cesare70lucegas lui ha parlato di 0,30€/kW come costo complessivo, totale bolletta (meno il canone)/ kW consumati.
In una famiglia media con il tutelato si pagherà 0,20. Non mi sembra che il concetto fosse che il prezzo della materia prima fosse 0,20€.
Ovvio che si parli di consumo medio, come quello che prende in esame Arera, non ha certamente detto che i suoi genitori hanno consumato tot kW.

    cesare70lucegas tutto questo fino al 31 marzo 2027

    eh sempre se non aumentano di nuovo i prezzi... come la mettiamo in questo caso?
    sai se ci sono costi per il passaggio da libero a tutelato?

      curlymoka devi dire il NUMERO 2700
      NON è questione di famiglia media o non media.
      Lui ti ha chiesto i prezzi del tutelato e tu gli hai risposto: "Nel tutelato attualmente i prezzi vengono stabiliti ogni 3 mesi, per aprile-maggio-giugno si pagherà intorno ai 0,20€/kW."

      Dovevi dirgli 0,059 euro/kwh o al massimo che avrebbe pagato un prezzo finito medio di 0,20 euro/kwh se e SOLO SE avesse consumato 2700 kwh/anno.

      fabryferry81 non ci sono costi per tornare in tutela, devi solo muoverti se vuoi farlo perchè ci vogliono 2 mesi e al massimo, se fai switch dal libero, puoi rientrare il 1 giugno.

      ora vado, perchè ne ho già abbastanza a rispondere sul mio Blog.
      ribadisco ai responsabili di fibraclick che, dato che si tratta di informazioni già più volte scritte in questa sezione lucegas, la struttura a rullo continuo fa si che le informazioni non siano reperibili e quindi di fatto inutilizzabili.

        Ma in contratto senza costi di commercializzazione esiste?

          giospecial Ma in contratto senza costi di commercializzazione esiste?

          Se parli di energia elettrica, c'e` Dolomiti con l'offerta "Mitica" fino al 10 aprile, che azzera i costi di commercializzazione per un anno.

          fabryferry81 eh sempre se non aumentano di nuovo i prezzi... come la mettiamo in questo caso?

          puoi uscire dalle tutele graduali in qualsiasi momento e come dicevano sopra è molto probabile che ci siano offerte molto vantaggiose dedicate ai clienti che vogliono uscire dalle tutele graduali. Quindi di fatto è un win-win.

          TelhF093 praticamente il tutelato e le tutele graduali, hanno dei meccanismi per garantire che si paghi l'energia sempre "il giusto", questi meccanismi prevedono di alzare o abbassare il costo della materia energia per compensare le "previsioni errate". Con le tutele graduali lo scostamento dovrebbe essere più limitato perché le "previsioni" seguono l'andamento del PUN.

            handymenny puoi cambiare in qualsiasi momento e come dicevano sopra è molto probabile che ci siano offerte molto vantaggiose dedicate ai clienti che vengono dalle tutele graduali. Quindi di fatto è un win-win.

            mi sto perdendo lo ammetto, ma con le tutele graduali quanto sarà il costo fisso mensile? 0 euro?

              fabryferry81 Arera stima -6€/mese (iva esclusa), poi come si tradurrà in bolletta non lo so. Immagino che andrà a scontare la componente materia energia.

                handymenny ma quindi in negativo? ma per quanto si sa già o solo per 3 mesi? pare perfino impossibile una cosa del genere

                  fabryferry81 ma quindi in negativo?

                  Si è negativa, poi come verrà "computata" non ho idea.

                  fabryferry81 pare perfino impossibile una cosa del genere

                  Conta che normalmente i fornitori energetici pagano, chi attiva i contratti per conto loro, da 30 ai 100€ per contratto (con luce+gas si raddoppia). Qui stanno "pagando" 73€, è anche poco 🙃

                  fabryferry81 ma per quanto si sa già o solo per 3 mesi?

                  Vale per 3 anni. la quota verrà ricalcolata di anno in anno per riflettere variazioni nella distribuzione delle linee in tutele graduali (es. in campania aumentano, in lombardia diminuiscono etc...), ma non ci dovrebbero essere variazioni troppo significative.

                    fabryferry81 I fornitori STG, pur di accaparrarsi i clienti del mercato tutelato , hanno presentato offerte al ribasso. Questo si traduce, come ti hanno spiegato, in una componente fissa negativa di circa 6€/mese.

                    handymenny Qui stanno "pagando" 73€, è anche poco

                    Poco soprattutto considerando che hanno ragionato in ottica post STG, visto che sicuramente in tanti non cambieranno fornitore dopo il termine delle STG

                    ragazzi ma non è che poi aumentano le tariffe dell'energia elettrica e toccherà di nuovo ripassare al mercato libero? non vi sembra tutto troppo bello canone negativo e tariffe energia basse?

                      cesare70lucegas
                      Perfetto.
                      Molto chiaro adesso.

                      Quindi, riassumendo:

                      mi confermi che il ragionamento fatto sopra per il prezzo dell’energia è corretto ?
                      il PUN rimane aggiornato e la perequazione sarà bassa, se non addirittura negativa.

                      i costi fissi saranno sicuramente più bassi (-72€).
                      Su questo punto, un chiarimento: i -72€ sono “concreti”, cioè verrà sottratto -72€ alla bolletta, o è “figurativo”, nel senso che i costi saranno semplicemente 0?
                      Pensi che aumenteranno i prezzi dopo un po’ ?

                      con PDC e 6kwh, quindi con un consumo alto e impossible da definire in orari prestabiliti, pensi possa comunque essere conveniente avere le fasce del tutelato e, dopo, del STG.

                      Grazie mille.
                      Sei stato gentilissimo

                      fabryferry81 tariffe energia basse

                      Per il canone negativo già ti è stato spiegato il motivo. Per quanto riguarda il costo della tariffa devi tenere a mente che è pur sempre una variabile legata al PUN mensile. Se il PUN sale, sale il costo a kWh. Fortunatamente il mercato sembra adesso più stabile e i prezzi assurdi post invasione Ucraina sembrano superati.

                      Comunque ho fatto passare mia zia chiamando al sen, le hanno chiesto se voleva domiciliazione e le hanno chiesto l’iban.
                      Nei moduli da firmare però non c’era traccia, richiama e le dicono che non si può fare ora la richiesta perché non c’è ancora in essere un contratto attivo (mi chiedo come facciano tutti gli altri fornitori del libero ma vabbè).
                      E che dovrò fare richiesta dopo l’attivazione per attivare il rid.
                      Mi chiedo a questo punto cosa abbia chiesto a fare l’iban la prima operatrice.
                      Detto questo la prima operatrice ha detto che non si poteva attivate subito la bolletta online, questo secondo dice che bisognava richiederlo in fase di stipula contratto. Chiedo quindi di farlo dato che non avevamo ancora firmato nulla e dice che non si può più fare.
                      Che riceverò la prima bolletta cartacea, se però richiedo la bolletta online appena si è attivi forse arriva quella digitale.
                      Insomma una grande confusione.

                      Domanda: ma per avere un'idea reale della possibile spesa il "Portale Offerte" lo trovate affidabile?
                      Perchè ho ho notato che i prezzi che vengono pubblicizzati sui portali dei fornitori non sono mai uguali ai prezzi che vengono utilizzati per il calcolo sul portale offerte e allo stesso modo non sono uguali a quelli presenti nei vari pdf di scheda tecnica. Al prezzo dell'energia, che è quello che viene pubblicizzato sui portali dei fornitori, è sempre aggiunto un altro valore, oltre alle perdite di rete, e nel caso di offerta variabile dove c'è un sovrapprezzo oltre al PUN, questo sovrapprezzo nel PDF è superiore di quello pubblicizzato.

                      esempio
                      Octopus Fissa 12M
                      sul sito Materia Energia --> 0,1111 €/kWh (perdite di rete comprese, aggiungo io)
                      nel PDF --> 0,121918 €/kWh

                      Octopus Flex Mono
                      sul sito Materia Energia --> PUN + 0,01328 €/kWh
                      nel PDF --> PUN × 1,1 + 0,024099 €/kWh

                      Non so voi ma trovo complicato stabilire tra una offerta e l'altra quale sia più conveniente.

                      • pippi69 ha risposto a questo messaggio

                        giponino avrai una versione vecchia del pdf, va scaricato periodicamente perchè viene aggiornato con le offerte che ci sono in quel momento

                          Ciao, no, è stato appena scaricato, ci sono incongruenze nel PDF stesso (ma questo vale anche per altri fornitori)

                          e più sotto

                          oppure

                          e più sotto

                            giponino sei tu che non sai leggere le schede sintetiche ( cioè quello che tu chiami PDF)
                            Nella scheda sintetica il fornitore ( Octopus in questo caso) deve sempre aggiungere, alla materia prima, il PDisp (dispacciamento a consumo) pari a 0,010818 nel 2trim2024
                            0,024099 = 0,01328 + Pdisp (per lo spread della Octopus Flex)
                            0,121918 = 0,1111 + Pdisp (per il PE della Octopus fissa)

                            penso che Pietro abbia già scritto sta cosa 100 volte in questo forum, ma questa struttura della sezione lucegas non permette a nessuno di apprendere le informazioni.... prima di fare domande.

                            pippi69 vedi che anche tu gli rispondi dimostrando di non sapere cosa è previsto da Arera che venga scritto nel COSTO A CONSUMO della scheda sintetica.

                            o viene messo da qualche parte un bigino per le competenze di base, o continuerete a farvi le stesse domande come i criceti sulla ruota, aspettando che 1 di turno venga a rispondervi

                              Sono passato da poco ad octopus energy, ho notato che il servizio clienti non risponde h24, ma solo da lunedì a venerdì fino alle 17, in caso di guasto o disservizio nel weekend per esempio, a chi mi devo rivolgere?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile