• Apparati e retiSky
  • Fritz 7530 in cascata a Sky Wifi HUB non riesco a configurarlo, problema DNS

Ciao ragazzi, stò impazzendo da giorni
Ho seguito ogni guida che ho trovato, sono riuscito a collegare il Fritz in cascata allo Sky HUB.
Li ho settati sulla stessa classe di indirizzo ip usando la porta LAN 1 del Fritz che diventa una WAN.

SKY HUB; 192.168.178.1

FRITZ: 192.168.178.2

DMZ sullo Sky Hub verso indirizzo del Fritz

Fritz configurato con Firewall attivo (non capisco la differenza tra le due modalità di accesso, ho usato Collegamento a modem o router esterno tramite LAN1.
Ma cosa cambia rispetto: Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo) su LAN1?

Non si capisce bene cosa cambia tra queste due modalità

Detto questo lui stabilisce la connessione, assegna gli indirizzi tramite DHCP, e per lui la connessione internet è attiva, ho attivato anche ipv6
Ma se provo a navigare, non naviga sui siti a meno che io non imposti il DNS sul pc o sullo smartphone mettendo ad esempio 1.1.1.1 o 8.8.8.8
Sembra quindi che non riesca a recuperare i nameserver DNS dallo SKY HUB

Riuscite a dirmi perchè succede questo?
Le ho provate tutte.
Appena imposto il DNS manuale su qualsiasi dispositivo naviga subito benissimo.

Terrei anche solo il Fritz, ma dopo un giorno mi rimettono in T-MAP e il Fritz non ce la fa...

Che palle. Spero mi riusciate ad aiutare, magari è una sciocchezza, ma ci sto impazzendo da giorni!

    • [cancellato]

    tankalf ho attivato anche ipv6

    Lo Sky Hub non fa prefix delegation, e visto che hai assegnato manualmente solo IPv4 al Fritz IPv6 ti serve a ben poco - al massimo solo in LAN con indirizzi ULA, se il Fritz è abilitato per assegnarli.

    tankalf assegna gli indirizzi tramite DHCP

    Ma che DNS assegna il DHCP? Che DNS sono assegnati al Fritz? Se non ricordo male i DNS Sky sono solo IPv6. Quindi se non configuri il Fritz per usare specifici DNS IPv4 non funzionerà.

      tankalf Li ho settati sulla stessa classe di indirizzo ip usando la porta LAN 1 del Fritz che diventa una WAN.

      No, devono stare su classi diverse, lascia lo Sky Hub sulla 192.168.0.1/24

      [cancellato] Ma che DNS assegna il DHCP? Che DNS sono assegnati al Fritz? Se non ricordo male i DNS Sky sono solo IPv6. Quindi se non configuri il Fritz per usare specifici DNS IPv4 non funzionerà.

      Dovrebbe prendere lo sky hub come server DNS (192.168.0.1)

      • tankalf ha risposto a questo messaggio

        [cancellato]

        Ciao, grazie per la tua risposta.
        Avevo provato anche ad inserire come DNS IPv4 sul Fritz 8.8.8.8 e 1.1.1.1 ma niente lo stesso, la navigazione non funzionava senza impostare questi DNS anche nei vari dispositivi collegati

        edofullo
        Ciao, grazie per le info

        Ma dici che il problema fosse solo la stessa classe di indirizzo ip?
        Prima come server DNS era impostato l'indirizzo ip dello Sky Hub, ma non funzionava lo stesso.

        E riguardo le due modalità di collegamento cosa cambia?

          tankalf Ma dici che il problema fosse solo la stessa classe di indirizzo ip?

          No ma non va bene nattare tra due classi IP uguali e non so come si comporta lo sky hub quando inizi a metter mano a quelle impostazioni.

          Resetta lo Sky Hub e riprova senza mettere DMZ e senza cambiare la classe IP. Attacchi il Fritz alla LAN1 dell'hub e vedi se va.

          25 giorni dopo

          Ciao ragazzi, alla fine sono riuscito a collegare i due router in cascata usando l'assistente guidato del Fritz, che viene configurato come router e quindi con il firewall attivo.
          C'è un problema però.
          Lo Sky Hub e il Fritz in questo modo si configurano sulla stessa classe ip, ovvero hanno indirizzi:
          SKY: 192.168.178.1
          Fritz: 192.168.178.2
          In questo modo posso anche applicare la DMZ sullo SkyHub verso l'indirizzo del Fritz (sullo SkyHub è obbligatorio impostare una DMZ sulla stessa classe ip, infatti lascia modificare solo l'ultima tripletta di numeri dell'indirizzo ip da mettere in DMZ, quindi 192.168.178.xxx)
          Ora quindi dovrei aprire le porte sul Fritz per poter gestire la domotica di casa da remoto. E qui sorge il problema.
          Se provo ad abilitare delle porte sul Fritz dà errore, perchè dice che non possono essere sulla stessa classe di indirizzi dell'altro router!
          Ma quindi come ne vengo fuori? E' un cane che si morde la coda. Se cambio classe ip allo SkyHub (tipo 192.168.0.1) poi non posso mettere più il Fritz in DMZ, perchè mi lascerebbe inserire in dmz solo indirizzi 192.168.0.xxx) e quindi il firewall dello Sky Hub mi bloccherebbe l'accesso della domotica da esterno.

          Come diavolo si può fare? L'impossibilità di usare il Fritz da solo con Sky è insopportabile. Se non risolvo darò disdetta e tornerò ad un altro operatore!

          Ho provato a lasciare anche solo lo SkyHub e fare tutto con lui, ma è odioso. Per configurare il port forwarding deve lui vedere il dispositivo collegato (non si può inserire manualmente un indirizzo ip) e dei miei dispositivi collegati via cavo (quasi 30) ne vede solo 4 ogni volta, Gli altri per lui non sono connessi anche se in realtà lo sono e accedono perfettamente a internet. E' davvero penoso!

            • [cancellato]

            • Modificato

            tankalf
            Se per sky funziona come ho fatto a suo tempo io con Vodafone gli indirizzi ip lan dello ski hub e della wan del fritz devono essere sullo stesso segmento, 192.168.178.x , mentre gli indirizzi ip della lan del fritz devono essere , per esempio, 192.168.1.x.

            Attendiamo pareri più autorevoli.

            tankalf C'è un problema però.
            Lo Sky Hub e il Fritz in questo modo si configurano sulla stessa classe ip, ovvero hanno indirizzi:

            Questo non doveva accadere. Non so perchè a tutti succede sta cosa qui.

            Modificare la classe IP dello Sky Hub vuol dire andarsi a cercare problemi.

            Lo Sky Hub deve stare sulla 192.168.0.x, il Fritz deve avere due indirizzi uno del tipo 192.168.0.y che vedi dallo Sky Hub ed il solito 192.168.178.1.

            Sullo Sky Hub devi attivare DMZ verso l'indirizzo 192.168.0.y e a quel punto comandi tutto dal Fritz (eccetto il VoIP)

            • tankalf ha risposto a questo messaggio

              edofullo
              Ti ringrazio, ma come faccio ad impostare questo doppio indirizzo sul fritz?
              L’assistente automatico non lo fa, e non trovo guide dettagliate a riguardo.
              Così si dovrei poter risolvere sia con la sms sia potendo configurare il port forwarding sul fritz con i dispositivi in rete locale

                • [cancellato]

                tankalf
                Premetto di non conoscere il fritz, però dovrebbe avere le sezioni lan e wan e li dovrai cambiare gli indirizzi ip.

                tankalf Resetta sia il Fritz che l'hub, non fargli fare configurare nulla in automatico al Fritz (metti altro operatore se lo chiede)

                Non mettere VLAN sul Fritz e prova a mettere "collegamento a modem/router esterno" sotto "dati di accesso", se non funziona prova anche "collegamento a modem via cavo" (grazie AVM per la nomenclatura, come sempre)

                • tankalf ha risposto a questo messaggio

                  edofullo
                  Ti ringrazio, ci sono riuscito!
                  Adesso ho ip sky 192.168.0.1 ip wan fritz 192.168.0.2 e ip locale fritz 192.168.178.1
                  E ho impostato DMZ su Sky verso indirizzo wan fritz 192.168.0.2
                  Sono mappato MAP-T 1:1 ma non riesco lo stesso ad accedere da remoto al mio webserver Vimar.
                  Sul fritz è impostata abilitata la sua porta locale , cosa altro dovrei fare?
                  L'indirizzo per accedere da remoto è l'indirizzo ip 1:1 che assegna Sky? Resta sempre uguale o cambia?
                  C'è modo di configurare un servizio tipo DuckDNS con Sky?
                  Ti ringrazio

                    tankalf Ti ho risposto di la.

                    Per favore non fare crossposting, rimaniamo su questa discussione per la tua situazione.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile