Buonasera a tutti,
Ho da poco installato la FTTH Fastweb, con il nuovo modem NEXXT. Volevo provare a connettere un Hard Disk da 2TB e creare una memoria di rete accessibile da tutti i miei dispositivi che hanno accesso alla rete del modem, ma semplicemente non riesco. Dall'app Fastweb ho verificato che l'hard disk è collegato e risulta tale. Ho configurato e attivato tutte le impostazioni di condivisione di rete (nella pagina di gestione del modem, sotto la voce "impostazioni avanzate" -> "dispositivi locali"), ma quando poi vado nei miei dispositivi, pur trovando il "server" creato dal modem, non c'è nulla dentro. Come se non leggesse l'hard disk e il suo contenuto. Ho provato da telefono Samsung (che ha un'apposita voce nella sua app "Archivio", chiamata memoria di rete), impostando i parametri che mi risultavano dalla suddetta pagina di configurazione, ma mi dice "impossibile stabilire la connessione. Assicuratevi che le informazioni siano corrette". Può darsi che sbagli io qualcosa, ma non saprei cosa. Dallo stesso dispositivo, con l'app VLC, compare il server "NEXXT" sotto la voce rete locale, ma poi quando lo apro dice che non c'è nulla dentro. Da PC, Windows 10, tento di aggiungere un'unità di rete, pur avendo attivato il SMB1, mi compare la voce NEXXT, ma poi di nuovo non rileva alcuna unità, e quindi non me la fa aggiungere.

Avete idee o suggerimenti al riguardo? O meglio ancora esperienze dirette di questo problema e di come poter risolvere?

Grazie mille a tutti.

P.S. Il problema è indentico se metto una chiavetta USB, e mi sono accertato che i dispositivi abbiamo un file system supportato dal modem.

Ci sono diventato matto anche io.
Nel mio caso riconosce l'hdd ma non mi permette di modificare i file (cancellarli o aggiungerli). Anche io ho attivato smb1 e tutte le impostazioni di condivisione. Avevo anche tolto la password.
L'hdd va formattato in fat32 (non ex fat) perchè altrimenti vede il dispositivo ma non i file.
Per quanto mi riguarda temo sia un problema di windows (non riesco ad abilitare i permessi, ricevo un messaggio: manca autorizzazione unixsuperadmin) a sto accedendo come administrator.
Alla fine ho desistito e collegato l'hdd direttamente alla smart tv.
Nel tuo caso secondo me è un problema di formattazione del disco. Oltre al fat 32 verifica anche che non ci siano partizioni "strane". Io avevo comprato un Wenstern Digital 4 gb nuovo e lo ho formattato a basso livello (2 giorni di attesa).
Inoltre prova ad accedere al modem da pc, seleziona il profilo avanzato e modifica le impostazioni di condivisione da lì.
Assicurati di salvarle ad ogni variazione.
Mi è capitato che non le conservasse.

2 mesi dopo

Io invece le sto provando tutte ma niente. Con il Fastgate nessun problema. Con il Nexxt non vedo l'Hrd Disk Usb.
Il sistema vede una chiavetta Usb da 16 Gb ma non l'Hard Disk. Ho provato con un Hd più piccolo (476GB invece di un Tb) e nulla. Persino dimezzando introducendo due volumi da 200Gb ciascuno. Formattazione NTFS o exFat, nulla.

2 mesi dopo

-stesso problema anch'io: vedeva le chiavette ma non l'hard disk: qualcuno ha supposto che il nexxt non dia energia sufficiente per aprire hard disk, e mi ha consigliato di collegare un hub usb alimentato autonomamente. Adesso l'hard disk lo vede, solo che non ci riesco a entrare, e neanche nelle usb collegate al modem...

Il Nexxt alcuni HD NTFS non mi li vede (stranamente quelli più recenti), mentre FAT32 me li vede. Per abilitare la visione del contenuto, accedere al modem e selezionare la "Modalità utente esperto" e seguire le indicazioni delle immagini che seguono:

Salvare sempre tutte le configurazioni.

Sul PC, da Windows Explore digitare
\192.168.1.254
e a questo punto sotto Rete del PC dovrebbe essere presente il dispositivo USB e porte accedere al suo contenuto:

spero di essere stato di aiuto,
un caro saluto, Anthony

PS: comunque il trasferimento dei file dal PC al dispositivo USB (e viceversa) collegato a Nexxt è lento. Qualche idea per volcizzare?

  • jangix ha risposto a questo messaggio

    salve a tutti, ho appena preso un hard disk WD elements da 2 tb da collegare al nexxt. tutto attivato nelle impostazioni, tutto teoricamente ok....in pratica non viene visto dai dispositivi in rete (pc con attivata la gestione SMB1.0).
    ora, quel che ho notato è che attivando la condivisione samba senza credenziali di accesso, quindi in sola lettura, l'hard disk viene visto dai dispositivi ed i file letti. se invece si attiva l'accesso con credenziali, quindi permettendo lettura/scrittura, il nexxt va il bootloop, e continua a riavviarsi finchè non si stacca l'hard disk.
    che il problema sia nella gestione delle credenziali? c'è qualche possibilità di avere l'hard disk in lettura/scrittura senza questo passaggio?

    EDIT: dopo vari tentativi la causa del bootloop sembrerebbe l'attivazione del server DLNA

    un mese dopo

    Non riuscivo a vedere su un Computer con Windows 10 la PEN USB da 128 GB formattata Fat32 mentre su un altro si.
    Dopo un po' di ricerche sull'errore che mi veniva fuori e conseguenti ricerche sul sito Microsoft son riuscito attivando il supporto per la condivisone file SMB 1.0/CIFS (attivo sul computer in cui funzionava) nel modo seguente:

    • jangix ha risposto a questo messaggio
      6 mesi dopo

      Anche io ho avuto gli stessi problemi purtroppo...
      Oltre alle istruzioni di AntoninoRussoForcina e Guido-M , segnalo questi ulteriori accorgimenti:

      • L'username dell'utenza FTP/FTPS non può essere personalizzato, lasciare "admin" altrimenti il login fallirà sempre.
      • Diversamente da quello che l'interfaccia potrebbe far credere, la porta 990 vale solo per la connessione in FTPS. Per connettersi in FTP specificare solo l'IP oppure la porta predefinita, ovvero la 21.
      • La password dell'utenza Samba e FTP/FTPS non può contenere il carattere chiocciola "@". Le password con sole lettere e numeri sembrano funzionare almeno fino a 11 caratteri. Password con spazi o simboli vanno provate.
      • Consiglio la formattazione NTFS e l'uso di chiavette USB anzichè hard drive esterni, così facendo infatti sono riuscito a far funzionare SMB, FTP e FTPS (ho usato una pen drive Samsung 128GB USB3.0)
      • Consiglio di configurare tutto esclusivamente tramite interfaccia web e non tramite l'app MyFastweb.

      P.S. Il trasferimento dati è abbastanza LENTO. Il pendrive che ho usato scrive a oltre 60MB/s se collegato via USB 3.0 al PC. Scrivendo lo stesso file nei tre server di condivisione tramite WiFi 6, a due metri dal modem Nexxt, il trasferimento è stato: 2,7MB/s in SMB e 6,7MB/s in FTP e FTPS.

      3 mesi dopo

      Purtroppo non posso che confermare la penosa prestazione della porta USB (e, quindi, dell'accessibilità e fruibilità dei contenuti di quanto collegato alla porta stessa) dell'apparato Nexxt. Che sia una pen drive od un SSD con adattatore USB3.0, che la connessione avvenga con WiFi 6 stando "appollaiato" sul moden o via Ethernet da 1Gb, le cose non cambiano: l'esperienza è disperante.
      Per caso avete qualche novità, al proposito?

      • Juza ha risposto a questo messaggio

        Exiark non c'è niente da fare perché sono limiti hw

        Pessimo.
        Comunque grazie.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile