• FTTHTIM
  • FTTB FiberCop Terminazione in rame e cavi

Salve dopo chiamate su chiamate e ricerche a quanto pare risulto coperto dal servizio in fibra ma nella modalità FTTB (Fiber to the building) quindi singola F verde. La fibra arriva all'interno del palazzo fino alla mia scala e poi il percorso finale sarà quello attuale in rame. Velocità stimata intorno agli 800/900mbps più che onesti rispetto ai 57 attuali.

Sorge un dubbio ora io attualmente ho la classica presa tripolare con il cavo che arriva al modem e poi l'ethernet che arriva al PC, questo cavo che arriva al modem doppino telefonico insomma riesce a portarmi la velocità stimata?

    Kiza Salve dopo chiamate su chiamate e ricerche a quanto pare risulto coperto dal servizio in fibra ma nella modalità FTTB (Fiber to the building) quindi singola F verde. La fibra arriva all'interno del palazzo fino alla mia scala e poi il percorso finale sarà quello attuale in rame.

    EH?

    • Kiza ha risposto a questo messaggio

      Kiza

      Per quanti link tu metta, non mi risulta ugualmente esistente, seguo il tuo thread per acculturarmi eventualmente.

      • Kiza ha risposto a questo messaggio

        La FTTB è stata in sperimentazione da TIM in alcuni condomini romani con verticali murati e di parecchio pregio.

        In qualsiasi altro caso (cioè l'assenza dell'ONU GFAST in locale contatori) verrà completato l'ultimo tratto in fibra ottica e quindi sarà FTTH.

        In fase di posa della rete non si posa né l'ultimo tratto né il tratto fino in casa.

        Nell'articolo da te citato è solo un refuso, la sperimentazione GFAST si è arenata in favore di una altra sperimentazione di un monofibra invisibile da mettere negli angoli del muro.

        A te verrà portato al 100% un cavo in fibra fino in casa appena fai richiesta. Controlla di avere corrugati disponibili fino al locale seminterrato.

        Le velocità sono 940/310 Mbps per il profilo 1000/300 e max 2200/800 Mbps per il futuro profilo 2500/1000. Il tratto in rame verrà sostituito in fase di attivazione.

        • Kiza ha risposto a questo messaggio

          mark129 Esiste
          Ma è limitata a 1GBps di velocità con probabile perdita rispetto alla fibra, mentre quest'ultima supera lo supera il giga.

            simonebortolin
            Mi ha detto il servizio clienti che nessun tecnico entrerà a casa a fare nessuna posa, ma solo consegnarmi il modem Tim e fare il collegamento giù al palazzo e verificare se tutto è andato a posto, fine.

              Kiza Non è così. Punto. Il servizio clienti ha detto stupidate (che novità). Il tecnico entrerà in casa e poserà il cavo, se non riesci neanche a trovare una giornata libera tieniti la fttc per un po'

              Kiza un doppino con 45 mt di rame può ampiamente raggiungere il gigabit con o senza l'uso di ofdm.
              Nel caso di velocità maggiori al gigabit tali velocità son solo con ofdm. Ma non è il tuo caso, il tecnico dovrà entrare in casa e tirarti un nuovo cavo.

                Kiza Esiste

                Vedremo (tu lo verificherai dal vivo, io di riflesso solamente).
                Per quel che mi consta il G.Fast ad oggi è bell'e morto (e sostanzialmente sepolto: che poi residuino/esistano apparati o test field, ok, se è per questo in giro c'è pure ancora ATM o SDH).

                E' una installazione in un condominio di pregio a Roma, o magari in qualche villa palladiana o immobile assimilabile?

                Questo è un onu gfast in sperimentazione a roma su architettura gom. Pensa te di quanti anni fa è. È un progetto morto e fallito.

                A meno che non sia presente nel tuo condominio sarà FTTH e non FTTB.
                In qualsiasi caso la velocità su FTTB nella sperimentazione era 500 Mbps.

                Poi secondo me i tecnici devono testare la piena gfast ed entrare in casa.

                simonebortolin Mi sono trovato a parlare con un collega ed è uscito il discorso, condominio anche lui (secondo piano) e gli han solo fatto l'attacco (FiberCop) e viaggia a 880

                Che ti posso dire. Ho spostato comunque l'appuntamento a sabato quindi possono mettermi quello che vogliono, ma al centralino mi ha detto che nel mio caso il tecnico non farà nessuna posa e nemmeno servirà che entri in casa, perché ho la FTTB essendo una zona tipo grigia/nera così ha spiegato

                  Vengono usati degli apparati ADTRAN dove l'apparato in sede cliente "retro-alimenta" l'apparato G.Fast messo nel basement dell'edificio.
                  Telecom utilizza la versione basata su doppini per il G.Fast.

                  Probabilmente alla base dell'impossibilità ad erogare FTTH ci sarà qualche ostacolo a livello di verticale per cui han pianificato FTTB in sostituzione.

                  Kiza Mi sono trovato a parlare con un collega ed è uscito il discorso, condominio anche lui (secondo piano) e gli han solo fatto l'attacco (FiberCop) e viaggia a 880

                  Eh si gli han tirato il nuovo cavo e messo la presa fibercop. Se c'è la verticale in multifibra si sta 30 minuti a fare l'allaccio. Neanche te ne accorgi.

                  Io non comprendo perché continui a negare ciò che viene fatto usando la tua strampalata teoria😓

                  Kiza Che ti posso dire. Ho spostato comunque l'appuntamento a sabato quindi possono mettermi quello che vogliono, ma al centralino mi ha detto che nel mio caso il tecnico non farà nessuna posa e nemmeno servirà che entri in casa, perché ho la FTTB essendo una zona tipo grigia/nera così ha spiegato

                  Ma non è vero. Non è autorizzata la gfast/fttb in italia, si parla solo di ftth.

                  • Kiza ha risposto a questo messaggio

                    Come già detto nei precedenti messaggi, trovo piuttosto improbabile che si tratti di FTTB poiché è una soluzione che in Italia non si è mai attuata, al di fuori di qualche sperimentazione.
                    In ogni caso, facci sapere come andrà 🙂

                    • Kiza ha risposto a questo messaggio
                    • DeVisu ha messo mi piace.

                      Kiza strana la cosa, ma son curioso di sapere come va a finire 😊

                      nxdrd Ma ormai possono mettermi quel che vogliono, anzi se non mi mettono la FTTH mi arrabbio pure 😆 alla base di tutto comunque la mia intenzione è di andare oltre i 57 attuali a prescindere da cosa avrò.

                      Mi suona strano che ogni operatore con cui ho parlato mi ha detto che in casa il tecnico non farà nessun intervento, non è proprio previsto per il 26. Poi la copertura con FiberCop mi è arrivata a metà dicembre ma solo perché ho visto queste scatolette ad ogni ingresso scala con scritto sopra altrimenti nemmeno me ne sarei accorto

                        Kiza si, ma nessuno la vende.

                        Kiza sono curioso se per caso rientri in qualche particolare casistica in cui tim fa gfast, ma dubito

                        • Kiza ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile