spetta SOLO al dispositivo cliente e non al sistema router+AP.

    Negli anni, prima i sistemi di AP centralizzati per aziende (Mikrotik, Ubiquiti, Cisco, ecc ecc) e poi i sistemi mesh "for dummies" emergenti (netgear, fritz, asus, Google, ecc ecc) hanno cercato di aggirare lo standard per guidare la scelta del dispositivo nel roaming.

    Gli stratagemmi più o meno proprietari/standard non sono perfetti, avrai sempre qualche dispositivo "dispettoso" che fa quel che vuole nel roaming fra AP (Es. Può preferire la 2.4 alla 5 o rimanere collegato ad un AP distante invece di passare a quello vicino).

      Intanto grazie mille per la risposta

      LSan83 prima i sistemi di AP centralizzati per aziende (Mikrotik, Ubiquiti, Cisco, ecc ecc) e poi i sistemi mesh "for dummies" emergenti (netgear, fritz, asus, Google, ecc ecc) hanno cercato di aggirare lo standard per guidare la scelta del dispositivo nel roaming.

      Quindi più AP connessi a uno stesso router, ma non gestiti in maniera centralizzata, non “guidano la scelta del dispositivo nel roaming”, corretto?
      E per fare sì che la rete dia questo “aiuto” (che non è regolato dallo standard e non sarà perfetto) quindi devo aggiungere un “controller” per gli AP oppure passare a un sistema mesh for dummies, giusto?

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        Posso portare una buona esperienza con gli access point Unifi.
        Ne ho tre (uno per piano) collegati in LAN a un unico switch (non Unifi). Si impostano centralmente installando il sw su un PC qualunque, una volta configurati, se non si richiedono funzioni di controllo particolari il PC si può anche spegnere e gli AP continuano normalmente a funzionare. Il roaming non è perfetto (come spiegato sopra) ma in generale il passaggio da un AP all’altro cambiando piano è quasi sempre senza problemi.

          davidew E per fare sì che la rete dia questo “aiuto” (che non è regolato dallo standard e non sarà perfetto) quindi devo aggiungere un “controller” per gli AP oppure passare a un sistema mesh for dummies, giusto?

          Si esatto. Alcuni "aiuti" recenti sono diventati standard, ma non tutti i dispositivi hanno un software in grado di seguirli/leggerli.

          Il "controller" non è possibile aggiungerlo a tutti gli AP. Devi usare una sola marca e modelli che lo prevodono (Tplink Omada, Ubiquiti Unifi, Mikrotik Capsman, ecc ecc).

          Alcune marche lo integrano sugli AP stessi (uno fa da controller per tutti, es. Mikrotik), altre su pc/accessorio in lan (es Ubiquiti e alcuni Tplink), altre hanno altre soluzioni ancora (ad esempio con funzioni su cloud del produttore).

          Alcune soluzioni sono "ibride", hanno funzioni complete solo con controller online e funzioni avanzate parziali, quando il controller è offline (Ubiquiti se non sbaglio è di questo tipo).

            mditerli
            Avevo visto gli ap UniFi e mi sembrano degli ottimi prodotti, però avrei bisogno di qualcosa che sia “da tavolo” (da qui l’interesse per gli AP netgear) e non da installare a parete o a muro (come gli ap Unifi)

            LSan83 Temo allora che il sistema mesh for dummies sia il compromesso migliore. Il sistema mesh andrebbe messo in modalità access point (chiamata più spesso bridge) per fare sì che a fare da router continui a essere l’attuale router.
            Volendo cablare i nodi mesh, posso collegare router -> switch -> 2 nodi di un sistema mesh? O è necessario che una delle due unità (figlio) sia collegata in cascata all’altra (genitore)?

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              davidew Volendo cablare i nodi mesh, posso collegare router -> switch -> 2 nodi di un sistema mesh? O è necessario che una delle due unità (figlio) sia collegata in cascata all’altra (genitore)?

              Penso dipenda dalla marca/sistema mesh. Se non sbaglio alcuni Huawei/Xiaomi (e anche altri) hanno bisogno del collegamento "padre-genitore" creando di fatto una lan separata da quella del router.

              I sistemi a controller tipo Ubiquiti/Mikrotik/Tplink Omada non hanno problemi ad essere collegati direttamente a switch/Router di altra marca.

                LSan83 creando di fatto una lan separata da quella del router

                La modalità bridge servirebbe proprio a non creare una lan separata da quella del router. So per certo che i sistemi mesh Asus e Linksys la hanno, purtroppo non ho trovato nulla per quanto riguarda Huawei… non ci sono neanche i manuali di istruzioni sul sito, soltanto delle guide di avvio rapido in cui non c’è scritto niente (non fanno neanche menzione della possibilità di collegare i nodi fra loro via cavo anziché in wifi)

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  davidew Io in casa sono andato sulla soluzione controller (nel mio caso Mikrotik come il router che lo ospita) e quindi non mi sono mai informato seriamente sulle varie versioni di mesh delle varie marche.

                  Mi pare che tutti parlano molto bene dei vari mesh di Netgear (dove la principale lamentela è il loro costo elevato in rapporto alle funzioni). Ma non avendone provati di persona non ti so aiutare.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile