• Off-topic
  • Esperienza con riscaldamento a pavimento e pannelli solari/fotovoltaici?

Ciao,
stiamo progettando un amplicamento della nostra casa (quindi si esulerebbe dal bonus 110%), corredando solo la nuova parte con un impianto di riscaldamento a pavimento. Vorremmo inoltre installare dei pannelli solari e/o fotovoltaici, magari in un momento successivo a seconda dei costi.
Avete esperienza in merito? Qual è l'iter? E' formalmente necessario avvalersi di un progetto termotecnico ?
Ho letto anche di chi si è autocostruito il tutto, o comunque ha fatto i lavori in economia.
Per ora il progetto di ampliamento è depositato in comune e, salvo imprevisti, contiamo di iniziare i lavori entro l'estate.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Ministry E' formalmente necessario avvalersi di un progetto termotecnico ?

    Beh scusa e come fai a calcolare quanta dispersione termica hai e quanto tubo/tipologia di impianto realizzare perché ti soddisfi i requisiti? Non è un termosifone che mal che vada dimensioni "ad occhio", e se è esuberante si stringe il detentore, se è scarso è possibile con poco sforzo aggiungere elementi alla batteria.. il tubo quando è murato è murato, non lo puoi modificare.

    Come minimo poi credo sia necessario presentare una certificazione energetica dell'immobile su base requisiti comunale/piani regolatori...

    Ministry Ho letto anche di chi si è autocostruito il tutto,

    Lascia perdere l'autocostruzione di impianti fotovoltaici, se ti becca il distributore sono $falli acidi. E in ogni caso se non hai il contatore bidirezionale ti tariffano come consumo anche l'eccesso di produzione. In ogni caso l'impianto elettrico essendo ampliamento deve essere eseguito a regola d'arte e con conformità, quindi non lo puoi modificare collegandoci "abusivamente" inverter e pannelli.

    Ministry Per ora il progetto di ampliamento è depositato in comune e, salvo imprevisti, contiamo di iniziare i lavori entro l'estate.

    Consiglio spassionato: aspetta 3 anni. Con i prezzi attuali se non ci sono incentivi che ripagano la spesa qualunque lavoro nell'edilizia è un bagno di sangue totale.

      [cancellato] Ministry Ho letto anche di chi si è autocostruito il tutto,

      Lascia perdere l'autocostruzione di impianti fotovoltaici, se ti becca il distributore sono $falli acidi. E in ogni caso se non hai il contatore bidirezionale ti tariffano come consumo anche l'eccesso di produzione. In ogni caso l'impianto elettrico essendo ampliamento deve essere eseguito a regola d'arte e con conformità, quindi non lo puoi modificare collegandoci "abusivamente" inverter e pannelli.

      Mi sono spiegato male: certo che voglio fare tutto in regola e per questo sto cercando di capire come muovermi, senza improvvisare alcunché. Ho sondato un po' il terreno e ci sono installatori che propongono il pacchetto completo "chiavi in mano", altri che seguono solo la parte idraulica, altri che invece che si muovono solo con un progetto termotecnico.

      [cancellato] Ministry Per ora il progetto di ampliamento è depositato in comune e, salvo imprevisti, contiamo di iniziare i lavori entro l'estate.

      Consiglio spassionato: aspetta 3 anni. Con i prezzi attuali se non ci sono incentivi che ripagano la spesa qualunque lavoro nell'edilizia è un bagno di sangue totale.

      Eh, lo so ma senza scendere nei dettagli temo che questo non sia possibile. Per questo non ho paura a sporcarmi un po' le mani, almeno per le cose che riesco a fare in autonomia.

      allora, riscaldamento a pavimento te lo consiglio assolutamente, consuma poco e il calore è uniforme,va impostato a 20 o 21 gradi e mai alzare o abbassare,unico "problema" che mi sta creando è che rende il clima secco, forse perchè ho il pavimento in resina,forse col legno cambierebbe...ma non sono sicuro.. l'umidità ideale dev'essere dal 40 al 60%,m'era scesa anche a 30%,ho risolto con un umidificatore che accendo sempre la sera e lo spengo al mattino così sono sempre sul 40% o poco sopra...i pannelli fotovoltaici li ho installati 11 anni fa,e,pulendoli ogni due anni devo dire che rendono ancora bene, ora le procedure, incentivi e quant'altro sono cambiate sicuramente

      • QRDG ha risposto a questo messaggio

        Ministry corredando solo la nuova parte con un impianto di riscaldamento a pavimento.

        Cosa c'è nel resto della casa?

        Il riscaldamento a pavimento richiede basse temperature, e se per esempio hai nel resto della casa termosifoni in ghisa a 67 °C non si può attaccare la stessa mandata (o almeno senza importanti modifiche) all'impianto a pavimento.

        Ministry Vorremmo inoltre installare dei pannelli solari e/o fotovoltaici, magari in un momento successivo a seconda dei costi.

        Ti direi, a stento di casi particolari di evitare il solare termico, più problemi che altro.

        Ministry Qual è l'iter? E' formalmente necessario avvalersi di un progetto termotecnico ?

        Si, altrimenti è la ricetta perfetta per fare un disastro.

        Ministry Ho letto anche di chi si è autocostruito il tutto, o comunque ha fatto i lavori in economia.

        Evita, come già detto @[cancellato] , perché in caso problemi sarai responsabile e saranno ca*** amarissimi.
        Il fotovoltaico va comunicato al distributore/GSE poiché in caso di manutenzione potresti folgorare gli i tecnici ENEL che lavorano sulla linea, e li si che ti aprono per bene.

        ale_prince Metti un buon umidificatore ed un umidostato, e addio pensieri.

          QRDG Metti un buon umidificatore ed un umidostato, e addio pensieri

          il buon umidificatore ce l'ho🙂ho un igrometro della Oregon per tenere controllata la situazione🙂

          • [cancellato]

          QRDG se per esempio hai nel resto della casa termosifoni in ghisa a 67 °C non si può attaccare la stessa mandata (o almeno senza importanti modifiche) all'impianto a pavimento.

          Importanti modifiche = valvola miscelatrice.

            [cancellato] Insomma... Meglio installare anche una sonda e una elettrovalvola allo splitter delle varie "bobine" dell'impianto a pavimento.
            Non è proprio necessario però per evitare futuri danni è un buon sistema, poiché se la valvola miscelatrice ha problemi sono cavoli.

              • [cancellato]

              QRDG Alla peggio basta una miscelatrice termostatica, non serve diventare matti.

              • QRDG ha messo mi piace.

              QRDG
              Si ma sono problemi che possono capitare con qualsiasi impianto il cui generatore di calore ha potenza sufficiente a portare la mandata oltre le soglie di sicurezza per l'impianto.

              Non è che perchè hai l'impianto tutto a bassa temperatura allora non metti sicurezze. A volte ci si fida di quelle integrate nel generatore di calore... a volte no.

              • QRDG ha messo mi piace.

              QRDG Una classica valvola miscelatrice con attuatore termostatico a punto fisso basta e avanza se si vuole solo fare riscaldamento. Sono molto semplici e durevoli.

              Ministry E' formalmente necessario avvalersi di un progetto termotecnico ?

              Come ha detto ziomatt è importante per determinare le dispersioni termiche che andrai a soddisfare (o non) con l'impianto a pavimento.
              Tieni in conto che le parti materiali più costose di un pavimento radiante sono pannello radiante e tubo.
              In base alle dispersioni si decide quanto distanziato deve essere posato il tubo nelle stanze e anche quanto isolamento del pannello è necessario.

              Poi sai se hai limitazioni d'altezza per posare il pavimento (pannello+massetto+copertura) o altri aspetti costruttivi di nota?

              Consiglio spassionato: se puoi aspetta qualche anno per fare questo genere di lavori. I listini dei produttori vengono aumentati in continuazione.

              • Ministry ha risposto a questo messaggio
              • QRDG ha messo mi piace.

                rieges Consiglio spassionato: se puoi aspetta qualche anno per fare questo genere di lavori. I listini dei produttori vengono aumentati in continuazione.

                Purtroppo le opere murarie/strutturali sono per noi indifferibili; chiaramente gli interventi secondari possiamo rimandarli ad altro momento

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile