• Apparati e reti
  • Monitorare il consumo dei dispositivi connessi alla rete locale in tempo reale

Ciao a tutti,

In famiglia usiamo tutti internet in maniera abbastanza pesante e a volte mi capita di trovare il "monitor online" del Fritzbox 7590 con la banda a pieno utilizzo, senza riuscire a capire quale dispositivo stia scaricando/caricando a go-go.

Come da titolo, sto cercando un modo di capire l'utilizzo specifico e in tempo reale della banda da parte dei dispositivi connessi alla rete locale.
Ho provato a smanettare dalle impostazioni del modem, ma non sono riuscito a trovare quello che cerco, se non il monitor "generale".

Avete idee, o magari una soluzione alternativa?

    Braccus_Rex Alcuni router lo permettono, però non sono proprio economici, il fritz non può.

      con gli asus è possibile, e trovi dispositivi adatti a qualsiasi tasca

        QRDG Alcuni router lo permettono, però non sono proprio economici, il fritz non può.

        draliko_vda con gli asus è possibile, e trovi dispositivi adatti a qualsiasi tasca

        Ah, capisco. Quindi l'unica possibilità è cambiare il Fritz... peccato, perché eccetto questa minor annoyance è davvero un bel dispositivo.

        Braccus_Rex o magari una soluzione alternativa?

        ntop ha uno script per i fritz, ma non uso ne l'uno ne l'altro quindi non ti so dire se basta la versione base (gratis, la licenza costa 150 euro) per i tuoi scopi, né come funzioni.

        https://www.ntop.org/ntopng/how-to-use-ntopng-for-realtime-traffic-analysis-on-fritzbox-routers/
        https://github.com/ntop/ntopng/blob/dev/tools/fritzdump.sh

          mark129 ntop ha uno script per i fritz, ma non uso ne l'uno ne l'altro quindi non ti so dire se basta la versione base (gratis, la licenza costa 150 euro) per i tuoi scopi, né come funzioni.

          https://www.ntop.org/ntopng/how-to-use-ntopng-for-realtime-traffic-analysis-on-fritzbox-routers/
          https://github.com/ntop/ntopng/blob/dev/tools/fritzdump.sh

          Caspita, grazie. Speriamo non sia complicato installarlo, non sono esattamente avvezzo.

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Braccus_Rex Speriamo non sia complicato installarlo, non sono esattamente avvezzo.

            L'analisi del traffico o il DPI non sono cose semplici da impostare o capire: o hai voglia di andare oltre i tuoi limiti, o fai meglio ( = prima, e con meno sbattimenti) a spendere soldi per un router con DPI integrata (al livello che ti soddisfi, se c'è).

              io lo facevo col vecchio Linksys con Toastman Tomato, mi faceva vedere il traffico di ogni indirizzo IP in tempo reale e memorizzava anche lo storico che sopravviveva al reboot.
              ora con Mikrotik uso FlowViewer.

              mark129 L'analisi del traffico o il DPI non sono cose semplici da impostare o capire: o hai voglia di andare oltre i tuoi limiti, o fai meglio ( = prima, e con meno sbattimenti) a spendere soldi per un router con DPI integrata (al livello che ti soddisfi, se c'è).

              Messaggio ricevuto 👍

              Technetium no, io ho il firmware standard e tra le varie cose nella sezione QoS posso vedere in tempo reale quale dispositivo sta ciucciando banda in up e dn, mentre nel traffic analyzer ho anche lo storico di quanto hanno consumato in un periodo diviso per device e protocollo. Alla fine anche sul firmware base gli asus si comportano sempre egregiamente per essere router home

                draliko_vda
                Allora sono rimasto indietro cavolo..😅
                Qualche anno fa si poteva solo con il firmware merlin.

                draliko_vda Per curiosità, che modello hai? Perchè sul mio Asus (non recentissimo e sicuramente non un top di gamma a dire il vero) l'unico dato sul traffico diverso da quello complessivo è disaggregato in base alla WAN, alla DSL o al WIFI ma non per singolo dispositivo.

                  edivad99 adesso un tuf ax5400, che è un classico asus rimarchiato serie tuf (mi serviva per il form factor visto che l'ho incollato al muro), se vuoi ti faccio due screenshot delle sezioni

                    draliko_vda Sì magari se puoi manda, ma ho visto ora il prezzo di quel modello e beh se sul mio non dovesse esserci quella possibilità penso sarebbe anche logico

                      edivad99
                      Ti carico due immagini al volo, cmq il tuf lo avevo pagato 100e qualche settimana fa, secondo me è la soglia corretta (come cifra) per prendere qualcosa di decente che potrai riutilizzare in futuro anche con connessioni più performanti. Se non ti serve wifi6 asus ha ottimi prezzi anche sulle vecchie serie wifi5 che sono delle vere bombe per uso domestico.


                      QRDG Nemmeno quelli considerati un po' più flessibili spesso hanno questa possiblità.

                      Con Mikrotik ad esempio non vedo altri modi se non creare delle regole firewall su IP/Porta come "passthrough" e poi prendere il contatore dei byte via SNMP e farne la derivata.

                      Spesso per queste cose si usa NetFlow ma i software "collector" adatti hanno spesso bisogno delle licenze e sono molto pesanti, non possono stare sui router.

                      Però hanno mooolte funzionalità in più rispetto a quelle pochissime cose che trovi su qualche router "enthusiast" come possono essere gli ASUS.

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        edofullo Con Mikrotik ad esempio non vedo altri modi se non creare delle regole firewall su IP/Porta come "passthrough" e poi prendere il contatore dei byte via SNMP e farne la derivata.

                        Netflow 😉 ma prevede un analisi esterna.

                        edofullo i software "collector" adatti hanno spesso bisogno delle licenze e sono molto pesanti,

                        Sul pesanti non mi pronuncio ma ce ne sono anche di gratuiti! Cerca qualche video dei vari MUM, a memoria qualcuno ne parlava.
                        Due a memoria: elastiflow e ntop.

                          [cancellato] Netflow 😉 ma prevede un analisi esterna.

                          Appunto, l'ho scritto appena sotto

                          [cancellato] elastiflow

                          Pesantissimo, però gratuito e OpenSource
                          Ho visto che ora c'è l'immagine docker arm64, dopo provo a metterlo sul Raspberry 🤣

                          La webgui (ntopng) è gratuita ed open source ma il collector vero e proprio è a pagamento

                            Ma come mai non è una cosa standard? Cioè, cosa rende il monitoraggio individuale dei dispositivi così complicato?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile