itsmaxdd Sì, stavo pensando di implementarlo anche perché per il gas avrebbe anche più senso considerando che gli oneri totali incidono in misura maggiore. Ma come per quello del foglio per l'energia elettrica sarà solo un indice di comparazione, le variabili che compongono il costo finale del gas sono davvero tante.
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
bricca cosa dovrei aspettarmi di pagare indicativamente sulla prima bolletta?
Scusa, ma secondo te noi abbiamo la sfera di cristallo per sapere il PUN che ci sarà a Marzo ?
Potresti pagare uguale, meno o di più di adesso, chi lo sa... non hai nemmeno messo i consumi, qui manco l' oracolo ci salterebbe fuori.
Poi magari hai scelto un' offerta con costi annuali elevatissimi...
- Modificato
Ho aggiunto al foglio delle offerte per il gas la colonna simulazione per il calcolo "spannometrico" del costo €/Smc usando questa formula:
(COSTO FISSO + ((PSV + TOT. ONERI) x CONSUMI) x 1,01)/CONSUMI
Ho aggiunto un 1% per avere valori più vicini a quelli delle stime prese dalle schede di sintesi ma rimane solo un indice di convenienza per valutare a colpo d'occhio le offerte in base ai vostri consumi.
Non potendo modificare direttamente il foglio condiviso dovete necessariamente scaricarlo in versione Excel e lavorare sulla vostra copia potete creare una copia dal menu File e lavorare su quella.
Ho anche inserito la formattazione condizionale automatica (l'altra era manuale) usando sempre i colori dal verde all'arancione.
Salve a tutti, cerco offerta luce con decorrenza 1 maggio, consumo circa 2350 kWh/anno.
Ho visto Engie Energia 3.0 a prezzo bloccato monorario a 0,27 €/kwh + 69,88 € di quota fissa.
Grazie a questo gruppo ho scoperto Estra dinamica Luce, Quest'ultima, considerando i 30 € di quota fissa e il pun attuale, farebbe risparmiare circa 270 €/anno. Se ho ben fatto i calcoli, tra le 2 il punto di pareggio di avrebbe con pun a 0,28 €/kWh. Cosa fareste voi? Quanto è probabile che il pun risalga a quella cifra? Grazie mille.
Ciao a tutti domanda da 1milione di €, i gestori del gas fanno cartello e il servizio di tutela è il piu economico . perche i gestori del energia elettrica non fanno cartello ( o lo fanno meno) visto che il libero è piu economico?
allagu veramente difficile dirlo. Con l'estate alle porte potrebbe schizzare alle stelle come potrebbe rimanere uguale.
Sicuramente è un prezzo a livello storico altissimo.
Ci provo, secondo me se la gente fosse obbligata a risparmiare sull'utilizzo di dispositivi l'italia regredirebbe in maniere irreparabile. Col gas ti metti una maglia e abbassi di 2-3 gradi ma se devi rinunciare a Netflix o PC (anche per lavoro) ci sarebbero le rivolte xD
Finalmente mi è arrivata la bolletta di A5 per il bimestre dicembre/gennaio che contiene anche il ricalcolo per i consumi di ottobre/novembre fatturati a 2,62€/Smc (PFOR) invece dei valori CMEMm basati sul PSV da ARERA.
Uno "scherzetto" da 277€ che, per mia fortuna, non è passato inosservato.
Ora, utilizzando le informazioni che ho acquisito grazie anche a questa discussione, mi sono messo a studiare le voci presenti nella suddetta bolletta, vediamo cosa ne esce fuori.
- Modificato
carlainz Ho un contratto con A5 (ex ACEL Energia) fin dal 2008 nel servizio di tutela. Il PFOR nel tutelato era l'indice trimestrale che non riusciva a seguire l'andamento del mercato soprattutto in caso di prezzi in salita, quindi ARERA ha stabilito con la delibera 374/22 che dal 1/10/22 l'indice di riferimento diventasse il PSV (da cui poi esce il valore CMEMm pubblicato sempre da ARERA).
Se guardi questo link puoi leggerti tutta la storia.
ma io che avevo il pfor nel libero a 2.60€+0.21 di spreed posso provare a fare conciliazzione per riavere indietro qualcosa?
safethansorry Effettivamente non è semplice. Comunque, leggendo meglio le condizioni economiche di estra, (https://cloudmktg.estra.it/wl/?id=3rST1EeBUWcszkdFp6RUwwRpEn4EywpA), ho notato che è si cita PUNf e non semplicemente PUN. Anche leggendo i valori scritti nella scheda, mi sembrano più alti di quelli reperibili in rete, ovviamente a parità di mese di riferimento. Che voi sappiate, c'è differenza tra PUN E PUNf? Grazie.
carlainz Forse perchè sul gas inteso come materia prima non puoi inventarti nulla, ha quel costo. L'energia elettrica dovrebbe essere al momento prodotta al 50% dal gas e il resto da altre fonti che ogni gestore più o meno strutturato riesce ad ottenere in modi e con accordi più disparati.
Anche se la risposta che ha dato @itsmaxdd la preferisco