Linea FTTH attivata il 11/02/2019 con VOIP su numero provvisorio. Ricdhiesta contestualmente la portabilità del numero fisso dal precedente gestore (Teletu/Vodafone, Torino città).
A tutt'oggi 28/03/2019 nessuna notizia sulla migrazione dal Servizio Clienti WindTre che continua a ripetere che " ... hanno un problema software con le migrazioni dei numeri su fibra ... ci stanno lavorando ...". Già inviato reclamo via PEC, stessa risposta.
Qualcuno ha avuto lo stesso prioblema? In quanto tempoi l'ha risolto?
P.S. Il codice di migrazione fornito è corretto!
Problemi di portabilità pura del numero con 3 Iperfibra
Stessa situazione,linea attivata il 21/01/2019, arrivata la fattura del modem. Speriamo non inviano fatture per la linea essendo sempre in funzione la vecchia linea TIM, ancora non risolto, teniamoci in contatto
- Modificato
È un problema sui sistemi Wind. Non si può fare nulla se non attendere. Ho visto clienti risolvere dopo 4 mesi.
Che sia un problema dei sistemi Wind è risaputo: questa è la risposta standard alle mie quasi quotidiane telefonate al servizio clienti Wind. Però non basta! E' inaccettabile che WindTre non sappia fornire una data certa di soluzione, quasi fossero dei dilettanti allo sbaraglio.
Poiché nel mio caso Wind ha abbondantemente superato il limite di 30gg stabilito da AGCOM per le migrazioni su linea fissa, dopo avere inutilmente inviato via PEC un reclamo formale, sto priogettando di inviare una formale segnalazaione ad AGCOM tramite Modello D scaricabile dal sito e, ovviamente, di informare in contemporanea anche il servizio clienti Wind: si rendanoi conto che non possono menare per il naso i clienti senza conseguenze.
Per inviare la segnalazione aspetto soltanto (per qualche giorno) che AGCOM mi dia un suo parere sul caso, che ho sottoposto in modo informale a info@agcom.it (se non risponde, procederò ugualmente).
Inviterei anche gli altri utenti cha hanno avuto il medesimo problema a fare la segnalazione, perché AGCOM si muove soltanto quando il numero di segnalazioni per lo stesso problema aumenta ...
Detto questo, se non sarà sufficiente la mia segnalaziuone ad AGCOM, trascorso il canonico periodo di 30 gg dal mio reclamo via PEC a Wind, penso che intraprenderò la procedura di conciliazione ConciliaWeb di AGCOM per ottenere finalmente la portabilità e richiedere il ristoro del danno subito: giorni di ritardo, fatturazaioni del precedente gestore, che non posso abbandonare pena la perdita del numero da portare sulla linea fibra.
In aggiunta a quanto riportato stamattina, il Servizio Clienti Wind da me contattato oggi pomeriggio per l'ennesima volta ha ammesso che "il problema riguarda oltre un migliaio di nuove utenze fibra per le quali una nuova procedura interna prevedeva la consegna del modem contestualmente all'installazione FTTH e all'attivazione con numero provvisorio".
Naturalmente non hanno la minima idea di come e quando risolveranno questo problema.
Ho solo risposto all'operatore che questa nuova informazione sarà inclusa nella denuncia all'AGCOM che intendo trasmettere domani pomeriggio: ho infatti generosamente concesso ulteriori 24 ore prima di coinvolgere AGCOM in un pasticcio che mi sembra di interesse generale.
Il giorno 02/04/2019 un altro operatore del Servizio Clienti Wind mi conferma che il problema della mancata portabilità del numero riguarda un totale di circa 1300 clienti (sfigati come me ...) che hanno ricevuto il modem contestualmente all'attivazione della linea fibra.
Poiché il problema mi sembra di interesse generale, il giorno 03/04/2019 ho inviato una denuncia particolareggiata ad AGCOM tramite il Modello D scaricabile dal sito, trasmettendolo poi via PEC. La denuncia è stata formalmente accettata da AGCOM, in quanto compilata "pedissequamente" secondo le regole.
Ho quindi inviato via PEC copia della denuncia al Servizio Clienti Wind, giusto per informarli che sto facendo sul serio. Il loro riscontro non è stato granché, dal momento che mi hanno risposto dicendo che "hanno aperto un altro numero di segnalazione" ... (!).
Per rafforzare la possibile azione di pressione su WindTre, invito a questo punto anche gli "altri compagni di sventura" che capitano su questo post del forum a inviare la loro denuncia ad AGCOM, superando con un po' di pazienza gli ostacoli tecnici e burocratici creati da AGCOM per formalizzare il percorso di denuncia.
Nel frattempo, ho promesso all'ennnesimo operatore del Servizio Clienti Wind che mi ha risposto al telefono, che li avrei contattati ogni giorno fino a quando non mi forniranno una riusoposta più soddisfacente del solito "ci stiamo lavorando". Ovvio che è solo una soddisfazione morale, ma ... non si sa mai!
Oggi, 13/05/2019, visto che non ottengo alcuna risposta da WindTre e sono passati i tre mesi max previsti dalla Carta dei Servizi Wind, ho intrapreso tramite ConciliaWeb di AGCOM la procedura di conciliazione volta a ottenere - finalmente - la portabilità del numero.
La procedura si svolge per via telematica ed è del tutto gratuita: la consiglio a tutti quelli che, come me, non ricevono soddisfazione da WindTre per le legittime richieste di portabilità.
Ultima chicca sentita dal Servizio Clienti il 7 maggio scorso durante l'ennesima telefonata di reclamo: "... l'ordine di portabilità è fermo per attesa sistema CPI .... ". Ovviamente l'operatore non aveva la minima idea di che cosa significasse questa dicitura che risultava al suo terminale!
Ieri 27/05/2019 si è finalmente conclusa con successo la portabilità del numero.
Sono intimamente certo che se non avessi intrapreso la procedura CopnciliaWeb di AGCOM, sarei ancora lì ad aspettare i comodi di WindTre, che ha fornito la portabilità ben oltre i 90 gg garantiti dalla loro Carta dei Servizi.