Buon pomeriggio,
è possibile, che voi sappiate, contattare il developer del modem AGCOMBO ("Smart Modem" technicolor)?
Vorrei porgli una domanda semplice.
Perchè devo prendere una decisione: se chiamare l'avvocato o comprare un fritzbox.
Grazie🤗

    billboss Perchè devo prendere una decisione: se chiamare l'avvocato o comprare un fritzbox.

    Mi hai incuriosito, dicci di più 🤔

      [cancellato]
      Compilare un kernel e due app più di una persona?

      Marco25
      Firmware: ultimo.
      Mi fa uscire pazzo perchè se imposto delle regole nel port mapping e le setto off (ok, uno mi può dire, ma perchè le imposti se non le usi? fatti miei), dopo un riavvio o un riallineamento, le apre. Vorrei farlo notare perchè secondo me lo ignorano. A TIM non interessa, pare.

      billboss 3ª soluzione: hack-Technicolor.io

        eutampieri
        Volevo evitare, già fatto in passato openwrt et similia e volevo concentrarmi su altro.
        E soprattutto visto che alla fine te lo fanno pagare quanto un fritzbox, come se fossero equivalenti per prestazioni, security e tutto il resto, pensavo di ricavarne di più con l'avvocato, se non lo patchano e velocemente! 😉

          billboss pensavo di ricavarne di più con l'avvocato, se non lo patchano e velocemente!

          E che fa, te lo patcha lui?🤣
          Se hai pagato dell'e-waste a peso d'oro mica è colpa di chi te lo ha venduto ma di chi lo ha comprato di sua scelta a quel prezzo.
          Prova a vedere se hanno una pagina di GitHub e apri lì una segnalazione

          • [cancellato]

          billboss pensavo di ricavarne di più con l'avvocato, se non lo patchano e velocemente!

          Hai mai visto i termini di una licenza software?

            [cancellato]
            Io sì, ma quello che ha sottoscritto non ci vede molto bene, e non credo che li potrebbe capire, un pò come l'utente medio.
            Il servizio clienti dovrebbe permettermi di segnalare e fornirmi indicazioni in merito (Github, etc...).
            Il problema nasce proprio da qui.
            E per me onestamente quel modem è solo rischioso.
            Ora, mi chiedo: perchè lo devo pagare io quello nuovo, se quello "ufficiale" è bacato? domanda semplice. Tra l'altro, basterebbe patcharlo (non è un grande sforzo per una grande azienda, e non è male neanche dal punto di vista commerciale). L'avvocato è un'iperbole, ma neanche troppo

              • [cancellato]

              billboss

              Il problema è che per vie legali difficilmente caveresti il ragno dal buco. Le licenze software sono scritte ad hoc, e a meno che il dispositivo proprio non funzioni è ben difficile ottenere qualcosa per vie legali.
              Io capisco perfettamente la frustrazione per certi bug, ma può non essere facile ottenere fix. Puoi segnalare il bug, ma se e quando lo correggono è un altro paio di maniche. In più se il firmware è brandizzato, tocca all'ISP decidere quale versione distribuire. E probabilmente è l'ISP il resonsabile verso di te, non Technicolor.

              Può essere che usi parti di codice open source, ma di solito il firmware non è open source, e non trovi lo sviluppatore facilmente su GitHub. Probabilmente è anche qualcuno in Cina che lavora per chi costruisce l'hardware.

              Per di più questi dispositivi sono spesso fatti guardando ai centesimi (nonostante il prezzo al quale te lo possono appioppare), e gli investimenti per correzioni e migliorie gestiti con il contagocce. Non dico che è giusto così, anzi, ma è la situazione attuale, e cambiarla vista l'asimmetria di forza non è per nulla facile. Se hai denaro da spendere puoi divertirti a provarci.

              C'è un motivo per il quale si è voluto il "modem libero" - non solo per risparmiare o usare quello più alla moda, ma specialmente per poter scegliere modelli con la qualità e il supporto adeguato.

                [cancellato]
                Sono consapevole di tutto questo. Il modem libero è un altro pianeta.
                Io mi appello al fatto che sia un bug grave e che mette a rischio l'utente (ignaro) ed i suoi dati.
                E comunque il mio intento è ottenere un bug-fix ("security bug-fix" più che dovuto) da TIM.
                Se riuscissi a contattare lo sviluppatore, sarei più contento e forse pure lui.
                Rilasciano aggiornamenti con una certa regolarità, e per questo ci tengo a fare la segnalazione.
                Mi sembra un buon tema questo.
                PS: io credo che lo sviluppatore del firmware TIM sia italiano, così a naso, e azzardo anche che viva in Italia. E sicuramente riceve il kit di sviluppo completo dal produttore (Technicolor), un comodo sdk, configurazioni del kernel, qualche immagine di riferimento e tutta la documentazione necessaria.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile