• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

simonebortolin Grazie mille!
Da me (Rimini zona centrale) sono TIM da Giugno 21. Di OF nessuna info per ora...per quello speravo.

rokis23 emule consente di personalizzare le porte, quindi ip condiviso o meno non ci dovrebbero essere problemi

    handymenny quindi basta aprire le porte nell'iliadbox?

      maxxx si e usare le porte che possono essere aperte, ma immagino funzioni anche UPNP

      Non so se è stato detto, ma sembra che il Chip interno per la lan sia un Aqtion AQC112C.
      Agli esperti dire se è decente o no. 😅

        matteoc Perché l'altro utente parlava di ONT esterno e chiedeva se sarebbe stato usato.. mi sembrava inutile dover sottolineare questo.

        maxxx perché mai? Se hai la parte bassa drll'ip puoi fare tutto senza nessun problema, negli altri hai qualche problemino se vuoi aprire le porte well knowed. Non vedo nessun problema. Su mobile il tuo ip viene condiviso con 32 persone, gli altri isp fissi che fanno CG-NAT lo condividono con 16...

        Ormai ip pubblici quasi nessuno li da più

        maxxx ma questa affermazione sull' IP condiviso in 4 mi mette un pò a disagio...

        Assegnare le porte in maniera fissa semplifica anche queste cose, saprai sempre che porte sono assegnate a Tizio e a Caio, non puoi sbagliarti come fanno intendere in quell'articolo

        handymenny Speriamo da quello che ho letto invece non dovrebbe funzionare emule, come su fastweb senza ip pubblico non si riesce ad avere id alto

          rokis23 Semplificando fastweb da un ipv4 privato, iliad un ipv4 pubblico condiviso, sono due cose diverse. Diciamo che la soluzione iliad è una via di mezzo tra ip privato e pubblico "full"

            handymenny la soluzione iliad è una via di mezzo tra ip privato e pubblico

            Quindi se ho capito bene, in 1/4 dei casi ho una linea identica ad un'altra con ip pubblico mente in 3/4 dei casi non posso usare le porte standard ma posso veicolare i servizi che lo supportano su porte diverse, giusto?

            Io accedo al NAS dall'esterno tramite VPN configurata con L2TP/IPSEC, essendo le porte standard e non modificabili (a quando ho letto in rete) se non sono fortunato a naso non potrei mantenere la configurazione attuale. Sempre se non viene fuori la possibilità di richiedere l'ip pubblico "normale". Sono curioso di vedere i feedback in questo senso dalle prime persone attivate, ormai manca poco!

              CosimoP Quindi se ho capito bene, in 1/4 dei casi ho una linea identica ad un'altra con ip pubblico mente in 3/4 dei casi non posso usare le porte standard ma posso veicolare i servizi che lo supportano su porte diverse, giusto?

              CosimoP Io accedo al NAS dall'esterno tramite VPN configurata con L2TP/IPSEC, essendo le porte standard e non modificabili (a quando ho letto in rete) se non sono fortunato a naso non potrei mantenere la configurazione attuale. Sempre se non viene fuori la possibilità di richiedere l'ip pubblico "normale". Sono curioso di vedere i feedback in questo senso dalle prime persone attivate, ormai manca poco!

              IPsec è un protocollo portless, quindi devi avere un IP intero tutto tuo.....

                simonebortolin IPsec è un protocollo portless, quindi devi avere un IP intero tutto tuo.....

                Ah ottimo, grazie per la precisazione

                CosimoP
                puoi sempre attivare OPenVPN Server sulla box sia routed che bridge dipende che ci devi fare

                wuillo eh quella sarebbe comoda per chi vuole mantenere il telefono fisso erogato dall’iliadbox

                wuillo ma in quella modalità è la freebox che si occupa di far funzionare map-e (o quello che è)?
                Altrimenti non cambia molto rispetto a collegare l'SFP a un router/media converter qualsiasi

                • wuillo ha risposto a questo messaggio

                  Devo essere un po' tonto ma non ho capito i collegamenti da fare. Nelle città a 5gb dalla borchia a muro parte un cavo ottico che va al miniont da infilare nel router?
                  O c'è un media converter?
                  l'Iliad box non ha una porta Wan giusto?

                    MarcoSartori l'Iliad box non ha una porta Wan giusto?

                    Ha due porte WAN, una SFP+ e una RJ45 (Fonte: Manuale). Per evitare di perdere una porta LAN ti fanno usare sempre quella SFP+ come WAN.

                    MarcoSartori Nelle città a 5gb dalla borchia a muro parte un cavo ottico che va al miniont da infilare nel router?

                    Sì esatto

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile