• FTTHTIM
  • Modem Libero Dva-5593, problemi configurazione

Buongiorno, ho installato la fibra ottica a casa, con un contratto per modem libero con la Tim. Il modem in questione è il D-link Dva-5593 (non quello di Wind che è il 5592).
I tecnici hanno attaccato il modem e smanettato un po’ sul cellulare.
Io mi ero informato su questo modem e in pratica sapevo che si poteva configurare. Allora ci ho provato, io non vorrei aver fatto un casino ma per la configurazione io metto i dati e poi l’ingranaggio inizia a girare e non va più.
Prima internet funzionava, ma adesso mi dice che la connessione fisica è assente. Non vorrei che con la mia configurazione abbia cambiato tutto e che magari debba resettarlo ai dati di fabbrica. Inoltre sono ancora più preoccupato perché so che con contratto di modem libero l’assistenza va un po’ in quel paese. Non vorrei che se non riesco a fare niente, la Tim mi dica che sono affari miei.
Avreste delle soluzioni?
Grazie.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Ciao
    Premetto di non conoscere affatto il router in oggetto, detto questo per la ftth tim basta instaurare una sessione pppoe, mettere user il numero di telefono e password timadsl, e creare la vlan 835.

    Ciao Hai l’ont esterno? (scatoletta bianca/nera in cui entra la fibra?)

    Il cavo ethernet tra ont e modem è collegato nella porta WAN?

    Mostra la config che hai messo, cosa intendi che prima funzionava, eri sempre con TIM?

    • Ciao ha risposto a questo messaggio

      QRDG

      Allora, io ciò il cavo fibra proveniente dall’esterno che arriva fino (credo si chiami borchia ottica) marchiata FiberCop. L’ONT è un Huawei, credo sia uno standard perché l’ho visto in molti tutorial.

      Sì il cavo Ethernet è nella porta WAN.

      Intendo che alla fine dell’intervento dei tecnici il Wi-Fi funzionava, il fatto è che dopo sono andato sulla piattaforma dove si gestisce il modem,
      (Inserendo l’indirizzo ip su google) per cambiare il nome della rete e la password.

      Adesso finito il procedimento che ho fatto io mi dice che non c’è la connessione fisica. In più la luce internet sul modem è spenta.

      Nella configurazione ho la possibilità di inserire semplicemente il nome del provider e il nome utente e password, suppongo che fatto questo immetta i dati automaticamente.
      Comunque ho provato anche a inserire i dati manualmente cercandoli sul sito della Tim. Però tutti quei dati non me li chiedeva, mi chiedeva solo che tipo di connessione ho (Optical,ADSL,etc.)

      Spero di essere chiaro, e che sono un po’ preoccupato.

        Ciao

        PS: è la prima volta che ho una linea.
        Però questa è l’ennesima volta che vengono tecnici vari, nelle volte precedenti erano semplicemente venuti per passare il cavo.
        Preciso anche che ho provato con Fastweb ma non siamo andati avanti quindi sono tornato con Tim.

        Per riassumere, e come se fosse la prima volta.

        Ciao hai provato a mettere la configurazione come ha detto @[cancellato] ?

        • Ciao ha risposto a questo messaggio

          Lor3nzo197

          Si. Ma solo sulle voci che mi dava lui. Opzioni come Vlan non c’ erano.

          Volevo dire che ho appena risolto,
          Grazie per la disponibilità.

            7 mesi dopo

            Ciao Siccome ho un problema analogo con FTTH delle Poste potresti gentilmente dirmi cone hai risolto? Grazie!

            • Ciao ha risposto a questo messaggio

              akom1976 Ciao, guarda la mia era una menata semplicemente non mi ero accorto che ci fosse un opzione WAN e quindi dato che ho l'ONT io continuavo a mettere opzioni sbagliate. Non se hai lo stesso problema, magari se non ti sono stato utile potresti descrivermelo.

                Ciao Io non ho l'Ont esterno ma l'SFP che va direttamente nel modem delle Poste. Essendoci la stessa possibilità nel Dlink ho connesso direttamente l'SFP nel modem, ma qualsiasi configurazione faccio alla fine della configurazione mi dice che il cavo non è connesso.

                Immagino che hai provato a controllare che il cavo sia collegato... Però da quello che mi ricordo io sulla mia configurazione avevo una voce che centrava qualcosa con le porte, con un menù a tendina che includeva FIBER, WAN, e qualcos'altro che non mi ricordo. Io appunto erroneamente premevo FIBER perché dato che avevo la FTTH pensavo che FIBER fosse quello giusto invece per l'appunto indicava le porte. FIBER voleva l'SFP perché la fibra arrivava al modem mentre WAN voleva l'ethernet perché internet entra dalla porta WAN. Tu sicuramente devi scegliere qualcosa analogo a FIBER però se mi dici che le hai provate tutte non saprei cos'altro dirti.

                • Ciao ha risposto a questo messaggio

                  Ciao Saranno scontate come domande ma sei sicuro che il cavo funzioni, sei sicuro che sia tutto compatibile, sei sicuro che l'SFP funzioni, magari anche la porta non funziona, o forse c'è un problema proprio delle poste?

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile