handymenny alla fine il trucco è che la memoria flash è talmente veloce, che lo swap quasi non si nota

Peccato che la memoria flash ha un numero di scritture limitate per cella di memoria, quindi non è una gran furbata usarla in modo pesante per lo swap. Per fortuna del reparto marketing il 99,9% degli utenti medi cambierà il portatile decisamente prima di incorrere in qualche problema di usura dell'ssd integrato nel SoC.

La cosa bella degli M1 è il consumo energetico estremamente basso rispetto alle prestazioni.
Tolto il consumo energetico dall'equazione (alla fine è davvero importante solo su portatili e non su pc fissi) anche l'M1 MAX non raggiunge le prestazioni degli ultimi Intel Core serie 12. Va giusto giusto come un i9 di 11th ed è il top di gamma degli M1. E gli Intel da fisso sono ancora più veloci e lo lasciano ancora più indietro.

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Il-processore-Core-i9-12900HK-di-Intel-batte-Apple-M1-Max-ma-ha-un-consumo-energetico-doppio_24074

    LSan83 alla fine è davvero importante solo su portatili

    Che rappresentano tranquillamente il 90% dei PC acquistati dagli utenti medi

    LSan83 alla fine è davvero importante solo su portatili e non su pc fissi

    Non proprio vero, sei per delle performance x consumi 100, invece che 20, se vuoi fare 3 volte le prestazioni ti trovi un consumo non gestibile come socket, power delivery e cooling anche su fisso.

    LSan83 M1 MAX non raggiunge le prestazioni degli ultimi Intel Core serie 12

    Con la nota che parliamo di:

    1. un computer grosso la metà rispetto all'unico di cui hanno fatto i benchmark al momento.
    2. consumo di un terzo (non prendiamo i grafici Intel come veri).
    3. silenzioso.
    4. stesse performance con la batteria.

    Sono target diversi, con ottimizzazioni diverse. Il benchmark puro ha una sua ragione di esistere, ma non indica poi l'esperienza d'uso per forza. Per quanto tempo usi la CPU al 100% rispetto all'uso normale?

    LSan83 E gli Intel da fisso sono ancora più veloci e lo lasciano ancora più indietro.

    Ricordiamoci che si tratta di CPU mobile. Quelle per il fisso non sono ancora uscite. Non compariamo una CPU mobile con un Threadripper, non ha senso.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      itsmatteomanf Ricordiamoci che si tratta di CPU mobile. Quelle per il fisso non sono ancora uscite. Non compariamo una CPU mobile con un Threadripper, non ha senso.

      Il fisso Apple Mac mini M1 è già uscito (e pure l'iMac). E non mi sembra che siano molto meglio dell'M1 dei portatili. Anche i rumors per i prossimi fissi "pro" non danno notizie di gran rivoluzioni sulle prestazioni, saranno molto simili alle versioni notebook e dovrebbero fare concorrenza ai Threadripper/Xeon + Quadro nei sogni del marketing.

      itsmatteomanf Sono target diversi, con ottimizzazioni diverse. Il benchmark puro ha una sua ragione di esistere, ma non indica poi l'esperienza d'uso per forza. Per quanto tempo usi la CPU al 100% rispetto all'uso normale?

      Appunto, su entrambi i sistemi non sei sempre al 100% e un Intel Core "a riposo" su task leggeri non è che consumi poi tanto (di più degli M1, ma non una cosa esagerata). Un 11th/12th con SSD Nvme 4.0 da 7000 MB/s non è tanto distante dall'esperienza d'uso di un M1, anche nello swap se hai poca ram.

      itsmatteomanf Non proprio vero, sei per delle performance x consumi 100, invece che 20, se vuoi fare 3 volte le prestazioni ti trovi un consumo non gestibile come socket, power delivery e cooling anche su fisso.

      Non siamo a 5x dei consumi. Siamo tra 2x e 3x (più verso i 2x probabilmente sui modelli ad alte prestazioni). La GPU dei Core 12th non è affatto male, non in tutte gli scenari d'uso ti serve per forza una GPU dedicata per eguagliare gli M1.

      Detto ciò, gli M1 sono una figata. Ma lato prestazioni non sono certo una rivoluzione, gran parte di chi li elogia viene da sistemi Intel/AMD con qualche anno sulle spalle (e negli ultimi anni sono migliorati parecchio).

        LSan83 Il fisso Apple Mac mini M1 è già uscito (e pure l'iMac).

        Per la gamma Apple quei due device sono paragonabili agli entry level dei portatili. Non hanno mai avuto, e mai avranno, CPU desktop. Si attendono per marzo/aprile Mac mini "Pro" e iMac Pro. Con una previsione di almeno 20%/30% di core e, presumo, anche un aumento di clock (proprio perché fissi, senza batteria).

        LSan83 dovrebbero fare concorrenza ai Threadripper/Xeon + Quadro nei sogni del marketing

        Quelli sono i Mac Pro, anche se effettivamente l'ultimo iMac Pro aveva Xeon, quindi possibile scalino ancora anche loro. Lì si prevede 2 e 4 volte le performance di M1 Max, ma sono rumor. Si vedrà.

        LSan83 Intel Core "a riposo" su task leggeri non è che consumi poi tanto (di più degli M1, ma non una cosa esagerata).

        Che però si nota, specialmente in portatili delle dimensioni dei MBP.

        LSan83 Un 11th/12th con SSD Nvme 4.0 da 7000 MB/s non è tanto distante dall'esperienza d'uso di un M1.

        Assolutamente, ma a quel punto sei nella stessa fascia di prezzo di MBP, ma con le caratteristiche che elencavo sopra, tra dimensioni, rumore, performance scarse a batteria. I competitor diretti dei MBP, come scocca e formato sono gli XPS, non un 17" da "gaming", spesso 4cm (quando va bene), con alimentatore da 300+W che non sta nemmeno in uno zaino.

        LSan83 Non siamo a 5x delle prestazioni.

        Era un esempio, non ho usato numeri, watt, o altro. Però il discorso c'è comunque. Lato GPU comunque, ci siamo quasi 46W vs. 175W e le performance sono paragonabili. CPU siamo 1/4 del consumo, ma con meno performance.
        Se siamo attaccati alla corrente, perché se no le cose cambiano.

        LSan83 Detto ciò, gli M1 sono una figata. Ma lato prestazioni non sono certo una rivoluzione, gran parte di chi li elogia viene da sistemi Intel/AMD con qualche anno sulle spalle (e negli ultimi anni sono migliorati parecchio).

        Probabile, io sarei curioso di vedere pari consumo come vanno le performance, perché quello è interessante. Apple non farà mai un portatile che consume oltre 200W.

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          itsmatteomanf Probabile, io sarei curioso di vedere pari consumo come vanno le performance, perché quello è interessante. Apple non farà mai un portatile che consuma oltre 200W.

          A pari consumo l'M1 è più veloce, dopotutto ha molta meno zavorra di retro compatibilità accumulata negli anni.
          Stesso motivo per cui è interessante tenere d'occhio l'evoluzione dei RISC-V, ancora più giovani e snelli degli ARM.

          Purtroppo AMD ha ucciso la possibilità di svecchiare seriamente il mondo pc creando gli X86-64 (costringendo Intel ad inseguirla). Almeno Intel aveva tentato alla nascita dei 64bit di ricominciare da capo con gli Itanium.
          Con i fantomatici "SE" magari avere oggi degli Itanium versione consumer (mai venuti alla luce), di sicuro sarebbero più efficienti degli x86-64.

          [cancellato] beh, sì.. ram è ram. Ma se hai avuto modo di provarlo, è veramente impegnativo notare carenze anche con soli 8GB, complice lo swap su un disco il quale ha delle prestazioni notevoli; per gestione intendevo questo.

          • aldo332 ha risposto a questo messaggio

            Filippo94 io per esperienza diretta, poi magari mi sbaglio, credo che più che lo swap aggressivo sia la compressione aggressiva della ram di macOS. Spesso è anche troppo aggressiva anche sui 16 32 ecc giga. Avevo letto online alcune lamentele di gente con 32 o 64 di ram che si ritrovava sempre con una quota di compressa rilevante e allo stesso tempo tanta libera. Detto ciò all in all direi che a parte use cases particolari è tutto calibrato abbastanza bene.

              aldo332 che si ritrovava sempre con una quota di compressa rilevante e allo stesso tempo tanta libera

              Che poi non è un problema se il comprimi-decomprimi è a velocità di lettura/scrittura. Credo che lo sia, data l'architettura. Lo è sugli Intel, praticamente.

              • aldo332 ha risposto a questo messaggio

                itsmatteomanf però anche lo fosse il problema credo sia più che così ruba parecchi cicli al processore, che magari avrebbe fatto altro. e quando hai tanta memoria libera è un utilizzo ingiustificato della cpu

                  aldo332 non credo usi cicli al processore, ritengo avrà un acceleratore hardware. Una CPU generica non reggerebbe assolutamente le velocità di compressione. Alla pare della crittografia su disco.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile