• Off-topic
  • A riscaldamento spento sentiamo freddo: non importa la temperatura

Mursley tubi sono a vista.

In che senso sono a vista? Posta una foto.

Mursley è un comportamento normale?

Non saprei dirti, forse hai un doppio fattore che influenza la cosa. Il primo è che forse i radiatori sono troppo grandi ed il secondo, come dice Technetium, è che la caldaia non ha un'ampia finestra di modulazione e non può avere una fiamma talmente bassa da permetterle di rimanere accesa con una temperatura di mandata sotto una certa soglia.

In pratica forse l'impianto non è pensato minimamente per avere una temperatura di mandata medio/bassa, questo però è una mia supposizione.

Detto ciò se in questo modo consumi meno e hai maggior comfort non mi preoccuperei delle accensioni frequenti.

  • Mursley ha risposto a questo messaggio

    mb334 Farò tutte le domande del caso al tecnico che verrà a fare la manutenzione della caldaia questo 2022.

    Al momento la temperatura è alquanto confortevole: sento il calore meglio distribuito nelle stanze.

    Qui nello spoiler allego foto della caldaia e dei tubi. In pratica in casa prima non c'era riscaldamento a metano ma una stufa a legna che scaldava solo la cucina (immaginatevi il freddo nei piani inferiori...) ad installazione della caldaia e dei termosifoni (ps. ancora non ho capito se il termine più corretto è termosifoni radiatori o caloriferi) non sono state fatte tracce nei muri per i tubi che quindi risultano visibili.

      Mursley dalla foto non capisco bene: ma non hanno uno strato isolante? O è semplicemente plastica? E soprattutto la caldaia è in un locale freddo?

      • Mursley ha risposto a questo messaggio

        JacopoGiubilato Alla prima domanda so risponderti. La caldaia è in un locale freddo ed è a fianco della finestra ma sotto a tale finestra (quindi sotto a fianco della caldaia c'è un termosifone

        non vorrei sbagliarmi, ma i tubi di distribuzione sembrano essere del tipo adatto a impianti di riscaldamento "a pavimento", quindi adatti a "dissipare" calore 😵. Almeno così pare dal sito del fabbricante,e se non ho interpretato male i dati tecnici che riporta per il tipo di tubi in foto.....specie nella seconda.
        Questo potrebbe (?) spiegare i consumi elevati rispetto a tubi che vedo da anni rivestiti con materiale isolante del tutto diverso ( colore nero e forte spessore, materiale "spugnoso").

          sfalz Non saprei però visto che non sono DENTRO i muri non è comunque meglio.
          Nel senso che se i tubi dissipano magari dissipano scaldando le stanze o almeno i muri...
          Sto dicendo una cavolata?

          • sfalz ha risposto a questo messaggio

            Mursley
            no, il senso è quello... ma scaldano il / i muri nei punti in cui sono a contatto diretto... non è che scaldano TUTTO il muro....

            Mursley Ciao, se non ti dispiace ho rimosso gli spoiler.

            Quelli in linea sulle immagini potrebbero sembrare dei bug grafici e molti che magari non lo sanno potrebbero non capire che c'è una immagine sotto 😁

            • Mursley ha risposto a questo messaggio
            • sfalz ha messo mi piace.

              edofullo Perdonami: nella mia testa pensavo fosse obbligatorio per fare arrivare l'immagine chiusa nel post e non già aperta

                Mursley
                E' un punto di equilibrio e la caldaia lo gestisce male. Questi stalli vanno evitati perchè accorciano la vita della caldaia.
                Imposta 46-47 °C o prova ad aprire di più le termostatiche dove ti sembra freddo. Vedi come va.

                Purtroppo a volte si raggiungono questi punti e si possono "superare" solo con un buon controllo.. che in quell'impianto non c'è.
                Succede questo: i caloriferi arrivano a temperatura, quando la caldaia supera la temperatura di mandata spegne la fiamma e facendo circolare l'acqua aspetta che scenda di temperatura. Quando scende di temperatura ri-accende la fiamma ma la caldaia, al minimo, è così potente che gli basta poco per superare nuovamente la soglia di temperatura a cui spegnere la fiamma.
                Per questo, anche se certi idraulici sostengono il contrario, è importante che la caldaia abbia un'ottima modulazione.

                Come si evitano con caldaie poco modulanti: si alza un po' di più la temperatura di mandata, si aprono un po' di più le termostatiche (dove serve), cambiando il tempo di accensione dei caloriferi.
                Per esempio con un cronotermostato potresti impostare un tempo di accensione e uno di pausa.. E' una mezza porcheria ma purtroppo ti scontri con il limite della caldaia.

                Con il termostato che hai, tu potresti manualmente (ma è un po' uno sbatti.. ma nel frattempo..) metterlo in off per un pochino.. una mezz'oretta.. e poi rimetterlo in on finchè non torni al punto di stallo.

                P.s. Evidentemente è caldaia con un controllo scarso, non ha protezione anti-ciclaggio on-off.

                P.s. Vedo dal meteo che a Montefeltro adesso fa relativamente caldo 10-17°C. Devi nel complesso diminuire manualmente le ore di richiesta di calore spegnendo il termostato. In gergo si dice "parzializzare" le accensioni dell'impianto e con le temperature che vedo dal meteo è inevitabile.

                Ma hai raggiunto una buona temperatura negli ambienti ?

                  Technetium Immaginavo un qualcosa del genere dato che effettivamente ho cambiato molto l'operatività (prima tenevo tutte le valvole a 5 e la temperatura di mandata era più alta).

                  Domani alzo un pochino e vedo come si comporta

                  Non volevo agire sul termostato perché mi avevate detto che essendo una caldaia a condensazione devo lasciare accesso per più tempo in modo sia da permettere la condensazione sia da scaldare i muri.

                    sfalz È quello che ho pensato io, non hanno il rivestimento isolante, secondo me disperdono una gran quantità di calore, sempre che non siano dell'acqua fredda, ma non mi pare proprio dato che sono in coppia

                    Mursley Non volevo agire sul termostato perché mi avevate detto che essendo una caldaia a condensazione devo lasciare accesso per più tempo in modo sia da permettere la condensazione sia da scaldare i muri.

                    Permettimi di precisare:
                    condensazione => temperatura di mandata "bassa"
                    scaldare i muri => tempi di accensione prolungati
                    Due cose un po' diverse anche se complementari.

                    Poi come vedi ci sono altri fattori in gioco.

                      Technetium Grazie. Continuerò l'accensione prolungata, ma alzando un po' la temperatura dell'acqua di mandata* e aprendo un filino di più le valvole termostatiche

                        Mursley
                        Vedi come va.. e cerca di evitare questi cicli on-off.
                        Con le temperature che vedo dal meteo è impossibile. Dovrai magari mezz'oretta ogni tanto spegnere il termostato.

                        È un po' più complesso di come immaginavi.. so che la sensazione è quella 😄

                        • Mursley ha risposto a questo messaggio

                          Technetium

                          Domani metto in essere gli accorgimenti che ho detto ( mi avevate accennato tutti che avrei dovuto smanettare un po') e controllo la situazione.
                          Se come immagino il problema si presenta in particolare dopo il tramonto quando la dispersione e la differenza di temperatura è più accentuata, allora provvederò a spegnere alle 17 quando rientro dal lavoro

                            Mursley In tutta casa i tubi sono come quelli nella seconda foto? Se è così è un assurdità, in pratica hai una superficie radiante enorme.

                              Mursley Se come immagino il problema si presenta in particolare dopo il tramonto quando la dispersione e la differenza di temperatura è più accentuata, allora provvederò a spegnere alle 17 quando rientro dal lavoro

                              Il contrario.
                              Il problema è più accentuato nelle ore calde della giornata perchè la dispersione è più bassa (che dipendono dalla differenza di temperatura tra interno e esterno) e i 7Kw del minimo della caldaia vincono le dispersioni come niente. Perfortuna, aggiungerei.

                              • Mursley ha risposto a questo messaggio

                                mb334 si i tubi sono quelli

                                Technetium stanno per esplodermi le vene dall'arrabbiatura. Non so che fare!

                                  Mursley
                                  Per ottenere l'effetto che desideri, devi racchiudere l'immagine nel tag "[spoiler]", così:

                                  [spoiler]
                                  [IMG]...[/IMG]
                                  [/spoiler]

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile