Credo qualsiasi cavo in rame abbia le potenzialità per interferire su una linea dati. Il problema sta poi capire, come e perché, e nei casi reali da solo grattacapi.
[cancellato] Strano. Perché il coassiale è di per sé un cavo schermato, anche se non perfetto. Se l'interferenza è pesante significa di solito che il cavo, i connettori e i dispositivi nella scatola non sono stati installati correttamente o sono danneggiati.
Anche io inizialmente escludevo a priori il coassiale perché è un impianto relativamente nuovo in un'edificio fatto fare dal mio conoscente da zero.
In più tutta la parte elettrica gliel' ha fatta un elettricista che lavorava per la stessa impresa edilizia, quindi mi sembrava strano ci fosse qualcosa di sbagliato.
Poi, invece dando un'occhiata al modulo tv/sat e ai vari connettori ho notato subito molta ruggine (anche se all'apparenza la retina della massa era connessa correttamente).
Quindi per tagliar la testa al toro, visto che il disturbo si notava sul telefono sul pian terreno abbiamo staccato l'alimentazione al modulo tv/sat e come per magia, il disturbo sul telefono sostanzialmente è sparito.
Quindi, son pienamente d'accordo con te a livello teorico e se tutto è fatto a regola d'arte.
Purtroppo però, in un'edificio reale molte volte gli impianti son fatti e aggiornati da più persone e molto spesso poco competenti (o con poca voglia di fare le cose per bene) e quindi poi diventa un casino andare a trovare il problema del disturbo ed eliminarlo.
Meglio quindi, per me, sempre spendere un qualcosina in più adesso per togliersi i grattacapi che potrebbero insorgere in futuro dovuti ad altro. Poi ovviamente ognuno è libero di scegliere.
[cancellato] Lo hai messo a terra su una terra separata da quello dell'impianto principale?
No, la messa a terra è collegata alla messa a terra indicata sullo switch principale, che è quella dell'impianto elettrico. So che dovrebbe essere separata per il migliore dei casi, ma anche sullo schema dello switch non viene indicata alcuna differenza (anche perché tutto connesso alla carcassa stessa).
Immagino che se il paletto e la barra equipotenziale funzionano bene (e ogni tanto vengono verificati) problemi non ne dovrebbe avere con l'impianto elettrico. L'importante da quello che so è che non ci siano ground loop.
[cancellato] La schermatura deve essere anche end-to-end, quindi già un router con le porte in plastica per l'uso con cavi non schermati è un problema.
Si quello è stato fatto (da me) e per ora va tutto perfettamente.
L'unico problema che ho avuto è stato per dei connettori schermati da 4 soldi che se il cavo era troppo in tensione tendevano a dare falso contatto.
Quindi anche qui, a mie spese, ho imparato a spendere qualcosina in più ed avere meno grattacapi dopo.
Hai perfettamente ragione, infatti io non intendevo quello.
Quello che volevo dire è che solo negli ultimi anni viene sfruttata appieno la Gigabit (complice anche la FTTH e wifi 6), fino a qualche anno fa si vendevano tranquillamente switch e router con porte 10/100 (basti pensare la 7430 che ancora viene dato in comodato d'uso con Eolo) venduti a prezzi stracciati che per un casual user erano più che sufficienti per navigare e usare internet nella LAN di casa.
Ora è tutto più tirato anche su quel frangente. A meno che uno ha soldi per passare tutto l'impianto a 2.5g o 10g, allora tanto di cappello da parte mia.😀
Vabbò, forse son stato anche un pò troppo prolisso. Buona notte.