Buongiorno, spulciando il forum ho letto che per collegare il modem al pc, o ad altro, si deve prendere obbligatoriamente un cavo U/UTP.
Seguendo i consigli ho ordinato un cavo Panduit U/UTP (a detta del sito) che in realtà, andandomi ad informare sul sito del produttore, scopro essere un F/UTP (allego link)
https://www.panduit.com/en/products/copper-systems/patch-cords-accessories/patch-cords/utp28x1m.html

Correndo ai ripari ho acquistato un altro cavo Panduit che dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni :
https://www.panduit.com/en/products/copper-systems/patch-cords-accessories/patch-cords/utp6ax1m.html

Potendo fare ancora il reso, quale dovrei tenere? Grazie 😀

    • [cancellato]

    • Modificato

    La_NoX si deve prendere obbligatoriamente un cavo U/UTP.

    "Obbligatoriamente" no - ma non ha senso comprare un cavo F/UTP (che magari costa anche di più) se il resto della rete non è schermata (e installata correttamente). Ma non succede nulla se usi un cavo patch da un metro o due F/UTP invece di U/UTP.

    Se invece si fa un impianto completo consigliamo U/UTP perché un impianto schermato correttamente è molto più complesso (e costoso) da installare, e nella grande maggioranza dei casi non è necessario. Mentre un impianto fatto male non sfrutta la schermatura che può diventare un problema invece di una soluzione.

    Se qualcuno si fa fare un impianto schermato e installato correttamente, in quel caso perché la schermatura sia efficiente è necessario acquistare anche patch schermate.

      [cancellato] ah ok perfetto, quindi se non cambia nulla in termini di prestazioni manderò indietro il più costoso, grazie.

        • [cancellato]

        La_NoX quindi se non cambia nulla in termini di prestazioni

        No, non cambia nulla. I cavi schermati servono dove ci sono interferenze tali da causare problemi ai segnali sul cavo e conseguente generazione di errori - o quando i cavi stessi non devono generare interferenze nell'ambiente, ad esempio perché ci sono apparati sensibili nelle vicinanze. Appunto dove non ci sono esigenze specifiche U/UTP va benissimo e costa meno.

          edofullo ha rimosso il tag FTTC .

          Ho seguito i tuoi consigli per il cavo @mark129 🙂

            La_NoX Ho seguito i tuoi consigli per il cavo

            Così però scontenti @Hadx che gli fa strano vedere le TV connesse coi Panduit 😇

              mark129 perlomeno è collegato ad un pc 😅

              [cancellato] è vero quello che dici, però per esperienza, anche cassette vicine possono interferire con i cavi di rete.
              A un conoscente per esempio su un drop da un piano all'altro interferisce il cavo coassiale della tv/sat sul doppino esterno e quello interno all'impianto. Eppure i due impianti sono a circa 10 cm di distanza l'uno dall'altro e i tubi dovrebbero essere poco più distanti.
              Io, visti i tempi e le velocità LAN ormai prossime al gigabit, consiglierei sempre di fare un impianto schermato, anche perché non è poi così difficile da fare, io l'ho fatto e ho notato differenze sostanziali, soprattutto sui percorsi più lunghi.

              Comunque scusate la mia intromissione, volevo solo aiutare l'OP a scegliere correttamente.

                • [cancellato]

                adanf anche cassette vicine possono interferire con i cavi di rete.

                Dipende cosa ci passa.

                adanf interferisce il cavo coassiale della tv/sat sul doppino esterno e quello interno all'impianto.

                Strano. Perché il coassiale è di per sé un cavo schermato, anche se non perfetto. Se l'interferenza è pesante significa di solito che il cavo, i connettori e i dispositivi nella scatola non sono stati installati correttamente o sono danneggiati.

                adanf consiglierei sempre di fare un impianto schermato, anche perché non è poi così difficile da fare,

                Lo hai messo a terra su una terra separata da quello dell'impianto principale? La schermatura deve essere anche end-to-end, quindi già un router con le porte in plastica per l'uso con cavi non schermati è un problema.

                adanf e velocità LAN ormai prossime al gigabit,

                Le LAN sono gigabit da almeno 20 anni, su cavi non schermati, e senza problemi in ambienti "normali". Oltre i 10G le frequenze in gioco sono tali che i cavi devono essere schermati per impedire al cavo stesso di emettere interferenze.

                • adanf ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] Dipende cosa ci passa.

                  Credo qualsiasi cavo in rame abbia le potenzialità per interferire su una linea dati. Il problema sta poi capire, come e perché, e nei casi reali da solo grattacapi.

                  [cancellato] Strano. Perché il coassiale è di per sé un cavo schermato, anche se non perfetto. Se l'interferenza è pesante significa di solito che il cavo, i connettori e i dispositivi nella scatola non sono stati installati correttamente o sono danneggiati.

                  Anche io inizialmente escludevo a priori il coassiale perché è un impianto relativamente nuovo in un'edificio fatto fare dal mio conoscente da zero.
                  In più tutta la parte elettrica gliel' ha fatta un elettricista che lavorava per la stessa impresa edilizia, quindi mi sembrava strano ci fosse qualcosa di sbagliato.
                  Poi, invece dando un'occhiata al modulo tv/sat e ai vari connettori ho notato subito molta ruggine (anche se all'apparenza la retina della massa era connessa correttamente).
                  Quindi per tagliar la testa al toro, visto che il disturbo si notava sul telefono sul pian terreno abbiamo staccato l'alimentazione al modulo tv/sat e come per magia, il disturbo sul telefono sostanzialmente è sparito.

                  Quindi, son pienamente d'accordo con te a livello teorico e se tutto è fatto a regola d'arte.

                  Purtroppo però, in un'edificio reale molte volte gli impianti son fatti e aggiornati da più persone e molto spesso poco competenti (o con poca voglia di fare le cose per bene) e quindi poi diventa un casino andare a trovare il problema del disturbo ed eliminarlo.
                  Meglio quindi, per me, sempre spendere un qualcosina in più adesso per togliersi i grattacapi che potrebbero insorgere in futuro dovuti ad altro. Poi ovviamente ognuno è libero di scegliere.

                  [cancellato] Lo hai messo a terra su una terra separata da quello dell'impianto principale?

                  No, la messa a terra è collegata alla messa a terra indicata sullo switch principale, che è quella dell'impianto elettrico. So che dovrebbe essere separata per il migliore dei casi, ma anche sullo schema dello switch non viene indicata alcuna differenza (anche perché tutto connesso alla carcassa stessa).
                  Immagino che se il paletto e la barra equipotenziale funzionano bene (e ogni tanto vengono verificati) problemi non ne dovrebbe avere con l'impianto elettrico. L'importante da quello che so è che non ci siano ground loop.

                  [cancellato] La schermatura deve essere anche end-to-end, quindi già un router con le porte in plastica per l'uso con cavi non schermati è un problema.

                  Si quello è stato fatto (da me) e per ora va tutto perfettamente.
                  L'unico problema che ho avuto è stato per dei connettori schermati da 4 soldi che se il cavo era troppo in tensione tendevano a dare falso contatto.
                  Quindi anche qui, a mie spese, ho imparato a spendere qualcosina in più ed avere meno grattacapi dopo.

                  [cancellato] Le LAN sono gigabit da almeno 20 anni,

                  Hai perfettamente ragione, infatti io non intendevo quello.
                  Quello che volevo dire è che solo negli ultimi anni viene sfruttata appieno la Gigabit (complice anche la FTTH e wifi 6), fino a qualche anno fa si vendevano tranquillamente switch e router con porte 10/100 (basti pensare la 7430 che ancora viene dato in comodato d'uso con Eolo) venduti a prezzi stracciati che per un casual user erano più che sufficienti per navigare e usare internet nella LAN di casa.

                  Ora è tutto più tirato anche su quel frangente. A meno che uno ha soldi per passare tutto l'impianto a 2.5g o 10g, allora tanto di cappello da parte mia.😀

                  Vabbò, forse son stato anche un pò troppo prolisso. Buona notte.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    adanf solo negli ultimi anni viene sfruttata appieno la Gigabit (complice anche la FTTH e wifi 6)

                    ... Eh?
                    LAN =/= WAN, e chiunque abbia un NAS/serverino a casa sfrutta il gigabit in locale da molto prima che nascesse FTTH.
                    Poi se i provider fanno gli spilorci e danno in comodato roba fast ethernet è un discorso diverso, e nulla osta collegare uno switch da due lire giga in cascata.

                    adanf se il paletto e la barra equipotenziale funzionano bene

                    L'impianto di terra non si ferma alla barra equipotenziale. Se hai una linea a casa che per qualsiasi motivo perde il PE stai chiudendo la messa a terra tramite il cavo di rete.

                    adanf visto che il disturbo si notava sul telefono sul pian terreno abbiamo staccato l'alimentazione al modulo tv/sat e come per magia, il disturbo sul telefono sostanzialmente è sparito.

                    Se senti disturbo sulla linea analogica con massima probabilità è dovuto ai trasformatori di alimentazione che "perdono" campo elettromagnetico ai 50Hz di linea.
                    E c'entra poco con il coassiale (che non può per sue caratteristiche schermare da frequenze così basse), ma nulla cambia per cavi ethernet che lavorano in "onda quadra" (semplice modulazione Manchester o PAM multivoltaggio) a 100+MHz.

                      [cancellato] Poi se i provider fanno gli spilorci e danno in comodato roba fast ethernet è un discorso diverso, e nulla osta collegare uno switch da due lire giga in cascata.

                      ok, ma il mio era un discorso generalizzato.

                      [cancellato] Se hai una linea a casa che per qualsiasi motivo perde il PE stai chiudendo la messa a terra tramite il cavo di rete.

                      Non ti seguo.

                      [cancellato] Se senti disturbo sulla linea analogica con massima probabilità è dovuto ai trasformatori di alimentazione che "perdono" campo elettromagnetico ai 50Hz di linea.

                      Anche staccando l'alimentazione solo dell'antenna dal sezionatore generale (ne ha uno dedicato per solo l'antenna)? Non capisco come possa essere solo un discorso di alimentatore se si trova su un'altro piano e disturba la linea di due piani sotto. é più probabile che siano disturbi trasportati dal coassiale che si fa tutti i piani parallelamente agli altri cavi (ethernet e telefonici). In tal caso, magari come dici bene tu, potrebbe anche essere l'alimentatore a generare tali disturbi, ma il mezzo su cui li porta in giro rimane il coassiale.
                      Poi magari mi sbaglio eh, e c'è qualcosa che non ho considerato.

                      [cancellato] E c'entra poco con il coassiale (che non può per sue caratteristiche schermare da frequenze così basse), ma nulla cambia per cavi ethernet che lavorano in "onda quadra"

                      Scusami Ziomat, ma non ho detto che in questo specifico caso disturbi il cavo ethernet, ho solo detto che crea un disturbo su un' altro cavo dati che non dovrebbe.
                      Questo solo per far capire quanto le fonti dei campi EM (e i relativi problemi) sono difficili da intercettare e risolvere. In tal caso meglio tagliare la testa al toro, schermando il cavo dati stesso.

                      Poi ovviamente ognuno ha le sue esperienze e competenze, io ho riportato solo la mia esperienza,
                      Quindi poi valuterà lui cosa è meglio per il suo impianto.

                      [cancellato] ma nulla cambia per cavi ethernet che lavorano in "onda quadra" (semplice modulazione Manchester o PAM multivoltaggio) a 100+MHz.

                      Ok, qui mi fermo perché non ho competenze approfondite in merito. Mi son basato solo su quello che ho scoperto nell'impianto del conoscente.

                        • [cancellato]

                        adanf ok, ma il mio era un discorso generalizzato.

                        Che vuole far passare il caso per cui i vantaggi di una rete locale veloce si hanno solo con FTTH o simili. Che non è vero.

                        adanf Non ti seguo.

                        Tra una presa e la barra equipotenziale hai messa a terra "wireless"?
                        Se si allenta il cavo gialloverde la messa a terra diventa la calza del cavo di rete, con ovvie conseguenze.

                        adanf Non capisco come possa essere solo un discorso di alimentatore se si trova su un'altro piano e disturba la linea di due piani sotto

                        Perché il montante è telealimentato per tutti i vari splitter e compagnia cantante. I coassiali come detto schermano per le frequenze in uso dal segnale televisivo, non ai 50Hz dell'impianto elettrico.

                        adanf Questo solo per far capire quanto le fonti dei campi EM (e i relativi problemi) sono difficili da intercettare e risolvere. In tal caso meglio tagliare la testa al toro, schermando il cavo dati stesso.

                        No, perché anche la relativa schermatura ha gli stessi problemi dettati dai campi elettromagnetici che vuoi andare a combattere; un'errata schermatura può essere deleteria, fare da antenna o addirittura essere pericolosa.
                        In campo domestico, dato che di questo si sta parlando, nel 99,999% dei casi usare cavi schermati installati da mio cuggggino fa solo male.

                        • adanf ha risposto a questo messaggio
                        • Hadx ha messo mi piace.
                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          adanf Meglio quindi, per me, sempre spendere un qualcosina in più adesso

                          Attenzione che io non dico di non fare un impianto schermato, dico solo di valutare se la spesa per farlo a regola d'arte vale la candela. Farne uno fatto male non serve. Poiché è appunto un impianto che richiede maggior abilità per l'installazione (non va danneggiata la schermatura, oltre a tutto il resto) - a anche gli strumenti adatti per testarlo - significa dover trovare chi lo sa veramente fare, e ci vogliono i passaggi adatti. Non è detto che tutti gli elettricisti lo sappiano fare, e gran parte degli utenti "domestici" non sono in grado di valutare se il lavoro è fatto come si deve.

                          adanf No, la messa a terra è collegata alla messa a terra indicata sullo switch principale

                          I connettori per la messa a terra sugli switch con chassis in metallo servono per mettere in sicurezza lo switch stesso, specialmente quando non è collegato ad una linea elettrica con messa a terra - può ancora capitare, dipende come è alimentato. Se la spina è dotata di messa a terra lo switch (o altro apparato) dovrebbe già essere a terra tramite quella. Per la messa a terra dei cavi non ci si può affidare ad un dispositivo in tensione.

                          adanf L'importante da quello che so è che non ci siano ground loop.

                          Non solo, è anche importante è la messa a terra non abbia correnti causate ad esempio da un apparato difettoso. Per questo tecnicamente ci vorrebbe una messa a terra separata, non influenzata da altro.

                          adanf Quello che volevo dire è che solo negli ultimi anni viene sfruttata appieno la Gigabit

                          Se per te il traffico è solo da e per Internet 😀 ci sono intere aziende cablate in UTP che traffico gigabit anche "pesante" (es. backup notturni) lo fanno da anni, senza problemi. Il fatto che Ethernet misuri i segnali come valori differenziali dai due fili di ogni doppino già implica una buona resistenza alle interferenze. Quindi non è che solo oggi si sta testando la robustezza della soluzione 😁

                          adanf visto che il disturbo si notava sul telefono

                          Ma hai visto errori di trasmissione sugli switch? Se ci sono problemi reali si vedono subito dalle statische degli switch (o router o altro).

                          adanf A meno che uno ha soldi per passare tutto l'impianto a 2.5g o 10g, allora tanto di cappello da parte mia.

                          Oggi sinceramente spenderei di più per fare l'impianto in UTP 6A che farlo in S/FTP 5e. Poi ripeto, farsi un impianto schermato a regola d'arte non fa certo male. Basta solo non pensare che basti far passare quattro cavi schermati.

                            adanf a me serve solo 1m di patch cord in realtà per collegare il modem al pc fisso. Mai scelta fu cosi dura 😁 Schermato o non schermato?

                              La_NoX Schermato o non schermato?

                              U-UTP è la scelta corretta.

                                mark129 grazie

                                La_NoX vedi tu, se hai già acquistato quello schermato, secondo me problemi non ne da. Al contrario fai bene a prendere uno non schermato come suggerito dagli altri.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile