Salve, ho appena installato un cavo CAT5e da 30 metri dal router alla mia stanza, funziona tutto perfettamente ma vorrei collegare altri dispositivi in LAN utilizzando uno switch, in modo anche da non toccare il cavo principale per evitare rotture del cavo, lo switch deve erogare tutto il possibile, meglio se anche oltre i 1000 visto che tocco anche i 1200mbps

Potete consigliarmi uno switch non costosissimo? 5 porte sono sufficienti.
PS: Lo switch divide la velocità di connessione tra i dispositivi o tutti hanno la possibilità di raggiungere i 1000mbps indistintamente? non voglio splittare la connessione perché gli altri non hanno bisogno di 1000 mbps

    ChrisSolito Lo switch "classico" ha la stessa velocità su tutte le porte.

    Quindi se lo prendi gigabit, avrai 1000 Mbps in up e 1000 in down tra router e switch. Gli altri dispositivi si divideranno insieme quei 1000 (qui la spesa è tra i 15 e 30€ a seconda che siano 5 o 8 porte, di metallo o di plastica).

    Per superare i 1000 Mbps devi prendere uno switch almeno con due porte 2.5G, qui la spesa sale in fretta. I 5 porte 2.5G li trovi attorno ai 100€ mi pare.

      • [cancellato]

      ChrisSolito meglio se anche oltre i 1000

      Se il router ha porte gigabit se ci colleghi switch a 2.5/5/10 gigabit andranno sempre a 1Gb/s (se supportano anche tale velocità).

      ChrisSolito Lo switch divide la velocità di connessione tra i dispositivi o tutti hanno la possibilità di raggiungere i 1000mbps

      Se lo switch è gigabit, ogni porta ha a disposizione 1Gb/s simmetrico. Ovviamente per ogni porta quel gigabit viene suddiviso fra tutto il traffico che ci deve passare in quel momento. Quindi ad esempio se più dispositivi fanno traffico da e per il router, dovranno inevitabilmente dividersi il gigabit che c'è su quella porta che connette lo switch al router. Altri dispositivi che comunicassero fra di loro (non passando per il router, in questo esempio) avrebbero a disposizione i loro gigabit per porta separati. La capacità di switching del backplane di uno switch è più alta di quelle delle singole porte, e di solito pari o superiore a quella della somma delle porte (bi-direzionalmente). Ad esempio uno switch Cisco CBS250-8T-D a 8 porte ha infatti una capacità di switching di 16Gb/s.

      Il tutto avviene dinamicamente di solito in ordine FIFO - a meno che non ci siano regole di QoS che modificano la situazione - cosa possibile con switch managed o con switch unamanaged che rispettano le priorità 802.1p settate altrove.

      Uno switch 5 porte base unamanaged lo trovi ormai a meno di 20 euro.

      Per proteggere un cavo conviene sempre attestarlo su una presa in una scatola a muro, invece di lasciarlo volante con il plug.

        LSan83 Ma si dividono in che senso? che tipo se io attacco un lan al mac e un lan al pc fanno 500mbps a testa non di più o in base all'uso di banda?

        [cancellato] Grazie per la risposta approfondita, questo significa che posso usare 10 mega sul mac e il pc ne avrà a disposizione 990 giusto? e che non vengono divisi nel senso che in base ad ogni porta c'è un "cap" di velocità in base a quanti dispositivi son collegati

          ChrisSolito questo significa che posso usare 10 mega sul mac e il pc ne avrà a disposizione 990 giusto?

          Si, se lo switch gigabit ha 5 porte.
          Porta 1 - > router
          Porta 2 - > PC1
          Porta 3 - > PC2
          Porta 4 - > PC3

          Se PC1 scarica da internet a 600 Mbps e spedisce a 1000 Mbps dati a PC3.
          PC2 può accedere al 40% della porta 1 e scaricare a 400 Mbps da internet e contemporaneamente scaricare da PC3 altri 600 Mbps con il restante 60%
          PC3 avrà il 60% della sua porta in uscita occupato dal trasferimento dati con PC2 e può scaricare in entrata altri 1000 Mbps da PC1.

          Naturalmente 1 Gbps non fa 1024 Mbps... Siamo più attorno ai 980 Mbps per porta.

          Comunque per te è urgente una bella letta approfondita di:
          https://www.amazon.it/dp/8891908258/

          ChrisSolito e che non vengono divisi nel senso che in base ad ogni porta c'è un "cap" di velocità in base a quanti dispositivi son collegati

          Negli switch unmanaged non c'è alcun cap per porta, tutte vanno al massimo dei loro 2 Gbps (1 UP + 1 DL) grazie alle funzioni L2 dello switch (se prendessi un Hub invece avresti 2 Gbps totali condivise fra tutte le porte visto che lavora solo a L1).

          Negli switch managed di norma hai molte più funzioni: test guasti porta/cavo, statistiche traffico/errori per porta, vlan e qualche funzione di QoS per mettere priorità o cap alle porte.
          I Managed più evoluti (e costosi) possono avere anche funzioni a livello L3.

          • [cancellato]

          ChrisSolito e che non vengono divisi nel senso che in base ad ogni porta c'è un "cap" di velocità in base a quanti dispositivi son collegati

          No, di default non c'è alcun cap predefinito o calcolato a priori, tutto dipende da quanto traffico c'è in un dato momento. Senza alcuna forma di QoS i pacchetti sono inviati alle porte di destinazione man mano che arrivano, finché c'è banda disponibile. Questo può causare maggiore latenza fra i pacchetti di chi trasmette più lentamente rispetto a chi trasmette più frequentemente. Ma a meno che non si tratti di un protocollo sensibile alla latenza (voce, giochi, ecc.) raramente si nota. specialmente se il link non è saturo o quasi.

          Gli switch managed permettono di controllare quanto banda è assegnata alle singole porte - ma è una impostazione fatta dall'utente esplicitamente, ci sono casi in cui è utile farlo - o possono usare meccanismi per dare priorità a certi tipi di pacchetti rispetto ad altri, ad esempio dare la priorità a pacchetti voce/video rispetto a quelli di navigazione web.

          • [cancellato]

          ChrisSolito

          Sì. Attenzione che quel modello ha porte con QoS "predeterminato" e non modificabile. I dispositivi collegati a quelle porte hanno priorità rispetto a quelli collegati a porte con priorità inferiore.

            ChrisSolito Si

            ChrisSolito meglio se anche oltre i 1000 visto che tocco anche i 1200mbps

            Naturalmente non andrai oltre i 1000 verso il router/internet. Avrai quei 980 circa totali per tutti i dispositivi collegati allo switch. Attorno ai 20-30€ di meglio non si può fare in ogni caso.

              [cancellato] Avevo intenzione di collegare su High il modem e i 2 med su PC e MacBook, è corretto?

                LSan83 Posso salire, anche fino a 50 se c'è di meglio, voglio un infrastruttura di rete che non sia pessima

                  • [cancellato]

                  ChrisSolito

                  Penso di no, se quelle porte fanno QoS in ingresso, e se il traffico è iniziato di solito dai dispositivi interni conviene mettere sulla porta High il dispositivo che deve avere priorità maggiore, e così via a calare di priorità - il router lo puoi mettere su una porta "normale".

                  ChrisSolito voglio un infrastruttura di rete che non sia pessima

                  Dipende da quanti dispositivi hai e cosa fanno. Parti pure con uno switch da 5 porte semplice, e vedi come va. Ne ho avuto anch'io uno per un po' di tempo prima che la rete diventasse sempre più complessa e ci volesse qualcosa di diverso. Comunque uno switch di quel tipo fa sempre comodo averlo a portata di mano se c'è da collegare qualche dispositivo in più, anche temporaneamente, quindi anche se pochi non sono mai soldi buttati via.

                    • [cancellato]

                    kalipotino

                    Vedo che ha lo stesso SKU dei modelli attuali, anche se la foto sembra quella della generazione precedente. È possibile che HPE abbia solo aggiornato l'estetica. È un design un po' vecchiotto (IIRC arriva da 3Com...) ma fa quello che deve fare - io ho ancora in giro in laboratorio un 1920.

                    Con gli switch managed è importante che siano supportati perché hanno comunque a bordo un firmware che permette l'accesso al dispositivo che può essere vulnerabile.

                    I 1820 sono se ricordo bene modelli smartmanaged layer 2, con i quali si possono cominciare a fare qualche configurazione un po' più sofisticata VLAN, LAG, QoS. Però essendo L2 l'eventuale routing fra VLAN ad esempio deve farlo un router VLAN -aware.

                      [cancellato] chiaro allora, come non detto. Purtroppo tutti gli switch gestiti costano un po, soprattutto Cisco, HPE (Aruba).
                      Se no esiste anche l'Aruba 1930 che ha pure le porte SFP, costa sui 100-120€. Potrebbe essere un'alternativa?

                        • [cancellato]

                        kalipotino

                        Mi sembra che supporti anche una GUI web locale e non solo cloud o app - sono L2+ (cioè con qualche funzionalità L3), dipende cosa cerchi. Mi sembrano un po' un'evoluzione dei 1920 con l'aggiunta delle funzioni cloud. Se no ci sono i 1920S.

                        Io sono passato ai Cisco SMB (i 220/250/350) - i modelli che non piacciono a ziomatt perché derivano dalle vecchie linee Linksys... un po' come quelli HPE derivano da quelli 3Com - e non sono quindi Cisco purosangue 😀

                          Ragazzi sono andato di Unmanaged alla fine, 8 porte fino a 1Gbps
                          In speedtest faccio circa 990Mbps / 1Gbps

                          Tra le features vi è riportato:
                          802.1p / DSCP QoS
                          IGMP Snooping
                          MAC Address Learning
                          Auto-Negotiation Port
                          Auto MDI/MDIX
                          Metal Fanless design
                          Port: 8x 1000Mbps
                          Switching: 16gbps (non-blocking)
                          Jumbo Frame: 16kb

                          Preso a circa 25 euro, design in metallo

                          [cancellato] ecco, hai menzionato la cosa giusta, mi ricordo ancora la conversazione che abbiamo avuto con ziomatt in un altro topic sempre legato agli switch. Io non capisco più niente, uno ha la CLI l'altro non ha CLI, uno è purosangue l'altro invece non lo è, poi uno ha la CLI ma non quella che usano i modelli di fascia alta🤣

                          Infatti sono ancora indeciso su cosa comprare anche se inizialmente volevo comprare il CBS-350 che fa anche un po' di routing se non sbaglio ma non è proprio un L3.

                          Sela69 Suggerisco anche gli switch Mikrotik che sono economici e discretamente affidabili

                          grazie per il consiglio, avevo valutato anche quelli visto che sono uno smanettone e potrei imparare a configurarli e gestirli però ultimamente anche su Amazon manca un po' di roba.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile