Salve a tutti,
Il 02/11/2021 ho sottoscritto un contratto per passaggio a WindTre con l’offerta Absolute 1000 su rete Open Fiber. Il mio vecchio/attuale operatore è TIM su FTTC.
Il passaggio è motivato oltre che da una questione economica, dato che con Tim ero partito nel 2016 da 25 euro mensili agli attuali 40, anche da una questione di velocità della linea.
Il 06/11/2021 come da appuntamento arrivano i tecnici Open Fiber e installano la borchia ottica e appena se ne vanno collego il modem, un FritzBox 7530, il mediaconverter e il modulino SFP che mi era arrivato qualche giorno prima e ho constatato che la linea internet funzionava già con ottime prestazioni (940 in download, 180 in upload e 7/8 di ping medio).
Qualche giorno dopo ricevo anche i codici Voip per il numero provvisorio.
Ad oggi però la portabilità ancora deve essere effettuata e inoltre non riesco in nessun modo a registrarmi nell’area clienti che mi restituisce sempre la scritta ‘’Non ti abbiamo riconosciuto – Verifica di aver inserito i dati corretti’’, quindi mi ritrovo con due linea attive a casa attualmente, Tim su rame e WindTre su fibra.
Ogni giorno inoltre chiamo il 159 ma nessuno sa darmi delle risposte esaustive. Chi dice che c’è una segnalazione in corso di lavorazione, chi dice che non essendo ancora attivo come cliente la portabilità ancora deve partire e chi riattacca immediatamente o chi mi passa ad un altro operatore.
A qualcuno è capitata la stessa mia situazione con WindTre e mi sa dire se è riuscito a risolvere in qualche modo?
Come potrei muovermi?
Riceverò già la fattura? Alcuni operatori mi hanno detto che non risultando ancora loro cliente non dovrei riceverla ma ne dubito.
Inoltre il limite massimo per attivazione e portabilità è di 90 giorni dichiarato da loro giusto? Dovrei aspettare quel limite per poter agire diversamente dalla semplice sollecitazione tramite 159?
Grazie
Problema portabilità WindTre
Sì, è possibile che ci vogliano settimane per la migrazione delle numerazioni fisse. Però WINDTRE dovrebbe poter vedere la data di passaggio prevista, è strano che nessuno al 159 ti abbia detto qualcosa.
Ma le credenziali che ti hanno fornito sono già relative al tuo numero o sono per una numerazione provvisoria?
Hai provato a configurarle e a vedere se funzionano?
A me, ad esempio, passando da Tiscali FTTC ad EOLO FTTH, ho avuto la fonia funzionante con Tiscali nonostante anche EOLO me l'avesse configurata (sul vecchio modem Tiscali andava solo in uscita mentre su quello nuovo EOLO in entrambe le direzioni).
Ho dovuto far presente io a Tiscali l'avvenuta migrazione della numerazione.
In generale, comunque, sì, oltre ad interpellare il 159, per azioni più "forti" (es., ConciliaWeb) devi attendere il decorso dei 90 giorni.
callfan Sì, è possibile che ci vogliano settimane per la migrazione delle numerazioni fisse. Però WINDTRE dovrebbe poter vedere la data di passaggio prevista, è strano che nessuno al 159 ti abbia detto qualcosa.
No, purtroppo nessuno ha saputo darmi una data prevista anzi a detta di alcuni operatori non risulto ancora attivo con loro, non so come sia possibile una cosa simile da oltre un mese che i tecnici mi hanno allacciato la linea.
callfan Ma le credenziali che ti hanno fornito sono già relative al tuo numero o sono per una numerazione provvisoria?
Hai provato a configurarle e a vedere se funzionano?
Le credenziali voip che mi hanno fornito sono relative al numero provvisorio e funzionano con tale numero, ho anche provato ad usare le stesse credenziali ma ad inserire il numero che deve essere migrato ma niente.
callfan In generale, comunque, sì, oltre ad interpellare il 159, per azioni più "forti" (es., ConciliaWeb) devi attendere il decorso dei 90 giorni.
Allora mi dovrò armare di tanta pazienza e sperare non arrivino anche le fatture della WindTre.
Inoltre che tu sappia, se invece facessi la disdetta a Tim, il mio numero fisso potrebbe poi diventare WindTre o andrebbe perso con la disdetta? O se facessi la disdetta complicherei ancora le cose dato che c'è la portabilità di mezzo? Anche perché parlando con il 187 a loro non risulta nessuna richiesta di portabilità.
nto Le credenziali voip che mi hanno fornito sono relative al numero provvisorio e funzionano con tale numero, ho anche provato ad usare le stesse credenziali ma ad inserire il numero che deve essere migrato ma niente.
Hai provato a registrarti all'area clienti con la numerazione provvisoria?
nto Allora mi dovrò armare di tanta pazienza e sperare non arrivino anche le fatture della WindTre.
Se arrivano, dopo che le hai pagate ne chiedi il rimborso. Te lo devono, e purtroppo succede così molto spesso, con le migrazioni su fisso, soprattutto con cambio di tecnologia! Bisogna solo avere pazienza e ricordare il credito al gestore di provenienza...
nto O se facessi la disdetta complicherei ancora le cose dato che c'è la portabilità di mezzo?
Questa. Lascia stare, che c'è il rischio che in TIM te la lavorino come recesso con perdita della numerazione, e lì recuperare il numero diventa quasi impossibile.
Fai trascorrere i 90 giorni e, al 91esimo, se la situazione non si è sbloccata, vai di ConciliaWeb.
Nel frattempo, comunque, se fossi in te invierei qualche PEC di fuoco a W3...tipo una a settimana...così, perché si ricordino di te
callfan Hai provato a registrarti all'area clienti con la numerazione provvisoria?
Si ho provato sia con quella provvisoria che con quella che deve essere migrata ma nulla. Non penso nemmeno sia un problema del codice cliente dato che utilizzo quello presente sul proposta contratto che poi mi sono fatto confermare anche da un operatore del 159.
callfan Se arrivano, dopo che le hai pagate ne chiedi il rimborso.
Spero di no ma se accade è quello che farò o proverò a fare.
callfan Fai trascorrere i 90 giorni e, al 91esimo, se la situazione non si è sbloccata, vai di ConciliaWeb.
Nel frattempo, comunque, se fossi in te invierei qualche PEC di fuoco a W3...tipo una a settimana...così, perché si ricordino di te
Sicuramente andrò di ConciliaWeb se supereremo i 90 giorni.
Che tu sappia dato che in casa sono l'unico ad avere la pec, sarebbe un problema se mandassi la pec a nome dell'intestatario o non me la calcolerebbero proprio?
Lo stesso vale anche per ConciliaWeb? Si può fare anche a nome dell'intestatario accedendo con il mio SPID?
nto Che tu sappia dato che in casa sono l'unico ad avere la pec, sarebbe un problema se mandassi la pec a nome dell'intestatario o non me la calcolerebbero proprio?
No, nessun problema, basta che il foglio con la richiesta riporti la firma autografa dell'intestatario e che alleghiate anche una copia del documento d'identità di quest'ultimo. La PEC sostituisce la ricevuta di ritorno della Raccomandata A/R ma non dà garanzie sul mittente, quindi il documento serve sempre, anche se la spedissi tu a tuo nome.
nto Lo stesso vale anche per ConciliaWeb? Si può fare anche a nome dell'intestatario accedendo con il mio SPID?
In quel caso no. L'intestatario della linea deve registrarsi a ConciliaWeb (cioè, fare l'accesso con SPID), presentare istanza di conciliazione e solo in un secondo momento delegare te alla gestione della pratica. Ma l'istanza deve essere avviata da un accesso a suo nome.
Se questa persona non ha SPID, ormai si può fare anche da casa, con videoriconoscimento o CIE.
callfan In quel caso no. L'intestatario della linea deve registrarsi a ConciliaWeb (cioè, fare l'accesso con SPID), presentare istanza di conciliazione e solo in un secondo momento delegare te alla gestione della pratica. Ma l'istanza deve essere avviata da un accesso a suo nome.
Se questa persona non ha SPID, ormai si può fare anche da casa, con videoriconoscimento o CIE.
Capisco
callfan No, nessun problema, basta che il foglio con la richiesta riporti la firma autografa dell'intestatario e che alleghiate anche una copia del documento d'identità di quest'ultimo.
Qui quando parli di foglio con la richiesta ti riferisci a qualche modulo da compilare e firmare o alla pec in se?
Scusa queste domande banali ma non ho mai utilizzato la pec se non per iscrivermi a qualche concorso e in questo caso la inserivo solo nell'apposito spazio dell'ente dove veniva richiesta per partecipare.
nto Qui quando parli di foglio con la richiesta ti riferisci a qualche modulo da compilare e firmare o alla pec in se?
Intendo la PEC in sé, non c'è alcun modulo "standard".
Io ho sempre scritto la mia richiesta in Word, firmata (un tempo su carta e scannerizzato il foglio, ora su tablet) ed allegato il PDF risultante alla PEC, insieme al documento d'identità.
Credo accettino anche comunicazioni con la richiesta scritta direttamente nel campo del testo del messaggio. Non ho mai provato! Diciamo che è legalmente eccepibile ma potrebbe essere una sottigliezza che non stanno a guardare...