Chiedo a voi perché sto perdendo le speranze di risolvere.

(PREMESSA: Casa mia deve essere completamente ristrutturata, nella discussione sul 110% ho esposto già buona parte dei progetti)

Ho una termostufa a pellet collegata sull’impianto dei termosifoni (Klover diva mid 22kW), che però mi tocca(va?) bloccare a P1 e l’acqua a 50°, perché la pressione era troppo alta (partivamo da 1,2 bar) e al raggiungere i 50° arrivava vicino ai 2,2/2,3 sul manometro sulla caldaia della stufa, che ha una valvola di sicurezza tarata a 2,5 bar.

Siamo andati avanti così per circa 8 anni…

Poi ho riscontrato problemi alla stufa, dovuti che chi faceva la manutenzione non la puliva correttamente, così faccio venire direttamente il tecnico della Klover che me la pulisce per bene, e dice che visto che io la tengo “bassa” il frangifiamma e altri 2 pezzi su non servono (?) e non fanno uscire bene i fumi.

Poi per tentare di metterla almeno a P2, chiudiamo il gruppo di riempimento automatico sotto la caldaia tarato a 1,2 bar, per tenere sempre carico l’impianto e mentre è accesa con impostati 60° facciamo uscire mano mano un pò di acqua dai termosifoni, e la pressione si assesta sui 1,6 bar, però “a freddo” e di 0,5 bar che mi sembra troppo poco, infatti il tizio disse che così era “temporaneo” e che nella sua esperienza, ci voleva un altro vaso di espansione.

Il guaio inizia quando spengo la stufa, perché essendo la pressione bassa, anche se usata solo per ACS, la caldaia non gradisce e mi restituisce un bel E04, e rifiuta anche di farmi l’acqua calda, così riempio fino a 0,8 bar (il minimo per farla avviare), e mi ritrovo al pressione sulla stufa una volta accesa a 2,2/2,3 bar, così chiamo quelli della caldaia (che perdeva acqua già di sua da molto tempo), che mi dicono che dopo 25 anni di servizio è oramai da buttare, e così ci metto uno scaldacqua a gas innovita (consigliato da loro) e un vaso di espansione da 12 litri.

Il problema è che nonostante i 12 litri del vaso, la pressione è sempre alta (freddo 0,6, caldo 1,9 rispetto a 2,2).

Ora io non so che pesci pigliare, perché senza il riempimento automatico mi tocca ogni 2 giorni andare a riempire, poiché a causa di qualche perdita la pressione scende.

Vi chiedo:
Quella pressione va bene? il produttore sul manuale indica che dovrebbe essere 1,2 bar a freddo, però così sicuro mi troverei l’acqua a terra.
Dove posso cercare ancora? cosa potrebbe causare pressione alta?
(un mio sospetto è in un flessibile con il quale hanno collegato la stufa, poiché quello di mandata è da 3/4” però per il ritorno è per un pezzo 3/4” poi hanno riadattato uno da 1/2”, però la stufa ha sia mandata sia ritorno a 3/4”).

Il vaso d'espansione compensa l'aumento di volume dell'acqua del riscaldamento, deve essere appropriato al volume in gioco, probabilmente dovrai aggiungerne uno supplementare. A quel punto ci pensano i due vasi a bilanciare la pressione che a freddo sta bene su 1 bar.

Puoi dare un occhiata qui, nelle prime righe spiega la formula per calcolare di quale vaso d'espansione hai bisogno:

[https://www.installatoreprofessionale.it/focus/199-come-dimensionare-correttamente-i-vasi-di-espansione.html](https://)

  • QRDG ha risposto a questo messaggio
  • QRDG ha messo mi piace.

    giovanni-v33 Ho capito, ma tra quello della stufa e quello supplementare abbiamo 18 litri in totale, possibile che non basti?

      QRDG può benissimo essere, 18lt non son mica tanti.

      Devi controllare: la pressione del caricamento automatico magari il riduttore è guasto (ha il manometro per leggere la pressione a valle ?), perdite di impianto (magari è proprio la valvola di sicurezza a perdere, capita spesso dopo un'apertura) e il vaso di espansione che magari è rotto.

      Ti serve un idraulico o tanta pazienza e buona manualità.

      • QRDG ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        • Modificato

        QRDG Dipende da quanta acqua hai in giro. Se hai impianto grande con tubi da 1"1/2 o più come si usava una volta, fai presto a fare decine e decine di litri.

        Se tra freddo e caldo hai variazioni sensibili sulla pressione, o hai i vasi con la membrana tagliata, o sono insufficienti alla tua dimensione impianto. Ma anche il più becero degli idraulici saprebbe risolvere un problema del genere.

        Poi anche con i vasi chiaramente una minima variazione della pressione è fisiologica, sono pur sempre membrane che si comprimono, ma parliamo di circa 0,25 bar o giù di lì... se il delta tra caldo e freddo è maggiore hai poca area di espansione.

        • QRDG ha risposto a questo messaggio

          QRDG mio papà ha la caldaia a pellet .. con boiler da 800litri.. sono stati montati due vasi di espansione uno da 12 litri e uno da 80 .. poi non so se varia anche in base all'accumulo

            maxx3
            Le dimensioni del vaso di espansione si calcolano in base al volume di acqua dell'impianto.

            giovanni-v33 Ho fatto il calcolo, ma mi esce circa 65 litri… possibile ce ne vogliano così tanti?

            Technetium Il caricatore automatico è “sballato”, prima era regolato a 1,2 bar però poi ci ha smanettato quello della stufa, e lo ha scalibrato e chiuso dicendo che non serviva e che era lui a far aumentare tanto la pressione, domani metto una foto.

            [cancellato] Se hai impianto grande con tubi da 1"1/2 o più come si usava una volta, fai presto a fare decine e decine di litri.

            Sulle vavole c’è scritto 3/8”

            [cancellato] se il delta tra caldo e freddo è maggiore hai poca area di espansione.

            Dovrei misurarlo, la stufa non mostra questo dato, un termometro a sonda su amazon va bene per questo scopo?

              • [cancellato]

              QRDG Dovrei misurarlo, la stufa non mostra questo dato, un termometro a sonda su amazon va bene per questo scopo?

              MA vah non servono strumenti. A freddo intendo a impianto "spento" o quel che può essere in questa stagione.

              • QRDG ha risposto a questo messaggio

                QRDG

                Sarà guasto/scarico il vaso di espansione.
                Controlla le perdite dalla valvola di sicurezza.

                • QRDG ha risposto a questo messaggio

                  Technetium Ho controllato la valvola, e non c’è acqua che esce, anche perché non è collegata a nulla, cioè non ha scarico e se perdesse, avrei l'acqua a terra.

                  Questo è il vaso di espansione:

                  Ora non per dire, ma a me sembra riciclato da una caldaia, hanno poi riempito fino a 1,1 bar col ol compressore.

                    [cancellato] Di base spento, l'acqua nei termosifoni è a circa 14 gradi °C, la stufa la porta fino a 60.

                    QRDG Ora non per dire, ma a me sembra riciclato da una caldaia

                    Più che riciclato.. sarà lo stesso modello.

                    Se continui a dover riempire qualcosa che perde c'è... magari in estate una prova tenuta impianto sarebbe da fare.

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio

                      Technetium L’abbiamo fatta, e c’è sicuro un problema, e che bisogna trovare la perdita, che non è ad occhio, tutte le tubazioni esterne sono intatte, quindi sarà una perdita nascosta da qualche parte, quindi cerco di tenere duro, fino a quando non rifacciamo tutto l’impianto.

                      Per l’impianto nuovo ho previsto PDC, con tubi in rame da 3/4” per i fancoil ariston.
                      Però volevo prendere un boiler a 2 serpentine, così faccio anche contenta mia mamma che ama “l’effetto caminetto” che da, e fare come avevo prima, cioè che quando parte la stufa si disabilita la PDC.
                      Però so che la PDC usa boiler con serpentino maggiorato (almeno così mi hanno detto), e non so se esiste un boiler così, e non vorrei portarmi dietro problemi…

                        • [cancellato]

                        QRDG tubi in rame da 3/4” per i fancoil

                        Motivo?
                        O meglio, hai presente cosa costa il rame al giorno d'oggi, sì?

                          QRDG con tubi in rame da 3/4” per i fancoil ariston.

                          Se vuoi usarli anche in estate andrei di multistrato da 26mm. Non vedo il motivo di usare tubi in rame.

                            [cancellato] Non è il materiale migliore? Tutte le installazioni che ho visto usano rame come tubi e (credo) ottone per i raccordi.

                            So che esiste il PVC o il PEX però ho avuto brutte esperienze.

                            CPietro Si si, davo per scontato che vanno isolati per fare anche fresco.

                            • CPietro ha risposto a questo messaggio
                              • [cancellato]

                              CPietro multistrato da 26mm.

                              Scusa eh, ma che fancoil devi alimentare per mettere un 26???

                              • CPietro ha risposto a questo messaggio

                                QRDG Si si, davo per scontato che vanno isolati per fare anche fresco.

                                Nono non stavo parlando di isolamento, ma di multistrato, che è il materiale dei tubi (composti da vari strati di pex ed altro).

                                [cancellato] Scusa eh, ma che fancoil devi alimentare per mettere un 26???

                                Secondo me con un 20 sei un po' tirato in estate, in inverno il fan coil va anche col 12 volendo, ma per il raffrescamento fa fatica con tubi piccoli.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile