• Off-topic
  • Esperienze dirette con ConciliaWeb???

Salve Signori,

Vorrei un informazione per piacere.

C'è qualcuno tra di voi che ha esperienza con conciliaweb? Qualcuno che ha effettuato una controversia?

Ho controllato la mia pratica e nella colonna "stato", leggo:

"In attesa di convocazione dell'udienza"

Ma come è possibile? In Italia di solito ci vogliono anni per aspettare la Giustizia. Io ho pubblicato la pratica circa due settimane fa.

Si va direttamente in tribunale oppure c'è una sorta di mediazione tra le parti online(sul sito conciliaweb)?

Questa "udienza" dove si terrà?
Qualcuno di voi ha già fatto questa esperienza? Mi potete dire cosa succede ora e i vari passaggi, per piacere?

Poiché, nel caso, devo avvisare un mio avvocato, in modo che vada lui.

Per piacere fatemi sapere.

Un caro saluto

  • od1n0 ha risposto a questo messaggio

    Lionheart72 se sei alla prima fase e' un tentativo di mediazione. L'incaricato e' superpartes non decide nulla cerca solo di mediare perche' le due parti raggiungano un accordo. Non c'e' nessun tribunale. Se vuoi puoi farti rappresentare da un avvocato o da altra persona ; la scelta e' tua. A seconda del tipo di problema la mediazione avviene o solo audio o audio piu' video.

      od1n0

      Ciao ti ringrazio per avermi dato la tua opinione/esperienza.

      Si, mi sono registrato su Conciliaweb due settimane fa, quindi sono "nella prima fase".

      Fino a che "l'udienza" si svolgerà online o al massimo al telefono, allora ci penso io.

      Ma se si dovesse trattare di andare fisicamente in tribunale, allora credo che sarebbe meglio incaricare il mio avvocato perché io non me la sento di andarci.

      Se mi viene in mente qualche altro dubbio ve lo farò sapere.

      Un caro saluto.

      • od1n0 ha risposto a questo messaggio

        Lionheart72 se continui anche nella seconda fase perche' non trovi un accordo in mediazione non c'e' tribunale...ma c'e' la definizione della controversia dove agcom /corecom decide ma sempre per via telematica.Se invece scegli la via della giustizia ordinaria allora li si c'e' un giudice che decide e ti serve un avvocato.
        qui in link di come funzioana conciliaweb:
        https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione

        6 giorni dopo

        od1n0 L'incaricato e' superpartes non decide nulla

        Vero, ma…

        cerca solo di mediare perche' le due parti raggiungano un accordo.

        mi sono capitati alcuni funzionari che non dicono mezza parola, di "mediare" se ne strafregano, e attendono solo che le due parti finiscano. Direi che rubano lo stipendio (mi riferisco solo a quei funzionari "nullafacenti").

        Se invece scegli la via della giustizia ordinaria allora li si c'e' un giudice che decide e ti serve un avvocato.

        in teoria per un importo modesto può anche andare senza avvocato dal giudice di pace, ma deve essere in grado di fare da solo (e poiché ha già detto che non se la sente, non glielo consiglio neanch'io).

          giorgino in teoria per un importo modesto può anche andare senza avvocato dal giudice di pace, ma deve essere in grado di fare da solo (e poiché ha già detto che non se la sente, non glielo consiglio neanch'io).

          si sotto i 1100 euro puoi farlo ma de facto se non sei ben avvezzo a certi sistemi l'avvocato e' un must.....

          giorgino mi sono capitati alcuni funzionari che non dicono mezza parola, di "mediare" se ne strafregano, e attendono solo che le due parti finiscano. Direi che rubano lo stipendio (mi riferisco solo a quei funzionari "nullafacenti").

          Ciao, grazie per il tuo feedback. La tua mediazione è avvenuta al telefono o su skype e similari?

            Io l’ho utilizzato ed è stato l’unico modo per recuperare 250 euro da Telecom. Ho passato alcuni anni a telefonare al numero verde, inviato raccomandate.. ma nulla. Tramite conciliaweb in un paio di mesi ho ottenuto il rimborso. Tutto tramite mail e un paio di telefonate

            Io l'ho utilizzato circa un anno fa per i cap di velocità insensati che aveva messo windtre alla mia offerta 4g illimitata. (A suo tempo non c'era ancora il limite di 550gb, è stata inserita letteralmente il giorno dopo aver fatto la mia udienza su conciliaweb).

            Per me è stata telefonica, e c'eravamo io, un responsabile windtre e un "giudice" o simile.
            I toni sono sempre stati civili e cortesi da ogni parte e alla fine il giudice dopo aver sentito i pareri di ciascuno ha proposto un rimborso totale di numerosi mesi (anche più di quelli di cui ho avuto l'effettivo disservizio), windtre ha accettato e dopo 30 giorni mi è arrivato il bonifico.

            Personalmente mi sono trovato molto bene con conciliaweb. L'unica nota negativa è stata da parte di windtre che prima dell'udienza mi ha chiamato numerose volte con un responsabile "convincendomi" a chiudere la controversia che non si sarebbe mai più verificato il cap.

              Lionheart72 Ciao, grazie per il tuo feedback. La tua mediazione è avvenuta al telefono o su skype e similari?

              allora, qualche anno fa non si chiamava neppure "ConciliaWeb" e si faceva solo in presenza. Per la mia regione le attese erano di molto lunghe (si andava da sei mesi a un anno). Comunque ormai è acqua passata; per quanto riguarda il presente, le attese sono molto inferiori e l'ho fatto tre volte

              • la prima si è conclusa senza udienza, quindi senza telefono o altro: l'operatore ha riconosciuto il problema e ha rimborsato in anticipo (se sei fortunato può anche finire così). Credo che l'operatore, facendo così, può "pompare" a suo favore le statistiche AGCOM che lo riguardano e dire ufficialmente "noi siamo bravi e rimborsiamo subito anche senza contenzioso". Però ripeto, devi essere fortunato. O meglio, in realtà sei stato molto sfortunato in passato perché significa che il problema era davvero grosso ed evidente.
              • le altre due per telefono, una conclusa con rimborso (Fastweb: 5G pubblicizzato ma inesistente) e l'altra no (mancato rimborso dell' "anticipo conversazioni" Telecom, ennesimo trucchetto Telecom/TIM).

              Dani25 alla fine il giudice dopo aver sentito i pareri di ciascuno ha proposto un rimborso totale di numerosi mesi

              Tutto vero, ma per la precisione bisogna dire che il tizio che vedi lì non è affatto un giudice bensì un funzionario (o, detto alla vecchia maniera, un impiegato). Se si è fatto avanti e ha proposto qualcosa — in teoria viene pagato per questo — puoi ritenerti fortunato, perché altri fanno scena muta e si limitano a battere sulla tastiera la frase "concluso con esito positivo" o "concluso con esito negativo". Tipico esempio di raccomandati italioti pagati con denaro pubblico.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile