• Off-topic
  • A riscaldamento spento sentiamo freddo: non importa la temperatura

Mursley
Mamma mia, 330 mc sono circa 3500 kWh, per 60 metri quadri!
Ti dico solo che io, in quel periodo ho consumato circa a 150 mc (zona climatica E come te), ma i metri quadri sono un po' più del quadruplo dei tuoi, e io tengo casa calda 24/24, temperatura costante.
Ognuno fa i conti a casa sua, ma ti consiglio di vedere se riesci a sfruttare qualche agevolazione per migliorare la coibentazione, risparmi e ci guadagni in confort...

Mursley il consumo annuale è di circa 1200 metri cubi.
Ora capite. Evidentemente qualcosa non torna e devo risolvere

Per capire se qualcosa non va bisognerebbe fare i calcoli di dispersione.. parchè magari è proprio quello che serve alla casa.
Aumentare il comfort non è detto che diminuisca i consumi.

  • napdj ha risposto a questo messaggio

    Technetium per quello ho parlato di trasmittanza termica.come minimo avrà un ipe oltre 200 kw/m2 e sarà classe g.basti pensare che gli infissi in legno con vetro singolo arriva a 6 w/m2, quelli in pvc a taglio termico con triplo vetro basso emissivo stiamo sui massimo 1.5 w/m2.per non parlare poi della trasmittanza termica dei muri e dei solai.i ponti termici delle travi. se ha il pavimento del piano terra direttamente poggiato sul terreno e non vespaio.ne stanno una vagonata di problemi

      Mursley I metri quadri sinceramente non lo conosco di preciso penso siano più o meno 60.

      Per scaldare 60 mq tutti quei soldi? C'è qualcosa che non va, troppo gas ma d'altronde so che accendere i riscaldamenti per poche ore e sempre al massimo fa consumare almeno il doppio del gas, con confort inesistente.

      napdj

      Gli infissi saranno sicuramente una forte fonte di discomfort ma non sottovalutare il potere isolante dei muri spessi. Se sono 60 cm o più non è malissimo.. una volta in montagna le case le costruivano così.

      • mb334 ha risposto a questo messaggio

        Mursley Allora fermi tutti. Fatti fare una consulenza da un'esperto sperando che il problema non siano caldaia e termosifoni nuovi.

        L'acqua calda sanitaria a che temperatura l'hai impostata?

        Technetium non sottovalutare il potere isolante dei muri spessi

        Soprattutto se è stato usato il tufo.

        • napdj ha risposto a questo messaggio

          mb334 sicuramente saranno murature portanti a sacco.quindi misto pietrame e tufo.tipico di quel tempo.la peggiori murature sia dal punto di vista sismico che termico

          napdj l'ultimo piano abitabile (il piano -1) non poggia sul terreno: solo il "fondo" (il piano -2) poggia sul terreno.
          Il solaio invece (che dovrebbe essere un canneto) è stato isolato dopo rifacimento tetto a seguito di supernevicata nel 2012

          Mursley a casa mia abbiamo lo stesso problema, che è ovviamente dato dagli spifferi degli infissi
          In taverna ad esempio puoi sentire in ogni angolo il gradiente termico elevato dato dalla presenza di termosifoni sul muro opposto rispetto alle finestre che danno sulle bocche di lupo (la mia casa è anni 80)
          Sicuramente cambiare infissi e mettere un cappotto esterno aiuterebbe
          C'è da dire che avere un unico termostato nel tuo caso non aiuta
          Qui con un restauro nel 2011 abbiamo messo un termostato per ogni stanza e ovviamente abbiamo un sistema di distribuzione con elettrovalvole
          Domanda: avete pensato di usufruire di un eventuale superbonus 110?

            JacopoGiubilato
            Sì ci ho pensato e al momento sono fermo per alcuni motivi ma principalmente sono un po' con il sedere per terra perché non saprei a chi appoggiarmi durante i lavori.
            Questa è la casa di famiglia che ho ereditato dai miei in cui vivo con mio fratello autistico di cui mi occupo, e trasferirci da mia sorella è impensabile dato che vive in affitto in un piccolo bi locale.

              Mursley Prova a vedere se trovi qualche studio di un geometra/architetto/ingegnere che ti gestisca le pratiche, anche se immagino che non sia semplice trovare il tempo per starci dietro...

              • Mursley ha risposto a questo messaggio

                JacopoGiubilato Quelli li troverei anche: lo studio commercialista per il quale lavoro ha diversi studi tecnici come clienti

                  Mursley Beh allora prova a chiedere, secondo me può valerne la pena. Se è un immobile unifamiliare ovviamente ti consiglio di chiedere il prima possibile, visto che bisogna avere il 30% dei lavori fatti entro giugno 2022

                  • Mursley ha risposto a questo messaggio

                    JacopoGiubilato Il boss mi ha mandato la legge di bilancio ma ancora non l'ho letta tutta ma a memoria dovrebbe forse esserci stata una proroga massiva senza i limiti di cui parli tu (credo)

                      JacopoGiubilato Andando OT è una grossa cagata. Lo scopo è far fare i lavori oppure no... Capisco le frodi e la mancanza di fondi ma c'è stato un micro boom economico con questo bonus ed ora che pian piano tanti erano meno scettici e tanti si sono formati per questa cosa impongono limiti assurdi.

                      Senza contare che visti i prezzi delle materie prime e visti i tempi di attesa per alcune cose era meglio congelarlo fino al Giugno e poi farlo ripartire fino a fine 2023.

                      Ma comunque in linea di massima non puoi avere 12 mesi per progettare un lavoro del genere, visti soprattutto i tempi di alcuni tipi di autorizzazione che sono necessari.

                        Il 110 trasforma una casa ma a patto che sia seguito da gente preparata e con coscienza (perché poi il cliente si ritrova l'agenzia delle entrate), se è possibile sfruttalo, otterrai impianti come si deve e isolamento.

                        mb334 non solo.quì a roma per ottenere un fascicolo di condono completo per fare le verifiche urbanistiche sull'immobile ci mettono dai 7 ai 14 mesi per dartelo

                        mb334 Ma comunque in linea di massima non puoi avere 12 mesi per progettare un lavoro del genere, visti soprattutto i tempi di alcuni tipi di autorizzazione che sono necessari.

                        Vero, soprattutto se hai problemi come necessità di sanare abusi o fare i disegni perchè in comune sono magicamente spariti. Io sto procedendo con un geometra e le difficoltà sono tante. Fortunatamente sono in un edificio plurifamiliare ed il tempo è abbastanza perchè ci siamo scontrati per parecchi mesi con la macchina burocratica che, come al solito, è un casino. Diciamo che quando hanno fatto la legge bisognava iniziare subito

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile