• Composizione numero linea fissa

Ciao a tutti, ho attivato una nuova linea, e quindi mi è stato assegnato un numero telefonico nuovo.
Una curiosità, in questo quartiere i numeri di rete fissa in genere sono composti da:

XXX YYY ZZZZ
XXX = Prefisso comune
YYY = Cifre che identificano il quartiere
ZZZZ = Restante pare del numero

Nel mio caso invece, mi è stato assegnato un numero con prefisso comune identico, ma la restante parte tutta diversa, inoltre ho anche una cifra aggiuntiva.
La cifra aggiuntiva molto probabilmente è dovuta alla crescente richiesta di linee, ma la parte YYY pensavo restasse uguale.

    marcocart perché non si segue più il vecchio schema della rete fissa tradizionale nella assegnazione numerazioni

    mi puoi dare qualche info in più ? Prima come funzionava ?

    Prima seguiva una logica di centrale. Ogni centrale aveva i primi numeri (dopo il prefisso) uguali o al massimo aveva più pacchetti per centrale (esempio yyy90xxxx e yyy500xxxx) l'instradamento era così più facile. Ora con il voip non esiste più questa logica, il tuo numero risiede su qualche server probabilmente da tutt'altra parte dove abiti. Per convenzione o regolamento, con il voip, gli operatori mantengono i prefissi per individuare una località ma potrebbero assegnati un numero casuale con altro prefisso. Non cambierebbe nulla a livello di funzionamento.

    matteoc ha rimosso il tag FTTH .

    marcocart Considera che ad ogni gestore viene assegnato un arco di numerazione diverso, sotto lo stesso prefisso. Per cui, ad esempio, XXX 09 ZZZZ è di TIM, XXX 20 ZZZZ è di Vodafone, XXX 85 ZZZZ è di Tiscali...
    Inoltre, per chi ha già esaurito gli archi a 6 cifre dopo il prefisso, ne esistono anche di 7, anche in questo caso suddivisi fra i diversi gestori.

    Diciamo che, per le nuove numerazioni, ormai è più facile capire con quale gestore è stata attivata piuttosto che la centrale di appartenenza, perché vengono usate all'interno dell'intera area del prefisso (essendo, appunto, VoIP).

      callfan quandi adesso le nuove numerazioni sono tutte voip ? non vengono più utilizzate quelle su rete analogica PSTN ?

      • callfan ha risposto a questo messaggio

        marcocart Tranne le zone in digital divide, dove ancora viene venduta solo RTG o RTG+ADSL, nella maggior parte d'Italia la fonia è VoIP per il semplice fatto che i clienti vengono attivati su FTTx.

          callfan se attivavo una FTTH e mantenevo il mio vecchio numero fisso, passavo anche in quel caso sul voip ?

          • callfan ha risposto a questo messaggio

            Anche io di recente ho attivato una linea fissa e mi è stato attribuito un numero da 10 cifre al posto delle classiche 9.
            Da me i numeri sono composti da: xxxx prefisso, yy, zzz.
            Nel mio caso yy sono completamente differenti rispetto ai numeri storici della città, oltre ad avere zzzz come già detto.

              marcocart Certo, quella sarebbe una migrazione di una numerazione già esistente, che passa da essere erogata su RTG ad essere erogata in VoIP.
              Quello a cui mi riferivo io prima (e che credevo fosse il tuo dubbio) era sulle nuove numerazioni, quelle assegnate ad una "nuova linea" (cavo "spento" che viene "attivato" con un nuovo servizio).

              • [cancellato]

              • Modificato

              SalTel È da una vita che i numeri di telefono sono a 10 cifre; c'erano delle eccezioni molti anni fa nelle grandi città dove i prefissi erano più corti (es. Milano e Roma) ma si sono rapidamente esauriti gli archi e hanno deciso di aggiungere una cifra per "recuperare" la maggior densità abitativa.

              Fanno eccezione le zone con i prefissi all'opposto di 4 cifre dove la parte locale è di sole 6 cifre al posto di 7, per mantenere la lunghezza totale complessiva a 10 cifre. Credo che questo sia tra l'altro un vincolo dell'authority sulla massima lunghezza del numero (anche se poi svariati provider di telefonia non fanno enforcing sulla cosa, e soprattutto per il VoIP passano al chiamato tutto il numero come DID comprese le cifre oltre la 10a, vien comodo per fare delle chiamate dirette agli interni ad esempio -- 11 o 12 cifre passano quasi sempre, provate per credere).

                [cancellato] mantenere la lunghezza totale complessiva a 10 cifre. Credo che questo sia tra l'altro un vincolo dell'authority sulla massima lunghezza del numero

                Non credo ci siano vincoli in tal senso, perché ad esempio a Ferrara (prefisso 0532) una decina di anni fa hanno esaurito gli archi a 6 cifre ed hanno iniziato ad assegnare numerazioni a 7.
                Ad es., 0532 191 ZZZZ è di TIM, 0532 186 ZZZZ è di Vodafone...e via dicendo.

                Credo ci sia solo la necessità, da parte dell'autorità, di autorizzare un arco specifico, ma per la lunghezza secondo me c'è solo il minimo di 10 cifre, nessun massimo (sempre parlando degli archi attuali, non di quelli "vecchi").

                [cancellato] dalle mie parti Cefalù(Pa')fino credo fine anni 90' le numerazioni erano composte da 9 cifre : es 0921(prefisso) 21xxx. Poi anno aggiunto il 4 o il 9 prima del due.Ancora oggi alcuni locali ormai chiusi hanno nell insegna la vecchia numerazione.Anche io comunque con nuova linea Tim attivata un anno fa,ho una numerazione diversa rispetto alla mia centrale di zona.

                [cancellato] per il VoIP passano al chiamato tutto il numero come DID comprese le cifre oltre la 10a

                Quindi potenzialmente se a casa (numero 080 xxx yyyy) installassi un centralino tipo FreePBX potrei raggiungere gli interni direttamente, senza aspettare che mi risponda il centralino (es. compongo 080 xxx yyyy 001 e mi risponde automaticamente l'interno 001)?

                  • [cancellato]

                  Qwertyadmin Yes. Devi lavorare sulle regole di ingresso 😉

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile