Ciao a tutti,
Ho un problema di instabilità della connessione col mio Tim HUB+ ZTE, non so se sia relativo alla linea o al modem, ma ho il sospetto che sia quest'ultimo.
In pratica, mentre navigo mi capita a volte (non molto spesso, ma almeno due volte al giorno sicuramente) che la connessione sparisca. In pratica risulto collegato al Wi-Fi ma non funziona più niente. Se chiudo la connessione dal dispositivo e poi mi ricollego torna a funzionare.
Ho notato che a soffrire di più questo problema sono il mio iPhone SE e il Galaxy S10e di mia sorella, gli unici con Wi-Fi 6. Il Galaxy spesso si disconnette anche completamente dal Wi-Fi segnalandolo come di scarsa qualità. Su altri dispositivi come il mio computer con Wi-Fi 5 sembra verificarsi meno spesso.
A volte la disconnessione è così breve che dura pochi secondi. Lo noto perché una pagina carica all'improvviso più lentamente, WhatsApp non consegna un messaggio oppure appare un errore temporaneo in un'app.

Interessante però è anche quello che succede sulla mia Nintendo Switch: spesso quando gioco online mi si interrompe la connessione. Mi segnala solo un errore di comunicazione, ma alcune volte esce un vero e proprio errore di sistema con tanto di codice (appena lo avrò lo inserisco) che, se cercato nell'assistenza Nintendo, sembra fare riferimento a punti di accesso instabili. Nella guida di risoluzione viene infatti consigliato di riavviare eventuali modem/router.
Probabilmente la console è il dispositivo più instabile, ma considerato che l'esperienza online di Nintendo per me non è mai stata al top non so quanto attribuire al modem e quanto a normali problemi dei loro server.

Come posso fare per indagare e risolvere il problema?

    metalxenon devi fare delle prove anche col cavo altrimenti non si può capire se è un problema di linea o del Timhub+, intanto posta le statistiche di connessione del modem. Nella wiki trovi la guida su come farli correttamente

      Giann cerco di provare a inserire il cavo quando appare il problema.
      La pagina wiki porta allo speedtest, devo fare quello?

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        metalxenon si segui la wiki guardando la procedura in base al tuo sistema operativo

          metalxenon beh non sembrano esserci problemi adesso, hai fatto in Wi-Fi o col cavo? In caso tieni un pc collegato col cavo sempre se riesci e quando ti da problemi il Wi-Fi vedi se è un problema di linea o altro. Perché col Wi-Fi ci son tante variabili che possono farlo andare male

            Giann no ma infatti la linea in generale funziona bene, l'unico problema sono appunto questi improvvisi "vuoti" dove non si carica più nulla...

              metalxenon posta le statistiche del timhub+, per vedere se è qualche disconnessione della linea controlla l'uptime nella pagina statistiche xdsl e se non ti tornano sarà perché si sarà disconnesso e riconnesso

                metalxenon Mente questi 'vuoti' le spie del modem come sono?

                  Giann dice che la linea è attiva da 41 ore, io però non ho mai spento il modem. In ogni caso, questo problema si è sicuramente verificato più volte di recente, quindi anche oltre le 41 ore.

                  Nick1997 sempre tutto acceso verde.

                  In ogni caso ho un po' di difficoltà ad avere un PC col cavo connesso perché il modem è nel corridoio, ma cercherò di fare questa prova.

                    metalxenon Hai separato la rete 2,4 dalla 5 Ghz? Non vorrei che il router tentasse di passare da una rete all'altra e ti creasse questi vuoti di connessione.

                      Nick1997 No ma ci ho pensato. Se lo facessi che problemi potrei avere?

                        metalxenon Anch'io posseggo questo modem TIM HUB PLUS ZTE Wifi 6 e non ho nessun problema da te citato.
                        Per risolvere il problema ti consiglio di:
                        1)Separare le 2 reti 2.4 e 5 GhZ
                        2)Assegnare un nome per la rete 2.4 GhZ diverso da quello a 5 GhZ
                        3) Impostare un canale fisso per la 2.4 GhZ ( esempio canale 1 ed impostare la larghezza banda a 20 mhz)
                        4)Impostare un canale fisso per la 5 GhZ ( esempio canale 36 ed impostare la larghezza banda a 80 mhz.)
                        disclaimer: Per la rete a 5 GhZ scegli un canale che va dal 36 al 48, non canali superiori poichè altrimenti vai in contro al DFS.
                        Applica tutte queste modifiche e connetti i dispositivi più vicini al modem alla rete 5 GhZ. Mentre i dispositivi che di solito stanno più lontani dal modem collegali alla rete 2.4 GhZ.

                          metalxenon Tim HUB+ ZTE

                          Lo posseggo (marchiato Poste) e per un uso basic è anche un buon modem. Ovviamente il requisito è non dover far nulla di particolare, se non navigazione.

                          metalxenon mentre navigo mi capita a volte (non molto spesso, ma almeno due volte al giorno sicuramente) che la connessione sparisca

                          Non mi è mai capitato. Ci sono molte interferenze di altri Wi-Fi?
                          Usa app per capire quante reti ci sono e su che canali si attestano.

                            Filippo94 Ovviamente il requisito è non dover far nulla di particolare, se non navigazione.

                            In realtà ci può fare di tutto, non solo navigazione. Ha un WiFi 6 molto performante rispetto ad altri modem/router presenti sul mercato. Io lo uso per gaming, download di file/giochi pesanti e anche per lo streaming di DAZN. Secondo me il suo tim hub è configurato male, e quindi risente di questi problemi.

                              giuse56 non mi sono spiegato, quello che dici lo faccio rientrare in “navigazione”, ma livello router è pressoché blindato come tutti i modem degli isp. Per l’uso che hai descritto, concordo con te che nonostante la nomea sia non particolarmente buona, tutto sommato il suo lavoro lo fa

                                Filippo94 Ah ok, ho inteso male io con la parola navigazione. Si confermo che a livello software è molto limitato come quasi la totalità dei modem dell'operatore.

                                Vi ringrazio tutti molto per l'aiuto. Alla fine ho disattivato il band steering e pare che tutti i problemi siano andati via.

                                giuse56 avrei solo alcune domande su queste opzioni: premetto che per ora ho solo disattivato il band steering e creato due nomi diversi per la rete e mi pare già che tutti i problemi si siano risolti (conferma anche mia sorella). Come posso sapere qual è il canale migliore? Come mi è stato chiesto da Filippo94 qualche messaggio più giù ci sono moltissime reti rilevate in casa mia anche con un segnale piuttosto forte, quindi immagino che facilmente possano sorgere interferenze.
                                Attualmente il canale Wi-Fi che mi imposta il modem per i 5 GHz è il 60 (l'ho scoperto grazie alla Switch), puoi aiutarmi a capire che cosa sia il DFS? Appena capisco come vedere il canale migliore lo cambio, grazie davvero per le risposte, la soluzione al problema a quanto pare era piuttosto banale 😅

                                  metalxenon sinteticamente, il DFS è un meccanismo, regolato per legge, che da priorità in 5GHz a sistemi radar o servizi militari o metereologici.
                                  Questo avviene per i canali wifi 5 GHz superiori al canale 48.
                                  Ad esempio, il tuo router è sintonizzato sul 5 GHz sul canale 100, e se rileva un sistema radar che ha bisogno di tale canale, il router è costretto a lasciare libero il canale.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile