JacopoGiubilato Eh si, solo che mio padre l'ha aperta e s'è scordato😂

Infatti.. succede anche a me (raramente ma succede).. molto di più succede ai miei e io a gridargli dietro.

JacopoGiubilato Ovviamente il riscaldamento era spento

Se hai il riscaldamento che va h24 va cambiato il concetto.

JacopoGiubilato Devo essere sincero, non mi sono mai minimamente informato a riguardo della ventilazione, non pensavo nemmeno fosse necessaria

In una ristrutturazione importante la valuterei.. ma in una "piccola" non credo.
Da valutare anche il fatto che poi richiede manutenzione che non è gratis.

    JacopoGiubilato Per quanto apri le finestre?

    un'oretta al mattino ed un'altra mezzoretta prima del tramonto... ma la T media non viene influenzata perché in tutte le stanze ci sono 21,5 °C fissi e il ricambio lo faccio prima in mansarda per poi far ricircolare l'aria in maniera forzata tra i piani... la finestra in cucina è praticamente perennemente aperta. In mansarda (circa 40mq) se apro le finestre contrapposte al mattino (con 10°C esterni ) la T scende a 12 °C in 14 minuti (partendo sempre da 21,5)

      Technetium Se hai il riscaldamento che va h24 va cambiato il concetto.

      No, assolutamente, ho termostati digitali per ogni stanza che comandano elettrovalvole su collettore, lo avevo specificato sopra

      DrGix In mansarda (circa 40mq) se apro le finestre contrapposte al mattino (con 10°C esterni ) la T scende a 12 °C in 14 minuti (partendo sempre da 21,5)

      Azz

      Se posso consigliare, io ho trovato molto completi e per nulla di parte i video su YouTube di SoluzioniGreen (non è pubblicità, i video sono veramente ottimi).
      In ogni caso se non l’hai già fatto fai una prova, metti la temperatura della caldaia attuale al valore più basso che puoi per ottenere la temperatura desiderata. Se quel valore è minore o uguale di 50 gradi allora puoi andare tranquillo con PDC. Tenendo conto del fatto che la pdc più va di continuo meglio é, non conviene far continuamente accendi-spegni, infatti devi star bene attento sia a dimensionare bene la pompa che a dimensionare bene gli accumuli di acqua tecnica.
      A mio parere le Templari sono praticamente il meglio che puoi trovare. Anche il loro sistema di gestione HCC è veramente una chicca e dandoti molto controllo ti permette di cucirtela veramente addosso.

        Hationest SoluzioniGreen

        Lo guardo anche io spesso, mi sembra molto competente

        Hationest Se posso consigliare, io ho trovato molto completi e per nulla di parte i video su YouTube di SoluzioniGreen (non è pubblicità, i video sono veramente ottimi).

        Per nulla di parte mi sembra francamente eccessivo, è comunque una buona fonte di informazioni che va necessariamente confrontata con altre. Se si vuole istallare un PDC un minimo bisogna confrontare le informazioni anche semplicemente per capire a chi ci si può affidare, di questi poi tempi è fondamentale.

        Hationest A mio parere le Templari sono praticamente il meglio che puoi trovare. Anche il loro sistema di gestione HCC è veramente una chicca e dandoti molto controllo ti permette di cucirtela veramente addosso.

        È un prodotto di lusso, ad assistenza come sono messi hanno una rete capillare come i giapponesi?

          [cancellato]

          Ma con quello che costa la predisposizione.
          Io ci stavo pensando.. ma dovrei controsoffittare tutta casa per nascondere i tubi e ho fatto due conti su quanto costa controsoffittare. In più ci si può gioca l'abitabilità con l'altezza dei locali.
          Quelle puntuali buone costano un rene. Quasi 1000 euro a punto e aumenta esponenzialmente la probabilità di guasti/problemi.

          • mb334 ha risposto a questo messaggio

            DrGix Purtroppo questo è un problema che hanno tutti gli impianti a bassa temperatura, a maggior ragione se hanno anche medio/alta inerzia.

            Dipende però anche dove ci si trova e comunque si mitiga fortemente utilizzando l'impianto per riscaldare casa invece che per sentire calore.

            E' un concetto che ai miei ed a mia suocera non sono riuscito ad inculcare nemmeno dopo anni. Per i miei ho deciso che saranno totalmente sollevati dal poter comandare il futuro impianto, anche perché con una ristrutturazione totale sarà tutto elettronico. Per mia suocera abbiamo appena cambiato una caldaia Junckers di 40 e passa anni, le ho spiegato che con la condensazione sarebbe meglio tenere l'impianto acceso 3 o 4 volte più a lungo ma niente. Quindi alla fino ho impostato la mandata a 65° e via.

            Per la VMC io ho deciso di non adottarla, penso di utilizzare qualche modulo della Helty a doppio tubo con recuperatore entalpico solo nei bagni per abbassare il tasso di umidità, essendo anche rivolti a nord. Per il resto aprirò a Vasistas alla bisogna. Sto anche cercando un motore esterno per la cappa, ma forse mi orienterò di sistemi connessi piano induzione/cappa in modo da farli lavorare meglio.

            Technetium e aumenta esponenzialmente la probabilità di guasti/problemi.

            Ma abbassa esponenzialmente la sicurezza di fare una manutenzione molto fastidiosa. Nelle canalizzazioni si nasconde di tutto e non è per niente facile arrivarci. Tieni presente che sarebbe da fare anche una volta l'anno.

              mb334 Ma abbassa esponenzialmente la sicurezza di fare una manutenzione molto fastidiosa. Nelle canalizzazioni si nasconde di tutto e non è per niente facile arrivarci. Tieni presente che sarebbe da fare anche una volta l'anno.

              No.. Il cambio filtri va fatto una volta all'anno o più spesso se necessario.
              Anche quelle puntuali le devi pulire ! 😄 ed è una rottura.. manutenzione in più da fare.
              Un tecnico mi ha detto che se tieni i filtri puliti il lavaggio delle canalizzazioni si fa ogni tanto.. anche 5-7 anni.. anche perchè in ambito residenziale non la fai andare h24.. magari in alcuni periodi la stacchi perchè puoi aprire le finestre..
              Il lavaggio si è costoso.
              Tieni presente però che nel complesso le unità centralizzate sono molto più efficienti.

              Infatti uno dei miei dubbi del metterla o meno è che molti vicini vanno a legna quindi se va a caso h24 cambierei parecchi filtri ogni inverno.

              • mb334 ha risposto a questo messaggio

                mb334 guarda è una battaglia persa... nella casa dei miei genitori credo ci sia la prima pompa di calore idronica installata in Sicilia negli anni 90 (on-off e non reversibile) per scaldare due mansarde... Ovviamente accendono il camino ogni volta che decidono di stare in mansarda.... la pdc funziona ancora ma impiega parecchie ore a portare le mansarde a 22 gradi e poi con 0,6 kwh di consumo le mantiene in temperatura spegnendosi 6-8 ore al giorno con un'isteresi di 2 gradi (un impianto fenomenale per gli anni in cui è stato realizzato). Il loro ragionamento è che con il camino acceso in 10 minuti l'aria è già calda ed a mio padre piace accendere il camino🙄perle ai porci...

                • mb334 ha risposto a questo messaggio

                  Technetium Un tecnico mi ha detto che se tieni i filtri puliti il lavaggio delle canalizzazioni si fa ogni tanto.. anche 5-7 anni

                  Io ho qualche dubbio su questo ma non ho nessuna esperienza in merito. Però l'aria che fa dentro~>fuori non ha filtri e non c'è verso di evitarlo.

                  DrGix perle ai porci...

                  In tempo reale: ore 18.11 e mia suocera dice che appena finito di cucinare con balcone aperto accenderà i termosifoni in ghisa. Le dico che è inutile visto l'orario ma risponde che deve stemperare il bucato.

                    Ludo21 Per nulla di parte mi sembra francamente eccessivo, è comunque una buona fonte di informazioni che va necessariamente confrontata con altre. Se si vuole istallare un PDC un minimo bisogna confrontare le informazioni anche semplicemente per capire a chi ci si può affidare, di questi poi tempi è fondamentale.

                    Con per nulla di parte intendo dire che non installano un solo prodotto, installano molti marchi e anche ibiride o generatori a biomassa. Quindi non sono degli invasati che dicono sempre e solo pompa di calore oppure sempre e solo un determinato marchio, ne con pdc ne con fotovoltaico. Tanto è vero che fanno anche consulenze in cui indicano le caratteristiche del prodotto senza dare nessun marchio.
                    Poi ovvio che informarsi da una sola fonte non può essere considerato esaustivo.

                    [cancellato] No, se ritenuta necessaria in funzione di umidità e altri parametri si può far rientrare. È stato uno dei chiarimenti della scorsa estate dell'ENEA mi pare.

                    L’ingegnere che segue la nostra pratica ci ha spiegato che è un casino farla rientrare e c’è il pericolo di rivalse in futuro… quindi la facciamo per conto nostro. Devo chiedere se è incentivabile al 50.

                    • DrGix ha risposto a questo messaggio

                      CPietro Devo chiedere se è incentivabile al 50.

                      Assolutamente si a patto di aprire 2 pratiche (una CILAS superbonus ed una CILA) e tenere separata la contabilità ed i computi. Tecnicamente sarebbe anche incentivabile anche al 65% se il tuo tecnico certifica che determina una riduzione del fabbisogno energetico e fa una pratica separata di riqualificazione globale al 65% sul portale enea per la VMC ed eventuali split ad espansione diretta.

                      • CPietro ha risposto a questo messaggio

                        DrGix Beh la vmc ci serve anche per deumidificate in estate se facciamo raffrescamento a pavimento. Se non raffreschiamo col pavimento lo facciamo con fan coil idronici quindi quelli andrebbero al 65.

                        • DrGix ha risposto a questo messaggio

                          mb334 Però l'aria che fa dentro~>fuori non ha filtri e non c'è verso di evitarlo.

                          I canali da tenere più puliti sono quelli di immissione.. quelli di estrazione sono meno problematici.. anche se vanno puliti anche quelli. Però di solito non è che si accumula tutta questa sporcizia.
                          La VMC non sostituisce la cappa in cucina 😄

                          • CPietro ha risposto a questo messaggio
                          • DrGix ha messo mi piace.

                            Technetium tra l’altro se non erro bisognerebbe installare delle cappe apposite con recupero del calore in presenza della vmc.

                            CPietro Se non raffreschiamo col pavimento lo facciamo con fan coil idronici quindi quelli andrebbero al 65.

                            non ho capito se stai facendo superbonus o no e quali sono le esatte esigenze termiche estive o invernali.
                            In linea di principio i fancoil idronici sono incentivabili al 110% nel limite di spesa dell'imoianto termico.
                            Chiaramente se metti una pdc da 20000 euro il massimale non basterà mai...
                            Di solito senza strafare con 100 mq da riscaldare, sfruttando il massimale della building automation per sonde, termostati e controller vari (50 euro a mq riscaldato credo) si riesce a rientrare nel massimale per pdc + fancoil idronici. Se pensi di fare la vmc centralizzata, la strategia migliore (avendo un disimpegno con soffitto sacrificabile o, al limite con un po di ingegno anche la zona "ingresso" di casa) é mettere un fancoil idronico canalizzato ad alta prevalenza (con batteria generosa) in tandem alla vmc per usare le canalizzazioni di distribuzione aria filtrata per immettere aria calda o fredda miscelata ad aria filtrata (proveniente dalle vmc) dalle medesime bocchette (dimensionate opportunamente se non vuoi sentire fischi). E' un sistema carino per implementare il ricircolo (che non tutte le vmc hanno) praticamente a costo zero e sfruttare a pieno i lavori di canalizzazione.

                              DrGix si superbonus… però facendo riscaldamento a pavimento riempio il massimale già solo con quello (anzi sicuramente eccedo pure). Per l’estate al momento c’è questa indecisione tra raffrescamento a pavimento e fan coil. Anche la tua soluzione è interessante, alla fine sarebbe un’UTA.

                              • mb334 ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile