LSan83 Il fisso Apple Mac mini M1 è già uscito (e pure l'iMac).
Per la gamma Apple quei due device sono paragonabili agli entry level dei portatili. Non hanno mai avuto, e mai avranno, CPU desktop. Si attendono per marzo/aprile Mac mini "Pro" e iMac Pro. Con una previsione di almeno 20%/30% di core e, presumo, anche un aumento di clock (proprio perché fissi, senza batteria).
LSan83 dovrebbero fare concorrenza ai Threadripper/Xeon + Quadro nei sogni del marketing
Quelli sono i Mac Pro, anche se effettivamente l'ultimo iMac Pro aveva Xeon, quindi possibile scalino ancora anche loro. Lì si prevede 2 e 4 volte le performance di M1 Max, ma sono rumor. Si vedrà.
LSan83 Intel Core "a riposo" su task leggeri non è che consumi poi tanto (di più degli M1, ma non una cosa esagerata).
Che però si nota, specialmente in portatili delle dimensioni dei MBP.
LSan83 Un 11th/12th con SSD Nvme 4.0 da 7000 MB/s non è tanto distante dall'esperienza d'uso di un M1.
Assolutamente, ma a quel punto sei nella stessa fascia di prezzo di MBP, ma con le caratteristiche che elencavo sopra, tra dimensioni, rumore, performance scarse a batteria. I competitor diretti dei MBP, come scocca e formato sono gli XPS, non un 17" da "gaming", spesso 4cm (quando va bene), con alimentatore da 300+W che non sta nemmeno in uno zaino.
LSan83 Non siamo a 5x delle prestazioni.
Era un esempio, non ho usato numeri, watt, o altro. Però il discorso c'è comunque. Lato GPU comunque, ci siamo quasi 46W vs. 175W e le performance sono paragonabili. CPU siamo 1/4 del consumo, ma con meno performance.
Se siamo attaccati alla corrente, perché se no le cose cambiano.
LSan83 Detto ciò, gli M1 sono una figata. Ma lato prestazioni non sono certo una rivoluzione, gran parte di chi li elogia viene da sistemi Intel/AMD con qualche anno sulle spalle (e negli ultimi anni sono migliorati parecchio).
Probabile, io sarei curioso di vedere pari consumo come vanno le performance, perché quello è interessante. Apple non farà mai un portatile che consume oltre 200W.