DanySky Cosa e come dovrei settare? sul Router?
No, la query DNS la fa comunque il Gigaset. Ma tramite i record SRV dovrebbe trovarsi tutti i proxy SIP che gli servono e configurarseli da solo, una volta impostata il dominio. Non dovrebbe esserci bisogno di impostarli a mano anche perché possono cambiare dinamicamente, nel caso che ne siano elencati più di uno e uno in quel momento non funzioni. Comunque se sono impostati correttamente dovrebbe funzionare lo stesso. Attenzione però che TIM non usa gli stessi server per tutti gli utenti, dipende anche dalla posizione geografica, IIRC.
DanySky per lo STUN non è abilitato (TIM dice cosi),
Il VoIP non è NAT-friendly. Il motivo è che in alcuni messaggi SIP è necessario ci sia l'IP:porta del dispositivo VoIP, così che dall'altra parte sappiano dove trovarlo, ad esempio per iniziare una chiamata. Quando il dispositivo è dietro NAT - e questo capita quando è in cascata, non quando è collegato direttamente - l'IP:porta che vede è quello privato sulla LAN interna, ma per essere chiamati è necessario che ci sia l'IP:porta pubblico sulla rete internet. STUN serve per permettere al dispositivo VoIP di individuare questi ultimi, se non è statico e impostabile a mano.
Fatto questo è poi necessario che il mapping NAT non venga eliminato dal router - in genere quando non c'è traffico il router lo tiene attivo per un po' ma poi lo elimina per non far crescere troppo la tabella dei mapping NAT. Quanto il mapping rimane attivo dipende dal router, alcuni permettono di modificarlo, molti no, e non è magari nemmeno facile sapere qual è il valore di default.
Ci sono diversi modi per farlo. Uno è quello di fare port forwarding statico, così che il mapping è sempre presente. Ha lo svantaggio che la porta è aperta per tutti - e c'è chi cerca attivamente porte VoIP aperte per chiamare a sbafo o fare VoIP spam (c'è anche questo). Ci vorrebbero quindi delle regole di firewalling per accettare il traffico solo dagli IP di TIM, ad esempio.
L'altro è lasciare che il dispositivo VoIP faccia un poco di traffico ogni tanto, prima che il mapping NAT sia eliminato, per mantenerlo attivo. È quel parametro "Tempo di refresh NAT" che vedi, probabilmente.
Se c'è un log si dovrebbe dargli un'occhiata per capire cosa succede quando non funzionano le chiamate e si deregistra. Puoi provare anche a forzare il protocollo ad UDP, ed evitare che ne tenti altri.
C'è un altro metodo ma richiede supporto specifico dal router principale. Ci sono degli specifici moduli software che sono in grado di intercettare, analizzare e modificare il traffico VoIP aprendo le porte e cambiando gli indirizzi come necessario. A volte non lo fanno correttamente e creano più problemi di quelli che risolvono. Non tutti i router li mettono a disposizione.