Salve a tutti..
Ero a casa di un mio amico, lui ha il cabinet a neanche 5 passi dalla porta di casa sua.
Ha la 200 mega tim, e ha avuto sia il Tim Hub, che il Fritz 7590. Ovviamente (visto che aveva il cabinet sotto casa) aveva portante strapiena in down e in up.. gli chiesi di fare uno speedtest per vedere come andasse la sua linea, in quanto abitavo un po' distante da lui ma ero connesso allo stesso suo cabinet, anche io con 200 mega tim.. il download era di circa 215, mentre l'upload, col tim hub saliva per qualche istante fino a 100 mega per poi scendere subito a 15.. mentre col fritz faceva i soliti 215/220 in down, ma in ogni speedtest faceva 1000 in up, che in qualche secondo si dileguavano e diventavano 50 (e ci rimanevano eh, non scendevano sotto i 40).
Da cosa è dovuto? Modem migliore, vicinanza assurda al cabinet? Anche perché io essendo a circa 200 metri dal suo stesso cabinet, faccio 120/20 in down e up...
Ho un'altra domanda... Chi è estremamente vicino al cabinet (come quel mio amico) può richiedere di farsi attivare la ftth nonostante non sia presente nella sua strada? (Anche pagando qualcosina in più, ma ovviamente non cifre esorbitanti come le aziende)
Scusate per la lunghezza del post, ma sto cercando una risposta a queste due curiosità da un po' 😅

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    roger L'upload di Tim, sia per le 100 Mega (17a) che per le 200 Mega (35b), è limitato artificialmente a 21600 Kbps.
    Questo è stato scelto perché, considerando l'overhead, la velocità reale in upload sia di pressoché esattamente 20 Mbps.

    L'unico motivo per cui i valori in upload superavano queste cifre è perché Speedtest è notoriamente buggato e unreliable, specie nella versione app nel test dell'upload.
    La velocità massima reale di una 200 Mega Tim è, all'incirca, 200.8 Mbps in download e 20.09 Mbps in upload.
    Valori superiori a questi su rete FTTC Tim sono solo sintomo che bisogna cambiare metodi di test.

    roger Chi è estremamente vicino al cabinet (come quel mio amico) può richiedere di farsi attivare la ftth nonostante non sia presente nella sua strada? (Anche pagando qualcosina in più, ma ovviamente non cifre esorbitanti come le aziende)

    Assolutamente no, trattandosi di tecnologie estremamente differenti.
    Il fascio di fibre che arriva al cabinet serve solamente ad alimentare l'ONU, che va poi a distribuire la portante tra le varie utenze in rame.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile