• Mobile
  • Migliore operatore italiano per internet UE

Ciao a tutti,

tema forse già affrontato. Quali sono i migliori operatori per internet all'estero in UE? Possibile che solo Coopvoce sia così open da concedere l'uso dell'intero bundle come se fossi in Italia? Hanno inserito il limite dei 30 giorni consecutivi ma mi sembra più che adeguato per qualunque necessità lavorativa/vacanziera.

Ce ne sono altri o è un unicum?

Grazie

    ilboy95 che sappia io non è possibile usare con nessun operatore nazionale all'esteto il proprio piano tariffario per intero, ma solo un piccola parte, come la chiamano in gergo una sorta di "fair for use" senza cioè abusarne

    PS
    Che detto tra noi mi sembra una vera cavolata! Mi fai il roaming a "zero" e non mi permetti di sfruttare a pieno il piano nazionale all'estero?

    Secondo me sarebbe utile se all'interno dell'unione europa si potesse usare e/o attivare qualsiasi piano di qualsiasi operarore senza vincoli geografici! utopia pura? no... 😁

      chris190 ma solo un piccola parte, come la chiamano in gergo una sorta di "fair for use" senza cioè abusarne

      Sinceramente ad esempio con Vodafone non ho ancora capito come funzioni, perché non ha un contatore separato

        chris190 utopia pura? no... 😁

        Preferiresti pagare costi da operatore francese/tedesco (che immagino sia il costo medio in Europa) quindi...? Se il pacchetto di operatore di un paese economico (Italia) può venire usato completamente in Svezia, gli toccherà pagare la rete Svedese a costi svedesi... Che dovrà necessariamente riversare su tutti i clienti
        Non mi sembra una grande idea.

          ilboy95 Quali sono i migliori operatori per internet all'estero in UE? Possibile che solo Coopvoce sia così open da concedere l'uso dell'intero bundle come se fossi in Italia?

          Non so quanto considererei "migliore" un operatore solo perché concede tutto il bundle dati nazionale anche per l'estero

          Dipende anche dagli accordi che ha con gli operatori all'estero (e con quale tecnologia): che io ricordi, CoopVoce non era proprio super top.. avendo con qualche operatore accordi 2/3G e non 4G

          Per l'estero mi sentirei di consigliare più TIM: ha meno GB rispetto a CoopVoce ma ne ha di più rispetto agli altri (a parità di prezzo), gli accordi all'estero sono ottimi e, spesso e volentieri, è presente pure il roaming 5G

          Queste cose potrebbero cambiare anche radicalmente con l'introduzione della nuova normativa del Roaming Like at Home europeo, dove si menziona che l'operatore, in roaming, deve garantire lo stesso livello di servizio presente nel territorio nazionale

          In altre parole, non ci saranno più situazioni dove Y operatore offre solo 3G all'estero, come stanno facendo ora fin troppi virtuali

            cristopher99 vero ho notato adesso sul sito Tim che i dati all'estero in genere sono un po' più generosi del minimo di legge.

            Dalle vostre risposte (e dalle mie ricerche su google) vedo quindi che tra i 4 nazionali e i virtuali principali, non ce ne sono altri oltre a Coopvoce ad essere così permissivi.

            loft-tn ma con il nuovo accordo sul roaming a costo zero, in europa sarebbe possibile eccome!

            Non sarebbe male come qualcuno ha ipotizzato, avere una rete unica e neutrale di telecomunicazioni in europa (unione europa per la precisione) a costi pressochè azzerati con offerte convergenti in tutti paesi dall'area!

            Visto che abbiamo già la moneta unica, perchè non unificare anche il fisco, le reti, le normative....? Nulla è impossibile a parer mio, è questione di volontà politica! 😉

              chris190 Utopia

              Vedrei meglio qualche operatore infrastrutturato che ha una sua rete paneuropea e consente a tutti di sfruttarla.

              Un po' come ora se non ricordo male i clienti Fastweb possono usare (parte dei?) loro dati in Svizzera perché Fastweb è Swisscom

                chris190 L'accordo può funzionare per usi limitati e temporanei (=turismo/trasferte brevi), perché alla fine ognuno continua a pagare l'infrastruttura (privata) della propria rete nel proprio paese, quindi con costi più o meno proporzionati al proprio stipendio (se io prendo poco, anche il pandaman TIM italiano costerà poco, e io pagherò canone piccolo alla TIM... Che poi in Italia è piccolissimo, siamo uno dei paesi più economici al mondo per costo €/gigabit mobile).

                Se ognuno potesse scegliersi una tariffa da un paese a caso, in Europa gireremmo tutti con sim italiane o rumene, e chi pagherebbe poi la più costosa infrastruttura in Svezia o Olanda...?

                Un conto è unificare norme, fisco e altre cose che già sono servizi dello stato, e quindi non soggette a costi di mercato, altra cosa reti private .
                Non capisco poi perché un baraccone unico dovrebbe avere costi quasi azzerati e funzionare bene... Tra l'altro in un settore (le reti mobili) dove la concorrenza funziona più che bene, con risultati per l'utente finale molto migliori che negli USA per dire... Ma siamo OT.

                  edofullo Un po' come ora se non ricordo male i clienti Fastweb possono usare (parte dei?) loro dati in Svizzera perché Fastweb è Swisscom

                  E' pur sempre un accordo di roaming. Possono usare 4 GB nella tariffa più costosa.
                  A ben guardare anche il gruppo Iliad avrebbe Salt in svizzera, eppure non ha esteso il Roaming Like At Home alla Svizzera.
                  Sono scelte commerciali.

                  cristopher99 mi sentirei di consigliare più TIM: ha meno GB rispetto a CoopVoce ma ne ha di più rispetto agli altri (a parità di prezzo), gli accordi all'estero sono ottimi e, spesso e volentieri, è presente pure il roaming 5G

                  Personalmente utilizzo TIM (piano da circa 50gb) con TIM Unica (600fb) e con questa configurazione, all'estero, TIM mi concede (all'incirca) una ventina di giga, che non è male.

                  loft-tn con risultati per l'utente finale molto migliori che negli USA per dire

                  Perchè li com'è che funziona, è differente la cosa?

                    chris190 siamo OT, se vuoi apri una discussione a parte e gente più esperta ed informata di me saprà risponderti...

                    Cmq in poche parole, da quanto ricordo e so, i prezzi finali sono molto più alti, la copertura molto meno uniforme (frammentata per operatore, regione e tecnologia), il mercato meno regolato... Le offerte sono spesso forzatamente convergenti (TV via cavo), i cellulari fino a 10 anni fa era bloccati per operatore (niente sim da poter cambiare, addirittura Verizon non andava in GSM per cui non potevi avere un'iPhone se vivevi in campagna fino tipo al 2014), il modem libero nemmeno pensarlo, Netflix diventava più lento nel periodo di contrattazione tra Netflix e operatori di rete fissa... La fibra nelle aree urbane e suburbane era arrivata prima, ma tutta orrendamente palificata (per quelli che si lamentano dei tagli sull'asfalto in Italia...).

                      loft-tn i cellulari fino a 10 anni fa era bloccati per operatore

                      Se non erro nella maggior parte dei casi è tutt'ora così, per usare qualsiasi sim devi comprare le versioni sbloccate o farti dare il codice di sblocco dopo tot mesi di abbonamento

                      Dani25 Vodafone da quello che so io permette l’uso dell’intero bundle. Non so se su tutti i piani, però.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile