salve a tutti, è possibile secondo voi ottenere a richiesta, al proprio ISP la gestione della zona inversa IPv6... mi viene il dubbio perché avendo una /48 , la cosa mi piacerebbe. Qualcuno l'ha mai chiesta con successo?

    giansi80 In genere no, forse su linee business puoi chiedere rDNS per i singoli IPv6, però dipende sempre dall'ISP.

    Nota a margine: HE.net lo fa fare gratuitamente.

      giansi80 Qualcuno l'ha mai chiesta con successo?

      Penso che dipenda anche dall'ISP: tu chi hai?

        edofullo n genere no, forse su linee business puoi chiedere rDNS per i singoli IPv6, però dipende sempre dall'ISP.

        capisco

        Nota a margine: HE.net lo fa fare gratuitamente.

        è proprio per quello. Ho da anni un account su he.net, dove appunto gestisco le zone dirette dei miei domini. Prima avevo un tunnel ipv6 con loro e gestivo anche le zone inverse ipv6 di questo tunnel. Ora ho eliminato il tunnel e cancellato quelle zone inverse, che non mi servono più. La mia domanda è proprio dovuta a ciò. è Chiaro che se immetto la zona inversa della mia IPv6 /48 del mio provider il pannello cerca se ha già o meno (come nel mio caso) la delega per quella zona.

        mark129 Penso che dipenda anche dall'ISP: tu chi hai?

        Immagino che dipenda dall'ISP... la mia era più una domanda, senza voler tirare in ballo subito il mio ISP... che è Dimensione. È chiaro che mi piacerebbe gestirla ma volevo sapere se qualcuno l'abbia potuto richiedere, in generale.

          giansi80 Non mi risulta lo facciano, ma nel dubbio chiediamo a @giusgius

          giansi80 È chiaro che mi piacerebbe gestirla ma volevo sapere se qualcuno l'abbia potuto richiedere, in generale.

          In IPv6 non credo, PianetaFibra se non ricordo male lo fa sul singolo IPv4 se lo prendi statico.

            edofullo

            sì ma, appunto, è diverso; pure io ho un IPv4 statico e credo non ci sarebbero problemi per il mio ISP, a richiesta, a far puntare quell'unico IPv4 al nome che gli chieda.

            Quando però hai 280 indirizzi v6, quella è una zona. La mia riflessione nasce proprio dal fatto che he.net quando ti "regala" una /64 o, volendo, una /48 tramite tunnelbroker.com, ti mette in automatico a disposizione le zone inverse su dns.he.net... tutto gratis... ora mi chiedo, in generale sia chiaro, perché quando ti abboni e paghi, il tuo ISP, a richiesta, non potrebbe metterti a disposizione strumenti analoghi?

              • [cancellato]

              giansi80 mi chiedo, in generale sia chiaro, perché quando ti abboni e paghi, il tuo ISP, a richiesta, non potrebbe metterti a disposizione strumenti analoghi?

              Perché viene visto come attività legata all'hosting, che agli ISP non sta generalmente simpatico.

                [cancellato]
                in parte sì... può essere. Penso, allo stesso modo che quando ti abboni per avere un accesso ad Internet il tuo provider ti assegna (ti affitta, se vogliamo) un IPv4 ed una subnet IPv6, ad esempio /48 o /56. Io vedrai più il servizio DNS come legato al servizio di accesso più che a quello di hosting, sebbene mi sia chiaro che il DNS sia funzionale all'hosting; ma per assurdo potrei avere un hosting senza dominio e raggiungerlo con il semplice IP. Non so se mi sono spiegato. Non parlo del caso specifico utenti come persone fisiche/famiglie, parlo proprio a livello generale di cosa un ISP potrebbe fornire ai propri clienti/cosa effettivamente fornisce ai propri clienti

                • x_term ha risposto a questo messaggio

                  giansi80 credo che non sia assolutamente un esigenza da residenziali e quindi se ne laveranno le mani in tanti… basta vedere quanti tra i big hanno anche solo connettività IPv6. Solo ISP per smanettoni.
                  Nota di colore infatti: Zen Internet in UK permette di farlo sia su v4 statici che sulla PD v6.

                    giusgius grazie per la risposta, infatti immaginavo 🙂 Come dicevo, la mia era più una curiosità/un pensiero che stavo valutando... ed in genere un riflessone sui servizi offerti dagli ISP, non in particolare dal mio. Ma la momento, appunto, ci sto ancora pensando se davvero mi serva oppure no. Per questo non avrei voluto "mobilitare" direttamente Dimensione. Però mi fa piacere apprendere che valutereste la cosa 🙂

                      x_term basta vedere quanti tra i big hanno anche solo connettività IPv6

                      Figuriamoci... già in pochi danno IPv6, qualcuno da dei prefissi ridicoli (/63-/64) e qualcun'altro li da pure dinamici... penso che il rDNS ad oggi sia il problema minore.

                      Poi si, anche io a parità di tutto il resto sceglierei un provider che li fornisce (anche se ad oggi non saprei cosa farmene eccetto vedere 20/20 su https://ipv6-test.com haha)

                      x_term Nota di colore infatti: Zen Internet in UK permette di farlo sia su v4 statici che sulla PD v6.

                      Carino

                      giansi80 Se la tua esigenza è quella di hostare un mail server, purtroppo come ti hanno già detto la pratica è storicamente osteggiata dagli ISP residenziali, basti pensare che la maggior parte blocca la porta 25 outbound.
                      Inoltre la questione IP statici e/o delega rDNS è uno dei metodi che gli ISP utilizzano per differenziare i contratti residenziali da quelli business, per quanto artificiali.
                      Purtroppo è così, se effettivamente ti serve per un mail server valuta di configurare il tunnel HE sul server e usalo solo per mandare e ricevere mail.

                        fl4co Se la tua esigenza è quella di hostare un mail server, purtroppo come ti hanno già detto la pratica è storicamente osteggiata dagli ISP residenziali, basti pensare che la maggior parte blocca la porta 25 outbound.

                        Ma no, è chiaro. Personalmente opero un paio di server di posta con domini di posta virtuali su DB, assieme ad altri tre colleghi, lo abbiamo realizzato "da zero" (no roba tipo iRedMain) e comprato i server con IPv4/IPv6 su Hetzner... non era quello il punto.

                        Inoltre la questione IP statici e/o delega rDNS è uno dei metodi che gli ISP utilizzano per differenziare i contratti residenziali da quelli business, per quanto artificiali.
                        Purtroppo è così, se effettivamente ti serve per un mail server valuta di configurare il tunnel HE sul server e usalo solo per mandare e ricevere mail.

                        Ma figuriamoci, non opererei mai un server di posta tramite una connessione domestica: so per esperienza diretta quanti "grattacapi" comporti... non mi riferisco al metterlo su, quando alla gestione quotidiana per tenerlo "pulito". Ad esempio noi serviamo circa 2000 utenze su 30 domini... che è anche poco, ma il lavoro è comunque grosso 🙂. Più che altro qui (a casa) mi interessano più altre questioni e per ricerca/studio.

                          giansi80 Sono d'accordo... cosa ancora più bella sarebbe avere tutti una /48 PI dal RIPE e portarcela dietro quando cambiamo operatore come il numero di telefono... ma ad oggi è così.

                            edofullo Sì leggevo di recente della cosa... ma se ho ben capito, la richiesta per l'assegnazione non potrebbe comunque pervenire da un utenza "normale" ma tramite un RIPE NCC member... mi devo ben documentare, comunque 🙂

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile