secondo me il miglior operatore attualmente è NEN. trasparenti e corretti. ciao
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
eoloiskillingme 0,164 per luce e 0,60 per il gas dal sito Nen se non erro
Professor_Birkermaier Diciamo che dipende, in generale si guarda la materia energia, però c’è chi ha materia energia bassa e altre spese alte.
Per esempio se si ha un consumo alto è più conveniente andare con materia energia bassa, e magari pagare quelle 10/15 euro in più, ma risparmiarne 30/40 di materia energia.
Se si ha un consumo “basso” allora è il contrario.
eoloiskillingme ho simulato la rata con nen e mi hanno preventivato 108 euro mese per 12 mesi. Sicuramente le tariffe 2022 saranno diverse dal 2021 ma pagherei molto più di oggi (considerando che nei periodo marzo luglio le tariffe scenderanno)
b4cco Ciao a tutti, so che mi sono mosso tardi ma oramai il danno è fatto. Devo passare il mio contratto di maggior tutela ad uno sul mercato libero e mi sto orientando verso engie.
Ho un dubbio riguardo l'offerta "GREEN HOME X TheFork", sul sito è pubblicizzato il costo di 0,1239€/kWh senza costi di perdita di rete come è correttamente riportato anche sul foglio delle condizioni economiche
Però nello stesso documento c'è una voce che parla di "costo per consumi" che è pari a 0,1623 €/kWh
Di cosa si tratta?
GrazieP.S. se conoscete altre offerte vantaggiose fatemele sapere! Qualche giorno fa i prezzi erano più bassi :/
uppo
Buonasera, nessuno ha provato A2A? Anche a me NEN ha proposto 108€ ma considerando che partirebbe a marzo quando i consumi sono più bassi, vorrebbe dire che pagherei di più in vista anche dei probabili ribassi di metà anno. Si è vero che rimborserebbero ma intanto ne devo anticipare abbastanza.
MrJules A2a è una buona e ci sono alcune province lombarde dietro.
Nel tuo caso ti consiglio di aspettare Giugno/Luglio per fare il cambio
IlariaBressi ho visto che l'80% delle recensioni A2A online su più piattaforme è negativo. Penso a questo punto che passerò anche il gas in Engie. Sicuramente giugno è il mese migliore ma ad oggi sto pagando quasi 1,90 lordi smc. Pensavo di arrivare a luglio e poi decidere se migrare nuovamente in base ai prezzi. Mi sembra molto strano che i fornitori energetici non impongano delle penali nonostante il prezzo bloccato.
Dani25 Ma se appunto non ci sono penali come fanno a guadagnare se uno cambia più volte l'anno?
Io ho avuto A2A nel passato: prezzo buoni, ottima assistenza, che risponde in modo puntuale al cliente. In pratica è la società nata dalla fusione delle due maggiori municipalizzate lombarde, Aem Milano e Asm Brescia, più alcune altre realtà consorelle di province minori (Lodi, Cremona, Pavia, ecc.).
Io la consiglio; ha un unico difetto: che sui clienti nuovi tende ad offrire prezzi iniziali molto interessanti i quali, però, al primo rinnovo (io ho sempre fatto contratti con costo della materia prima fisso per un anno dalla stipula del contratto) vengono rimodulati al rialzo, rendendola meno conveniente e portando il cliente a guardarsi in giro.
- Modificato
MrJules Mi sembra molto strano che i fornitori energetici non impongano delle penali nonostante il prezzo bloccato.
Eppure è così, per legge. Non ci sono vincoli né penali, non devono esserci. I guadagni derivano dall'inerzia delle persone e dalla loro (vastissima) disinformazione in materia.
Dani25 Ci sono dei costi di attivazione che decide l'operatore, ad esempio io per passare ad Enel pagherò qualcosa come 25 euro
Mmh, non credo per la fornitura, forse per qualche servizio aggiuntivo. Non ho mai visto offerte che prevedessero "costi di attivazione". Come si chiama l'offerta?
Dani25 In base al consumo annuale, ma solo se paghi tramite bollettino, se metti l'addebito diretto in banca non c'è nessun deposito
Ah vabbè allora quello è normale, c'è con tutti i fornitori, anche di telefonia. Non è del mercato luce/gas.
Esprimo il mio modesto parere:
1° nel libero offrono tariffe più basse del tutelato perchè altrimenti nessuno passerebbe
2° la maggior parte delle persone (non solo i vecchi) non guardano le tariffe ma pagano (poi è chiaro che se, come in questo momento, non fanno altro che parlare dei costi esorbitanti del gas e della luce allora più gente ci guarda)
3° il guadagno delle compagnie è che facendo il prezzo fisso se ci sono cali ci guadagna ma è vero il contrario, ma secondo me è che scaduto l'anno/ 2 anni magari ti passano alla tariffa variabile (come ha fatto con me sorgenia) e i prezzi vanno alle stelle
p.s qualche operatore (sono sicuro accendi luce & gas ma anche altri di cui non ricordo il nome) non fanno nemmeno più tariffe a prezzo bloccato
- Modificato
Angelo_V Non ricordo dove lo lessi ma in genere i contratti stipulati entro il 14 del mese vengono attivati a partire dal 1 del secondo mese; ad esempio contratto stipulato il 5 novembre con attivazione 1 gennaio. Non so se queste tempistiche siano regolate da Arera ma a me è capitato così con Engie.