- Modificato
Durante la presentazione della fibra Iliad, mi ha fato sorridere vedere Levi fiero di ricordare che la propria creatura, presentata come se lui fosse Mufasa, ha il WiFi programmabile per essere spento quando non necessario (bella rivoluzione!) per ridurre i consumi. Già! Spegnere l’antenna WiFi per ridurre i consumi di un router…con la ventola!
Non voglio discutere dell’utilità della ventola, sicuramente servirà ed ha permesso di farne un oggetto così carino. (Mi è parso di capire che il pensiero generale su quel router sia quello, io un router che mi faccia esclamare "bello!" devo ancora vederlo.)
Quello che ho iniziato a chiedermi, da completo ignorante in materia di elettronica/consumi/bollette elettriche, è quanto consuma un modem?
Prendiamo un modem classico, come può essere il 7530 o quello volete; con una bolletta media ed un uso normale, quanto costa tenerlo accesso un mese?
Come sono distribuiti i consumi tra le varie componenti? (CPU, antenne 2.4 e 5ghz, alimentatore, LED, alimentazione delle porte, ecc.)
E, già che ci siamo, quanto potrebbe inficiare una ventola?