Buonasera,
volevo sapere che tipo di limitazioni può imporre un ipv4 statico in ambiente domestico siccome sentivo parlare di alcuni problemi al riguardo.
Grazie.

    Matt-01234- Nessuna limitazione, anzi. L'unica cosa è che potresti essere soggetto ad attacchi DOS, quindi occhio a cosa pubblichi in rete.

      edofullo ha rimosso il tag Off-topic .
      • [cancellato]

      Matt-01234- volevo sapere che tipo di limitazioni può imporre un ipv4 statico in ambiente domestico

      In realtà è la configurazione con MENO limitazioni, tranne come dice Matteo il rischio di essere soggetto ad attacchi DDoS se si attira l'attenzione di qualche deficiente. Si è ovviamente più identificabili se si fanno attività - diciamo così - "particolari".

        mosfet No, non l'ho richiesto io, è Mynet che lo offre di base. Mi sto informando sulla loro offerta e voglio essere sicuro che vada tutto bene.

        • [cancellato]

        Matt-01234- problemi con la videosorveglianza, gaming online?

        In realtà con la videosorveglianza è più facile accedere da remoto con un IP statico che non. Per il gaming online il vero problema è poter essere più facilmente DoSsati da vari tipi di cretino, altrimenti non ci sono problemi, e anzi per i giochi che permettono di fare da host (ci sono ancora?) diventa più semplice.

        mosfet cosa spinge a richiedere un ip statico?
        In primis mi viene in mente il fare hosting...altro?

        Tutte quelle attività che richiedono di poter accedere da remoto facilmente (es. VPN), o filtrare gli accessi per IP. Per il primo caso in gran parte di può risolvere con i DDNS, ma si è comunque dipendenti dal funzionamento corretto del sistema.

        Il secondo caso - ad esempio filtrare gli accessi amministrativi di un server in cloud solo da specifici IP, o filtrare gli accessi a VPN aziendali da specifici IP, non è facile da ottenere con IP dinamici.

        mosfet cosa spinge a richiedere un ip statico?

        Diciamo che per un utente base un IP statico non serve, potrebbe pure essere dietro CG-NAT che non se ne accorge. Per un utente PRO può essere comodo per connettersi a casa sua da remoto tramite SSL-VPN, se ha 2 case si fa una VPN IPsec per condividere dati, può farsi marcare come autorizzato ad accedere a sistemi remoti e sa come viene usato il suo IP: se si comporta bene non viene messo nelle blacklist. Sono però utilizzi PRO, se te lo danno gratis ben venga, altrimenti valuta se ti occorre realmente.

        mosfet Allora, diciamo che o sei

        1. dietro nat quindi non ip pubblico (per le mie esigenze ingestibile);
        2. con ip pubblico dinamico (più o meno, con qualche accrocchio, fai quasi le stesse cose dello statico);
        3. statico.

        Lasciando perdere 1, l'ip pubblico statico è la soluzione che dà meno limitazioni. Oltre a vpn, videosorveglianza, controllo remoto di casa/domotica ecc..., che fai anche col dinamico, settando DMARC e record SPF ti fai ad esempio anche il mailserver (io solo in uscita) senza finire blacklisted, e altre cose.
        Poi per l'utilizzo dell'utente medio va benissimo il nattato.
        Unica controindicazione dello statico è che se per qualche motivo può farti comodo cambiare l'ip on demand, non si fa...

        Personalmente ho vpn che accettano connessioni solo dal mio ip, cosa che col dinamico non potrei fare

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile