Durante la presentazione della fibra Iliad, mi ha fato sorridere vedere Levi fiero di ricordare che la propria creatura, presentata come se lui fosse Mufasa, ha il WiFi programmabile per essere spento quando non necessario (bella rivoluzione!) per ridurre i consumi. Già! Spegnere l’antenna WiFi per ridurre i consumi di un router…con la ventola!

Non voglio discutere dell’utilità della ventola, sicuramente servirà ed ha permesso di farne un oggetto così carino. (Mi è parso di capire che il pensiero generale su quel router sia quello, io un router che mi faccia esclamare "bello!" devo ancora vederlo.)

Quello che ho iniziato a chiedermi, da completo ignorante in materia di elettronica/consumi/bollette elettriche, è quanto consuma un modem?
Prendiamo un modem classico, come può essere il 7530 o quello volete; con una bolletta media ed un uso normale, quanto costa tenerlo accesso un mese?
Come sono distribuiti i consumi tra le varie componenti? (CPU, antenne 2.4 e 5ghz, alimentatore, LED, alimentazione delle porte, ecc.)
E, già che ci siamo, quanto potrebbe inficiare una ventola?

    matte_car Non voglio discutere dell’utilità della ventola

    L'ottica epon, probably (e relativa elettronica servente).

    matte_car io un router che mi faccia esclamare "bello!" devo ancora vederlo

    La bellezza è nell'occhio di chi guarda:

    matte_car quanto costa tenerlo accesso un mese?

    Se vuoi anche solo una educated guess, secondo me non ne esci vivo (anche perché ogni CPE è diversa e quasi nessuna ha tutte le feature della iliadbox).
    Comunque, come spunto, prendi il datasheet di un SoC WiFi tipo quello che usano, e vedi quanto assorbe.

      matte_car ha il WiFi programmabile per essere spento quando non necessario (bella rivoluzione!) per ridurre i consumi

      Considera che c'è molta gente che vuole spegnerlo perché "fa male" o "nel dubbio meglio spegnerlo".
      Quindi non escluderei che l'abbia detto apposta per questo tipo di persone.
      Dirlo troppo esplicitamente sarebbe stato controproducente quindi ha trovato la motivazione del "ridurre i consumi" come copertura.

      Non lo so eh, è solo la prima cosa che ho pensato quando ho sentito le sue parole.

        matteoc Chiave di lettura interessante, quindi sarebbe stata solo una digressione green!

        Direi che è un buon concetto generale: risparmiare energia.
        Se uno vuole può usare questa caratteristica. Una possibilità in più, male non fa.

        Anche i televisori in standy (e molti altri apparecchi) consumavano pochi watt, eppure l'impatto globale di milioni di televisori (e molti altri apparecchi) che prima consumavano qualche watt a consumare meno di mezzo watt c'è.
        Poi se guardi la tua bolletta è chiaro che non te ne accorgi nemmeno.

        Io sul fritzbox usavo quella caratteristica.

        matte_car quanto costa tenerlo accesso un mese?

        Ipotizzando un consumo medio di 10W e un costo al kwh attuale di circa 30 cent, un router incide circa di 2.5 euro al mese sulla bolletta elettrica

          Dani25 Ipotizzando un consumo medio di 10W e un costo al kwh attuale di circa 30 cent, un router incide circa di 2.5 euro al mese sulla bolletta elettrica

          Con un SoC che regge i 5 Gbps + il modulo SFP, punterei a quasi il doppio di quel consumo. Anche di più se colleghi qualche carico alla presa USB. Quindi si potrebbero superare i 5€/mese.

          Per AP/extender WiFi 5 molto "base" siamo attorno ai 5 watt di media solo per il wireless. Poco meno per uno switch piccolo (5/8 porte) come quello integrato.

            LSan83 Con un SoC che regge i 5 Gbps

            In MAP-E sottolineamo.... Non il classico IPoE

            Solita pratica di greenwashing: "Il nostro prodotto rispetta l'ambiente perchè può consumare meno energia elettrica".

            Non che sia unica di Iliad, eh, ma è diventata una comunicazione "basilare" nel lancio di quasi ogni prodotto.

            Dani25 potizzando un consumo medio di 10W e un costo al kwh attuale di circa 30 cent, un router incide circa di 2.5 euro al mese sulla bolletta elettrica

            30 cent al kw??? io un kwh lo pago con eni circa 10/11 centesimi iva inclusa (ovviamente parlo di costi variabil, non dei costi che paghi comunque anche se nn consumi nulla)...ho fatto un contratto con enigaseluce ad ottobre 2020

              AgostinoLangellotti Il costo dell'energia è cambiato parecchio (al rialzo) negli ultimi 15 mesi.

              0,30 €/kWh, compreso di tasse, è un costo medio abbastanza veritiero per chi ha sottoscritto un contratto a prezzo bloccato negli ultimi 5 mesi oppure segue il prezzo dell'energia (mercato di Maggior Tutela oppure PLACET variabile).

                Forse è anche una questione di surriscaldamento estivo?😓

                AgostinoLangellotti 30 cent al kw??? io un kwh lo pago con eni circa 10/11 centesimi iva inclusa

                Fortunato te ahah
                Nel tutelato si paga anche 40 cent ora, finito di tutto, e nel libero le offerte migliori non sono sotto i 25cent (tutto compreso ovviamente)

                  Dani25 ortunato te ahah
                  Nel tutelato si paga anche 40 cent ora, finito di tutto, e nel libero le offerte migliori non sono sotto i 25cent (tutto compreso ovviamente)

                  allora..ultima fattura euro 85,61 (comprensivo di iva ovviamente) consumo 592 kwh....ovviamente da tale costo vanno dedotti i costi fissi che si pagano anche per un consumo di zero...se si parla del calcolo del consumo del router ...ovviamente vanno tolti tali costi e basarsi solo sui costi variabili . Negli ultimo mesi e' dimunuita l'iva sull'energia elettrica (e forse son diminuiti altri oneri) con il risultato che essendo il costo unitario fissato, vado a pagare meno di un anno fa

                  MentalBreach Il costo dell'energia è cambiato parecchio (al rialzo) negli ultimi 15 mesi.

                  0,30 €/kWh, compreso di tasse, è un costo medio abbastanza veritiero per chi ha sottoscritto un contratto a prezzo bloccato negli ultimi 5 mesi oppure segue il prezzo dell'energia (mercato di Maggior Tutela oppure PLACET variabile).

                  si e' vero negli ultimi mesi ci sono stati tanti aumenti, ma in media non tutti gli utenti hanno sottoscritto un contratto negli ultimi 5 mesi...c'e' chi ha un contratto fissato negli anni scorsi con un prezzo fisso. Ok di solito i prezzi son fissati per diciamo 2 anni, ma le aziende possono fare contratti con prezzi fissati a lungo tempo. Non credo che io sia l'unico, anzi credo che ci sia qualcuno (contratti non aziendali) che paga anche meno di me

                  • Dani25 ha risposto a questo messaggio

                    AgostinoLangellotti ma in media non tutti gli utenti hanno sottoscritto un contratto negli ultimi 5 mesi

                    /OT
                    Che già siamo OT in questo topic ahah
                    L'utente medio è ancora in regime tutelato e sta pagando un salasso per l'energia. La stragrande maggioranza sta cambiando offerta proprio in questi giorni/settimane, dopo che gli sono arrivate le ultime bollette

                      Dani25 /OT
                      Che già siamo OT in questo topic ahah
                      L'utente medio è ancora in regime tutelato e sta pagando un salasso per l'energia. La stragrande maggioranza sta cambiando offerta proprio in questi giorni/settimane, dopo che gli sono arrivate le ultime bollette

                      se proprio guardiamo le statistiche...il mercato (no partite iva) e' diviso a meta'...ci sono circa 13 milioni nel mercato libero e 13 nel mercato tutelato. Purtroppo (questo e' vero) l'utente medio ha sempre considerato l'energia come un costo uguale per qualsiasi gestore/offerta si sottoscrive. Mentre ci informiamo (giustamente) per le condizioni del nostro mutuo, per l'energia avuto poca attenzione nel sottoscrivere un contratto di luce e/o gas. E non solo le famiglie, ma anche le aziende per cui l'energia e' un fattore critico

                      Io avevo proprio misurato il consumo con e senza wifi sul mio modem, la differenza se non erro era di 2-4W spegnendo completamente il Wifi, mentre spegnendo solo la parte 5GHz (sul mio modem ha un chip dedicato) o riducendo la potenza non c'era una differenza apprezzabile (con lo strumento che avevo usato).
                      Così avevo pensato ne valesse la pena, il problema è che dopo qualche mese il modem ha iniziato ad andare in bootloop sempre più spesso. Ora io non so se fosse una coicidenza, probabilmente lo è, ma sicuro far diventare un modem un fermacarte è più inquinante di quei 2W risparmiati 6h al giorno per 3 mesi, quindi ci ho rinunciato

                        handymenny
                        Sul fritzbox 3490 spegnendo il wifi si risparmiavano 3-4 W. Nulla di che.. ma visto che il wifi in certi orari non serviva.. spegnerlo male non faceva.
                        Ho usato la funzione per anni e non ha dato problemi.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile