• Off-topic
  • Telefono caduto, vetro integro ma lcd non funziona

Ciao a tutti, vorrei un consiglio: stamattina mi è caduto il telefono (uno Xiaomi Mi 9 SE). Il vetro è integro e il touch funziona, ma sullo schermo l'immagine sfarfalla e ci sono due linee verdi. E' possibile secondo voi che si sia solo spostato il connettore? O che comunque che risistemando i contatti il telefono torni ad essere utilizzabile (mi importa poco di avere dei pixel non funzionanti) senza sostituire tutto lo schermo? Ho provato a portarlo ad un centro di riparazioni e volevano 130€ che per me sono un po' tantini, oltre a non sapermi dire quando me lo avrebbero ridato. Qualche consiglio su come procedere?

    Non conosco il modello in questione, però posso dirti che aprire i telefoni odierni è sempre più complicato.
    Sono necessari attrezzi di vario genere, sigillanti per richiuderli, metodi per aprirli a caldo a temperatura controllata, oltre che ai service manual.
    Insomma, i soldi che i riparatori si prendono per aprirli, sono anche per sopperire al fatto che ogni tanto qualcosa va storto anche a loro, oltre che a sostenere il loro negozio con un idoneo margine.
    Ritengo che la miglior soluzione è farlo riparare da un centro attrezzato, oppure cambiarlo.
    Sconsiglio vivamente il fai da te improvvisato.

      Gabriele grazie mille. Domani che è lunedì allora proverò a sentire altri centri e vedere se c'è qualcuno disposto a dargli un'occhiata.

      goleador è lo schermo da cambiare, non è il connettore. La spesa che ti hanno chiesto è giusta, sono più o meno 95€ di ricambio più 35€ di manodopera. Il display si cambia con tutto il frame (bordo) perché si tratta di un pezzo unico. Guardando dai mie fornitori effettivamente c'è qualche ritardo nella spedizione ma parliamo di due giorni nel mio caso, prova a sentirli magari per capire quando arriverebbe eventualmente il ricambio.

        kalipotino Non metto in dubbio l'onestà del negoziante che è stato estremamente gentile (pure lui mi è sembrato un po' sorpreso quando ha letto quanto mi sarebbe costato). La mia speranza era quella di poter evitare di sostituire lo schermo, visto che dall'esterno è fisicamente integro. Adesso provo intanto a richiamare per capire quali sarebbero i tempi.

        Molto probabilmente, se vedi con una lente di ingrandimento o un microscopio (ma è difficile che tu lo abbia in casa), vetrai una piccola crepa da qualche parte nel pannello oled.
        Per esperienza, è il pannello al 100%

          Felk96 hai ragione. Oggi sono passato in un altro posto per vedere se riuscissero a riparmelo prima ed il tecnico mi ha proprio fatto vedere la crepa in controluce.

          Semi OT: probabilmente visto il prezzo (che è più o meno lo stesso in diversi centri) converrebbe comprare uno smartphone nuovo, ma significherebbe inquinare ancora di più, quindi penso che me lo farò cambiare. Se solo avessi un po' di manualità ci avrei provato da solo.

            goleador guarda che un vecchio cellulare viene recuperato o vengono recuperati tutti i componenti di valore, comprane uno di nuovo che fai prima

              goleador Se lo smaltisci adeguatamente, non crei danni all'ambiente. Basta portarlo in un centro RAEE per i rifiuti tecnologici. Oppure lasciarglielo ad uno di questi tanti centri di riparazione smartphone che se lo prendono (magari ti danno pure qualche euro) e sarà poi scelta loro se smaltirlo o ripararlo e metterlo in vendita.

                • [cancellato]

                goleador Puoi sempre venderlo come non funzionante/per parti di ricambio, e ci recuperi pure qualche soldo. Fai un reset completo in caso però eh!

                  giulio21 giuse56 vi ringrazio dei suggerimenti. Concordo con voi sul fatto che lo smaltimento viene fatto riciclando tutto ciò che è possibile (ricordo un belllisimo reportage di dday di qualche anno fa su un'azienda di smaltimento di Milano), ma le inefficienze sono parte di qualsiasi processo. Produrre un nuovo dispositivo e smaltirne uno vecchio non è a somma zero.

                  Ormai sono diversi anni che cambio il telefono solo quando mi si rompe (purtroppo non c'è cover che tenga, prima o poi a me il telefono casca e si spacca) e sempre con un dispositivo usato (è incredibile quante persone cambino telefono pochi mesi dopo averlo comprato). E sono molto più contento così di quando cercavo sempre l'ultimo modello, non avendone mai avuto esigenze per questioni di lavoro o altro.

                  [cancellato] anche il tuo è un ottimo suggerimento, e probabilmente sarebbe la scelta migliore in caso di cambio di telefono. C'è da dire che dopo tre centri che mi hanno detto che loro gli Xiaomi non li toccavano, ho il sospetto che non siano telefoni con un grande mercato di ricambi, quantomeno qui a Roma.

                  Per ora ho deciso di ripararlo dopo aver trovato un centro che mi ha detto me lo avrebbe ridato in giornata. Spero di aver fatto una buona scelta e di poterlo tenere almeno per un altro paio di anni.

                  • callfan ha risposto a questo messaggio

                    goleador cambio il telefono solo quando mi si rompe (purtroppo non c'è cover che tenga, prima o poi a me il telefono casca e si spacca) e sempre con un dispositivo usato

                    Ma un bel Fairphone?

                      callfan Costa 580 euro, monta un processore da medio gamma, design un po' bruttino. Schermo LCD ips full HD. Niente amoled...
                      Sinceramente l'unico vantaggio a quel prezzo è che è perfettamente smontabile anche dai meno esperti e quindi si può sostituire facilmente la batteria. Ma se si rompono altri componenti sempre da un centro assistenza devi passare (per i meno esperti). Quindi il gioco non vale la candela (a mio parere). Meglio uno smartphone con schermo amoled, con processore più potente e che costa meno di questo Fairphone. Poi quando si rompe, si porta al centro assistenza e via come ha fatto @goleador

                      callfan lo avevo preso in considerazione diverso tempo fa, poi però ci ho rinunciato. Apprezzo molto l'idea, soprattuto quella di cercare componenti la cui produzione eviti il più possibile lo sfruttamento del lavoro. Non so però quanto da un punto di vista ambientale convenga prendere un telefono nuovo rispetto ad uno usato (anche se il primo è stato prodotto in modo più sostenibile). In più, riguardo la vita utile, c'è da dire che gli xiaomi hanno sempre avuto aggiornamenti per lungo periodo di tempo (tra ufficiali e non) e che ha me si è sempre rotto solo lo schermo, che Fairphone o no è comunque un blocco che va sostituito per intero.

                      Più che altro dovrei capire come fare per ridurre le cadute, perché non è il primo che fa questa fine. Anche se devo dire che l'OLED con il vetro senza neanche un graffio mi doveva ancora capitare, complimenti all'ingegnere che ha proggettato il tutto e a me per la scelta della cover... Tra l'altro caduta da 60 cm su parquet, non da un metro e mezzo su gres, ma a volte si è sfortunati e basta.

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        goleador Ma avevi sia cover, che vetro temperato sullo smartphone in questione?
                        Perché se te la devo dire tutta, a volte sono a causa di queste cadute ("più stupide") che gli smartphone si rompono. Ed a me è successo in prima persona più di 2 volte...

                          giuse56 Si cover e vetro. Mi consola il fatto di non essere il solo a cui è successo più di una volta 😅

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile