juststupid Per esempio non mi risulta che tutti i lavoratori in smart working abbiano mpls a casa.
Scusami, ma che discorsi sono?
Si parla di rilegare tra loro intere sedi, con chissà quanti dipendenti e quali requisiti di capacity, QoS, latenza e jitter per le loro applicazioni intra-site, NON di dare accesso terminale a VDI/RDP per un telelavoratore singolo.
juststupid Per quanto riguarda il voip per fortuna il nostro cervello compensa abbastanza bene fino a certi ritardi/perdite.
Non è un pretesto per usare un sottostante schifoso, perché poi le proteste se le beccano i poveri tecnici di assistenza del VoIP, e ogni minimo problema va a sommarsi.
juststupid Se un isp mi da banda garantita fino a ad un nodo e un latenza media garantita accettabile non vedo proprio il problema, sarà il mio apparato (fw, router, sdwan ecc..) ad avere un qos in uscita corretto e dare priorità alle applicazioni che lo necessitano, isp deve solo trasportare il pacchetto in tempo come da contratto fino al nodo, per lui che sia voce dati o video no gliene deve importare
E qui ti sbagli di grosso, è proprio su questo punto che giocano i disgraziati del marketing SD-WAN selvaggio. Il traffico nella tua rete non è tutto con la stessa priorità, e se lo imbusti in un "qualcosa" che non è in grado di categorizzarlo e decidere cosa favorire e cosa scartare, dall'altro capo del filo ti arriva qualcosa a caso. Punto. Da qui non puoi scappare, perché non puoi trattare con i guanti le porcellane e poi consegnarle al corriere generico che le lancia a ufo nel cassone assieme ad una lavatrice e 4 casse di meloni. Al destinatario arrivano se va bene i pezzi.
QoS funziona fintantoché tutta la network dove vuoi operare lo rispetta. Se ci metti in mezzo anche solo un link in best effort il tuo livello di servizio potrà essere rispettato solo in modo probabilistico, perché risolvi un problema di tuning nel modo più economico ma meno ortodosso che ci sia, buttando su banda a palate perché costa zero e replicando il traffico su più link+FEC (scartando i duplicati all'altro capo) per ovviare ai packet loss. È proprio così infatti che funzionano le tanto "sofisticate" soluzioni commerciali SD-WAN, lavorano su replica, FEC e ritardi artificiali introdotti nei router per mascherare l'aleatorietà del canale trasmissivo.
L'ho già scritto e lo riscrivo: finché si tratta di traffico bulk le soluzioni SD-WAN fanno al più aggregazione di banda, e va bene così. Prova a mandare flussi NDI o multimedia su canali in best effort e cade il palco. 😉
Il cloud MPLS se fatto bene è una rotta staticamente configurata nella maglia dell'ISP, e la tua bandwidth concordata è staticamente riservata sui link attraversati sia che tu la stia usando sia che sia idle. Il traffico generico IP di una DIA passa per tutta un'altra serie di apparati e percorsi, che sotto sotto (guarda un po') sono mappati su pseudowire MPLS, ma che possono essere affetti da altro traffico di altri clienti e da altri eventi (es. un DDoS ad un IP di una connettività che termina sugli stessi BRAS ti stende anche il tuo traffico IP/PPP, mentre i router che fanno label switching di questo se ne fregano altamente).