buondì a tutto il forum e buona pasqua
Mi hanno installato da circa 2 mesi la FTTH wind 1000 e da subito ho avuto grossi dubbi sulla corretta installazione del tutto visto che già il 1° test fatto dal tecnico openfiber misurava DLOAD a 380mbit (alla mia specifica richiesta in merito il deficiente di openfiber mi ha risposto come avrebbe fatto la SIP 25 anni fa....."non si preoccupi, vedrà che poi la linea si ASSESTA" !!!).
Il modem che mi hanno dato è il Life&Hub, e ovviamente neanche a dirlo la velocità è rimasta una schifezza con velocità che non arrivano neanche a 600 mbit (l'upload arriva a stento a 90 mbit).
Ho aperto 4 segnalazioni differenti tramite 3 PEC inviate a wind e una ultima PEC inviata a wind + openfiber, oltre ad aver richiesto direttamente supporto a openfiber tramite la loro pagina web.
Ovviamente, come immaginavo, tutte le segnalazioni sono state chiuse senza neanche avvertirmi e soprattutto senza dare alcun tipo di chiarimento tecnico sul perchè la linea raggiunga velocità massime al di lunga inferiori rispetto a quanto pubblicizzato ed ottenibile con la FTTH.
Faccio presente che mi hanno collegato direttamente alla centrale openfiber nel pozzetto su strada tramite un cavo diretto di circa 50/60 metri, ed alla centrale attualmente è collegata solo la mia utenza (!!) per cui direi che mi trovo nella situazione ottimale per avere una linea configurata ad hoc.
Invece mi trovo nella impossibilità di capire se il problema derivi dalla errata configurazione di openfiber (tra posa in opera del cavo in fibra, config della centrale e/o installazione del terminale in fibra dentro casa) oppure se ciò derivi da problemi del modem che wind mi ha dato (Life&hub), ma soprattutto i due gestori non mi offrono alcuna possibilità di verifica della problematica e della eventuale risoluzione.
A questo punto, prima di staccare il RID bancario, mandare a quel paese entrambi i gestori e passare a flash fiber con fastweb (stanno testando le centrali in questi giorni), Vi chiedo se velocità simili siano compatibili con una FTTH appena installata, considerato anche che sto registrando parecchi problemi di velocità quando mi connetto via VPN dall'esterno alla linea di casa, cosa che facevo già prima con una ADSL 100 mbit (22 in upload) di fastweb con la quale "viaggiavo" a 22 mbit pieni (max velocità di invio della linea di casa) al contrario di questa schifezza di FTTH wind+openfiber che mi fa scaricare dal NAS di casa a massimo 5/6 mbit rispetto ai 90 mbit di UPLOAD registrati tramite speedtest.
Secondo voi è possibile che un cavo in fibra diretto alla centrale perda il 40% della velocità? Da quanto ho capito non dovrebbe accadere in alun modo in quanto il cavo in fibra passa i dati o non li passa (in caso sia stato rovinato il cavo), e non dovrebbe essere possibile che la velocità inferiore sia dovuta ad un cavo rovinato o peggio ancora ad una eccessiva distanza dalla centrale (come hanno avuto il coraggio di rispondermi i tecnici wind!!!).

ciao a Tutti e auguri di buona pasqua

    È più probabile che sia un problema in centrale, o saturazione o qualcos'altro di guasto. Ma potrebbe essere semplicemente saturazione

    • sforzy ha risposto a questo messaggio

      matteocontrini
      ciao Matteo e grazie per la risposta.
      Non credo che possa trattarsi di saturazione in quanto alla centrale sono collegato solo io e sto in una zona dove stanno iniziando ora a vendere le FTTH, per cui non dovrebbe esserci questo problema.
      In più considera che tutti gli speedtest fatti in 2 mesi (normalmente su server wind guidonia, ma anche su altri server veloci) portano a una velocità massima mai superiore a 650 mbit (media a 550), che corrispondono a circa 75/80 mbyte/sec. I test li faccio usando anche 2 pc in contemporanea (connessi ovviamente via LAN...il wifi è bannato a casa mia!!) per non rischiare di inficiare i risultati con eventuali problematiche del singolo pc....mai e poi mai la linea ha superato i 600 mbit, per cui se ci fosse stato un problema di affollamento avrei comunque avuto momenti di maggior valore e momenti di "bassa" velocità, cosa che invece non registro in alcun modo....la linea va a 600 mbit massimo e da lì non si "schioda".
      Considera pure che a 200 metri da casa mia un mio amico ha appena attivato la stessa offerta e già al primo speedtest la linea gli andava a 980/100, ed i successivi test erano tutti su tali valori (con modem Huawei però).

      Quello che poi mi pare assurdo è il fatto che questi nuovi "super eroi" del digitale italiano pensino di installare le nuove linee in fibra (che dovrebbero garantire la nuova tecnologia per i prossimi decenni) partendo già da oggi con linee tutt'altro che perfette (come ci si aspetterebbe da una linea in fibra!) come nel mio caso in cui già da ora perderei il 40/50% della velocità della linea.......ma tra 5/6 anni quando magari avremo le linee a 10 gbit , io a quanto andrò e quanta banda perderò per colpa di openfiber? se tanto mi da tanto....perderei il 50% di velocità pari a 5 gbit?
      la cosa mi pare veramente ridicola considerato che la fibra è il futuro e quindi questo cavolo di cavo che mi hanno montato dovrà funzionare per i prossimi 40 anni!!! che ne pensi?

      Per quanto riguarda la possibilità che ci sia un guasto in centrale o che il cavo sia stato "stressato" (come dicono loro!) durante la posa in opera.....come faccio a far verificare questa cosa se openfiber mi ha scaricato brutalmente dicendomi che la wind deve segnalare eventuali cali di potenza della linea, ma la wind mi ha a sua volta scaricato dicendo che per loro è tutto OK?
      questo è il vero problema che sto riscontrando con l'accoppiata wind/openfiber, e che a breve scaricherò (questa volta io!) per la nuova accoppiata tim/fastweb (mamma mia....mi vengono i brividi solo a pensarci!!!)

        sforzy A questo punto, prima di staccare il RID bancario, mandare a quel paese entrambi i gestori

        Dritto dritto su SIMOITEL.

        Detto questo sappi che la velocità ideale alla quale punta una una FTTH in piena attività e quindi con tanti clienti attivi è 100Mbps, alcuni sono buoni e fanno 200Mbps, e ti parlo di numeri AGCOM.

        La tua linea è decisamente ok 😉

        @sforzy purtroppo l'FTTH è si un ottima tecnologia ma dipende dall'operatore perché:
        1) Certi operatori attaccano anche 100 utenze sul kit da 1gbps, quindi è naturale che la velocità si abbassi quando molte utenze si connettono contemporaneamente, quindi ritieniti molto fortunato ad agganciare 650Mbps, perché come detto da @Malefiko c'è gente che va a 200, sia per la saturazione sia perché sul contratto c'è scritto FINO A 1000Mbps, non 1000Mbps, e la banda minima per legge è solo 100Mbps poi dipende dal contratto, come per l'FTTC su un contratto da 100Mbps, finchè vai ad almeno 40Mbps, per loro sei apposto così.

        Quindi accontentati, è con flashfiber al 90% va peggio per molti motivi che non sto a spiegarti, poi dipende da caso a caso.

          sforzy Non credo che possa trattarsi di saturazione in quanto alla centrale sono collegato solo io

          Beh questo lo escluderei decisamente, un POP copre anche 100mila persone, che tu sia l'unico è molto improbabile.

          sforzy e sto in una zona dove stanno iniziando ora a vendere le FTTH, per cui non dovrebbe esserci questo problema.

          Non è la zona a determinare la saturazione, ma il collegamento che l'operatore ha a livello di centrale/POP (che non è per forza nella tua città). Se il collegamento è sottodimensionato e i clienti sono molti, così nasce la saturazione. Ma non è una cosa che si può stabilire se c'è o no da casa propria, lo possono dire con certezza solo loro. In genere l'assistenza ne è a conoscenza però.

          In alcuni casi credo ci sia anche saturazione dell'albero GPON, in cui 2,5 Gbps in download sono condivisi tra 64 linee (al massimo).

          sforzy Quello che poi mi pare assurdo è il fatto che questi nuovi "super eroi" del digitale italiano pensino di installare le nuove linee in fibra (che dovrebbero garantire la nuova tecnologia per i prossimi decenni) partendo già da oggi con linee tutt'altro che perfette (come ci si aspetterebbe da una linea in fibra!)

          La GPON è una tecnologia usata in tutto il mondo ed è lo standard de facto, lasciamo perdere gli slogan...

          sforzy Per quanto riguarda la possibilità che ci sia un guasto in centrale

          Se ti hanno chiuso la segnalazione più volte probabilmente hanno già fatto le dovute verifiche. Se hai l'ONT credo si possa entrare nella configurazione e controllare l'attenuazione. Se c'è qualcosa che non va dovrebbe essere più alta del dovuto.

          Poi tieni presente che la 1 Gbps è "best effort". Bastano 3 persone che la usano in contemporanea perché la velocità di ciascuno scenda a 800 Mbps (2,4 Gbps / 3). E infatti la velocità minima da contratto è spesso 100 Mbps, che anche in caso di contemporaneità è più o più o meno la velocità che può essere veramente garantita (per questioni di tecnologia).

          Aggiungo che, considerando quel che la FTTH costa in Italia (cioè niente, abbiamo i prezzi più bassi in Europa), la prenderei come fosse una 100 Mbps che quando va bene va più veloce. I vantaggi della FTTH sono comunque numerosi al di là della velocità pura.

            QRDG Quindi accontentati, è con flashfiber al 90% va peggio per molti motivi che non sto a spiegarti, poi dipende da caso a caso.

            Dal punto di vista tecnologico la rete è praticamente identica, quindi non va né meglio né peggio

            • QRDG ha risposto a questo messaggio

              matteocontrini Poi tieni presente che la 1 Gbps è "best effort". Bastano 3 persone che la usano in contemporanea perché la velocità di ciascuno scenda a 800 Mbps (2,4 Gbps / 3). E infatti la velocità minima da contratto è spesso 100 Mbps, che anche in caso di contemporaneità è più o più o meno la velocità che può essere veramente garantita (per questioni di tecnologia).

              Aggiungo che, considerando quel che la FTTH costa in Italia (cioè niente, abbiamo i prezzi più bassi in Europa), la prenderei come fosse una 100 Mbps che quando va bene va più veloce. I vantaggi della FTTH sono comunque numerosi al di là della velocità pura.

              Che poi io proprio non capisco, questi 1000Mbps o 650Mbps che siano a gente comune che non ha un'azienda, perché altrimenti avrebbe fatto un contratto Business con ben altre condizioni, che cosa se ne deve fare di tutta sta banda? Ma la sua davvero? A me sembra solo la sindrome del ce l'ho più grosso.

              matteocontrini Dal punto di vista tecnologico la rete è praticamente identica

              Sicuro? Perché mi ricordavo che con loro era molto più semplice saturare, perché "gestivano" la rete in modo diverso da OF, poi non so, forse mi ricordo male.

              matteocontrini quindi non va né meglio né peggio

              Questo dipende, perché di solito sono quelli che hanno più contratti, quindi la saturazione è maggiore.

                QRDG Sicuro? Perché mi ricordavo che con loro era molto più semplice saturare, perché "gestivano" la rete in modo diverso da OF, poi non so, forse mi ricordo male.

                È sempre GPON 1:64, la probabilità è la stessa. L'unica differenza è che la rete Open Fiber è di base pensata per essere usata da altri operatori, quindi consente ad esempio all'operatore di installare il proprio OLT in un POP, avendo controllo completo e affittando soltanto la fibra ottica "spenta". Con Flash Fiber invece gli OLT sono TIM/Fastweb e poi gli altri operatori (cioè nessuno, a parte Tiscali) sono presenti in VULA, come si fa per la FTTC. In VULA il collegamento è di 10 Gbps per tutti gli operatori VULA sulla centrale, mentre per Open Fiber sono anche 10 Gbps per operatore. Ma qui non parliamo di VULA quindi non fa differenza.

                QRDG Questo dipende, perché di solito sono quelli che hanno più contratti, quindi la saturazione è maggiore.

                Sulla carta sì, ma nella realtà soffre più di saturazione TIM o Infostrada? 😛

                  matteocontrini Sulla carta sì, ma nella realtà soffre più di saturazione TIM o Infostrada?

                  Su FTTC Wind non la batte nessuno ahahahah

                  Grazie a tutti per le risposte e i chiarimenti...direi che mi tengo 'sti 650 mbit belli stretti allora :-)))
                  quello che forse non ho spiegato bene è che a me la velocità di dload è stra più che sufficiente (capirai...vado 10 volte più veloce di prima con adsl 100 mb!!), quello che non mi soddisfa proprio (e mi fa incazz***e parecchio perchè ho attivato la FTTH proprio per questo) sono i problemi che sto avendo quando mi collego dall'esterno alla linea di casa tramite 2 distinte vpn e (haimè) registro velocità ridicole sia rispetto a quanto andavo prima con adsl fastweb (22 mbit in upload!) sia rispetto ai circa 90 mbit che la FTTH mi misura su speedtest....
                  ma per quale cavolo di motivo avendo 90 mbit in upload non riesco a usare tutti i 60/70 mbit che le VPN mi "reggono"?
                  al momento infatti se copio file dal NAS dentro la LAN di casa viaggio a circa 50/60 mbit (6,5 / 7 mbyte/sec), mentre se mi collego con VPN da esterno la velocità diventa ridicola e pari mediamente a 5/6 mbit, con punte attorno ai 15/18 mbit (l'ultima prova l'ho fatta usando la vecchia adsl 100 mega di fastweb che era rimasta attiva per colpa di wind che non aveva chiesto il distacco! gli stessi valori li ho registrati da una adsl 100 mbit fastweb di roma...io sono di ancona).
                  Lo stesso problema mi si presenta se mi collego con l'altra VPN ad un decoder TVSAT HD (che quindi necessita di almeno 15 mbit di banda per un segnale fullhd fluido) .....le immagini sono spesso squdrettate o saltano a causa dei cali di velocità della VPN (che scende a meno di 10 mbit e fa "saltare" il segnale fullhd).
                  Considerate che con la adsl fastweb e 22 mbit di upload sfruttavo la vpn al massimo che mi consentiva la linea adsl (circa 2,5 mbyte/sec più che sufficienti per vedere il fulhd correttamente).

                  Fino a che non ho avuto delle chiare risposte grazie al vostro aiuto qui nel forum, avevo pensato che questi problemi potessero derivare da una non corretta configurazioni della centrale, o del cavo, o del modulo SFP o infine del modem life&hub della wind.
                  Se però wind e openfiber scaricano qualsiasi richiesta di assistenza per fare test o prove e capire se e dove stia il problema....io che posso fare ? mica posso collegarmi al nas e scaricare i file a 500 kb/sec .......raggiungo quota 100 prima di aver visto il primo film dentro il nas :-))))))))))))
                  Secondo Voi ci sta un modo per capire se la linea sta funzionando bene indipendentemente da quanto scrive openfiber...che alla mia segnalazione mi ha scritto...."La diagnosi deve comunque esser fatta dall'Operatore: se l'Operatore dovesse riscontrare un potenziale degrado dovuto alla tratta ottica servita sarà nostra cura intervenire. "
                  Nel modem della wind non ho capito bene i valori da guardare...provo a riportare quanto trovo dentro la configurazione del modem....
                  - Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-18.2 dBm
                  - valore 802.1q della VDSL ==> 835 (non ho idea di cosa sia e se può servire)

                  ciao e grazie di nuovo a tutti

                    sforzy ma da quale reti accedi, da remoto?

                    • sforzy ha risposto a questo messaggio

                      sforzy adsl 100 mb

                      Intendi dire VDSL 100M, peché l'ADSL non arriva a 100M.

                        matteocontrini scusa ma non ho capito la domanda 🤔
                        Se intendi dire da che linee ho fatto i test per collegarmi all'esterno... le ho fatte una volta collegandomi dalla mia linea vecchia Fastweb di casa che era una fttc che andava a 65 megabit in download mentre il secondo test l'ho fatto da un altra linea Fastweb di Roma che aveva un download attorno agli 80 megabit

                        QRDG sisi....la.adsl fttc Fastweb....mi andava a 65 DL e 22 in UL....

                        Sì intendevo quello, ho scritto male e sbagliato una lettera.

                        Ma tu usi sempre la VPN? Sei sicuro che non sia quella a causare la perdita di prestazioni?

                        Se fai un upload normale su un sito come Google Drive, a quanto va? Oppure con un torrent, così è peer to peer.

                        • sforzy ha risposto a questo messaggio

                          matteocontrini
                          va tutto bene..con P2P l'up arriva fino a piu' di 10 mbyte/s ..che sono quasi 90 mbit, per cui la linea va bene in up, mentre in down si "ferma" a 600 mbit (circa 75 mbyte/s).
                          per le 2 VPN ...no, le uso solo quando sto in esterno con il cellulare o con il notebook se sto fuori casa per lavoro...e lì iniziano i problemi.
                          La vpn del nas invece la uso anche internamente quando lancio i backup dei pc e la disconnetto appena il backup è completato
                          Uso la VPN in quanto Il NAS sta protetto dietro a un router e i collegameni li faccio passare solo su VPN (i pc invece sono connessi alla LAN del modem wind)

                          PS
                          ovviamente tutti i router e switch hanno porte lan e wan gigabit

                            sforzy quindi non escludi che sia la VPN. Non potresti provare ad esporre la porta del NAS direttamente pubblicamente (con una password), in modo da testarlo direttamente fuori VPN?

                            • sforzy ha risposto a questo messaggio

                              matteocontrini
                              proverò a vedere se ci riesco...poi aggiorno i risultati qui nel forum
                              intanto grazie per le varie dritte
                              nel frattempo ho fatto un upload di un file da 1,5 gb su google drive e la velocità andava a 62 mbit (ho provato uno speedtest su server wind e upload andava a 100 mbit...dload a 550 come al solito)

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile