Salve, apro questo post per cercare di capire cosa non và nella mia configurazione di casa. E' da qualche giorno che non riesco a sentire le persone che chiamo attraverso il VoIP, cioè se mi chiamano funziona tutto se chiamo io non sento chi chiamo anche se loro mi sentono.
Da cosa può dipendere? potrebbe essere rotto il mio ModemRouter?
Grazie

    Filippo94 si certo, avevo scritto li prima di aprire questo post
    grazie della segnalazione cmq

    Ninja77 sembra un problema di NAT. Cosa usi per connetterti al loro VoIP? Che router usi?

    • Ninja77 ha risposto a questo messaggio

      Ninja77 non conosco nessuno dei due, ma dovresti provare a cercare

      1. Server STUN (per il Gigaset)
      2. SIP ALG per Asus
      • Ninja77 ha risposto a questo messaggio

        eutampieri
        il server STUN non può essere abilitato perchè la mia è una rete "nattata" ed il Router ha delle voci simili a SIP ALG e sono abilitate

          Ninja77 il server STUN serve proprio per reti nattate: significa Session Traversal Utilities for Network Address Translators e serve a ottenere l'IP pubblico. Comunque spero che legga qualcuno che lo ha già fatto perché non ti saprei proprio dire più di così

          • Ninja77 ha risposto a questo messaggio

            eutampieri ah scusa sono abbastanza ignorante in materia, cmq al tempo lo provai ad abilitare lo stun , mi pare però che servissero delle credenziali ad hoc e non protetti sfruttarla come tecnologia, cmq provai ma senza successo

              • [cancellato]

              Ninja77 Router ha delle voci simili a SIP ALG e sono abilitate

              STUN e ALG sono di solito mutualmente esclusivi. Entrambi servono a far sì che il messaggio SIP contenga i dati corretti, con metodi diversi. Con STUN il client interroga il server che gli risponde con l'IP e porta che vede dall'esterno. così da poterlo usare direttamente nei messagi SIP. Con ALG il client usa quelli LAN e l'ALG modifica il pacchetto al volo cambiando quanto necessario tra privato e pubblico. ALG è anche in grado di mappare le porte automaticamente come necessario, e tenerle aperte. Con STUN è necessario o usare degli opportuni keep-alive per mantenere le connessione aperte, o aprirle a mano. Poiché la sintassi dei pacchetti SIP è relativamente complessa, non sempre gli algoritmi ALG funzionano correttamente con tutti i client e tutti i server. Nel tuo caso sembra un problema di traffico RTP in ingresso. Più difficilmente di codec - controlla di avere abilitati almeno G.711a e G.729.

              Ninja77 provai ad abilitare lo stun , mi pare però che servissero delle credenziali ad hoc

              Di solito i server STUN non chiedono credenziali. e sono un servizio generico, tra l'altro, non specifico per il VoIP.

              Comunque quando ci sono questi problemi è spesso molto, MOLTO, utile avere dei log o persino delle catture di traffico per capire cosa non funziona, perché ci sono diverse variabili in gioco.

                [cancellato]

                Avessi più confidenza con questa terminologia e software, posterei subito quel che serve per essere messo in analisi, ma sto ancora cercando di capire come ottenere dei dati da wireshark, per cui mi ci vorrà del tempo.
                Non saprei proprio da dove iniziare ho installato Wireshark sul pc ma non so come indirizzarlo sul traffico giusto 😩se poteste darmi delle indicazioni in merito ve ne sarei grato !

                  • [cancellato]

                  Di solito se ALG è attivo non è necessario mappare le porte, dovrebbe farlo da solo. Per RTP hai aperto un numero eccessivo di porte. Basta aprire il range impostato sull'ATA. Può anche non servire aprire RTP perché è l'ATA che dovrebbe aprire la connessione con il proxy VoIP, solo i messaggi SIP dovrebbero partire anche dal proxy.
                  L'ultima regola per me è sbagliata (e potrebbe far casino), quelle regole (è un Asus?) immagino valgano solo dall'esterno verso l'interno, e non viceversa come si può fare su router più sofisticati che permettono di controllare il NAT "outbound". Con NAT le porte in uscita sono sempre aperte, a meno che non ci sia un firewall che le blocca.

                  Io ti direi di provare, in sequenza, e vedere cosa funziona e cosa no:

                  1. Router: ALG/Passthrough attivo, nessun port forwarding esplicito. ATA: nessun STUN, refresh registrazione 3600s
                  2. Router: ALG/Passtrough disattivo, nessun port forwarding esplicito. ATA: STUN attivo (prova stun.voip.eutelia.it), refresh registrazione 3600s, NAT refresh 20s - ma in realtà dipende da quanto tiene attivo un mapping l'Asus, si può anche incrementare.
                  3. Router: ALG/Passtrough disattivo, port forwarding 5060 esterna -> IP:porta SIP dell'ATA (5060 o quello che è). ATA: STUN disattivo, IP SIP (non IP dell'ATA) impostato a IP pubblico Fastweb (se l'ATA lo permette), refresh registrazione 3600s

                    Ninja77 Il tuo Firewall è troppo permissivo, elimina le regole per RTP. Se usi solo VoIP Fastweb restringi la porta del servizio SIP esclusivamente a 5060 UDP, con IP sorgente voip.fastwebnet.it.

                    Attenzione che nella sezione WAN del router dovresti avere NAT "Full-cone", non "Symmetric".

                    [cancellato] ATA: STUN attivo

                    Dietro CG-NAT STUN necessariamente non può funzionare, vedrà sempre l'IP "esterno" mentre il server SIP dovrebbe rispondere all'IP di CG-NAT (a meno che Fastweb faccia hairpinning? Dubito ma sarebbe interessante...).

                      • [cancellato]

                      fracarza Dietro CG-NAT STUN necessariamente non può funzionare,

                      Vero - davo per scontato che avesse IP pubblico visto il router libero. Ma è effettivamente da tener presente - in CG-NAT effettivamente o è ALG o port forwarding, ma c'è sempre il problema dell'IP dinamico - o funziona received/rport nell'header Via, o possono esserci problemi. Sinceramente, visto che Fastweb lo dà dietro semplice richiesta, se si vuole usare router libero + ATA io farei richiesta dell'IP statico. Evita un mucchio di complicazioni.

                        fracarza Il tuo Firewall è troppo permissivo

                        sì lo sò .. stavo facendo delle prove per questo i range delle porte erano così alti ..era semplicemente per constatare che non fosse un problema legato alle porte virtuali

                        inizialmente le regole si limitavano a ciò, queste regole non hanno dato problemi per diversi mesi

                        farò quantoprima i test da voi consigliati thx [cancellato] fracarza

                        [cancellato] richiesta dell'IP statico

                        sempre nell'ambito della rete fastweb? ...davo per scontato che fosse assegnato staticamente. Sarà che ogni volta che chiedo assistenza tecnica appena si parla di "modem NON fastweb" mi riagganciano il telefono in faccia, ovviamente non lo fanno, ma per loro l'unica soluzione è sostituire il modem con uno di loro propietà.

                          • [cancellato]

                          Ninja77 sempre nell'ambito della rete fastweb?

                          Sì. Fastweb funziona in due modi. Di default è un IP in CG-NAT, cioè un IP "privato" sulla rete Fastweb che viene NATtato su un IP pubblico da Fastweb stessa per accedere a internet. In quel caso hai doppio NAT, quello locale e quello di Fastweb. In quel caso comunque il VoIP è sulla rete "privata" Fastweb e cambia poco. Altrimenti puoi chiedere direttamente un IP pubblico, che nel caso di Fastweb è anche statico. Vedo che come IP VoIP Fastweb hai risolto con 85.ecc quindi credo che tu sia con IP pubblico - ma basta che verifiche che IP è assegnato alla WAN del router.

                          Ninja77 chiedo assistenza tecnica appena si parla di "modem NON fastweb" mi riagganciano il telefono in faccia

                          Questo è ovvio. Se non usi il loro modem/router i problemi che non dipendono dalla loro linea sono affari tuoi. ed è giusto che sia così, non possono neanche offrire supporto (al prezzo di una linea consumer oggi) per n-mila router, ATA, AP, ecc. diversi con tutte le possibili configurazioni immaginabili, specialmente con il personale non formato e mal pagato di un call centre che al di là degli script non è in grado di andare. Pensa se non ci fosse FibraClick... 🚑

                          • Ninja77 ha risposto a questo messaggio

                            [cancellato] ma basta che verifichi che IP è assegnato alla WAN del router

                            l'IP risolto tramite sito "il mio IP" è 93.x.x.x mentre nel Modem/Router WAN è 100.x.x.x

                            di certo non mi aspetto che facciano assistenza per ogni router in commercio però almeno a dire che ne sò le basi tipo " il voip fastweb si basa su N tecnologie" poi i parametri me li vado a cercare. Parliamo di un servizio che fino a 2 settimane fà funzionava, ed ora, senza fare alcuna modifica lato Home, difetta in RTP. Bah devo bermi la storia "il mio router non ha più i requisiti VoIP per funzionare tramite fastweb" ? spero di arrivarne a capo

                              • [cancellato]

                              Ninja77 l'IP risolto tramite sito "il mio IP" è 93.x.x.x mentre nel Modem/Router WAN è 100.x.x.x

                              Sei in CG-NAT. Usando i DNS Fastweb, come ti risolve voip.fastwebnet.it?

                              Ninja77 il voip fastweb si basa su N tecnologie" poi i parametri me li vado a cercare

                              I parametri li pubblicano, e c'è tutto quello necessario per configurare il VoIP. Poi è diverso se lo fai direttamente sul router, o se lo fai su un ATA/PBX dietro il NAT - e dipende allora da come si può configurare sia il router (se ALG funziona oppure no, come permette aprire le porte, come gestisce il NAT....) che l'ATA (STUN o no, come gestisce gli header Via, ecc. ecc.). Ci sono troppe variabili per aspettarsi che diano supporto gratis tramite call centre. Il VoIP purtroppo non è la tecnologia più facile da configurare.

                              • Ninja77 ha risposto a questo messaggio

                                [cancellato] come ti risolve voip.fastwebnet.it?

                                85.18.217.100

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile