Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione: si sa che con il passare degli anni, con l'utilizzo, gli HDD tendono ad "invecchiare" e prima o poi si rompono. Questo vale anche se l'HDD non viene usato? Mi spiego: se compro un HDD, lo tengo nel suo imballo e poi decido di iniziare ad usarlo anche a distanza di anni dall'acquisto, vado incontro a problemi e mi conviene comperare un HDD nuovo di zecca?
Grazie a tutti.
Degrado HDD meccanico
Personalmente ho ancora in uso HDD con oltre 10 anni di vita, se non sono esposti a vibrazioni mentre accesi han vita lunga..
Comunque controllalo con qualche software per la verifica SMART e almeno ti fai un'idea di in quali condizioni sia.
Ricorda però che anche l'aver un'HDD nuovo di pacca di un brand reputabile non è una garanzia che i tuoi dati siano a prova di bomba, se hai dati sensibili / importanti la soluzione migliore è sempre avere più copie, che sia un'altro HDD o un NAS o in cloud.
No, puoi tenerlo fermo senza problemi, visto che non avrebbe alcuna usura meccanica dovuta all'utilizzo.
Certo, personalmente non metterei il progetto della vita su un HDD vecchio di 30 anni Ma dovrebbe funzionare senza problemi.
- Modificato
Arnoldt3 Questo vale anche se l'HDD non viene usato?
Dipende dalle condizioni di conservazione. Umidità/vibrazioni/cadute ed altro potrebbero rovinarlo anche nella sua scatola.
Arnoldt3 Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione: si sa che con il passare degli anni, con l'utilizzo, gli HDD tendono ad "invecchiare" e prima o poi si rompono.
Ci sono dei datacenter che rilasciano ogni anno le statistiche dei loro guasti (usando diverse migliaia di dischi, ne hanno tutte le settimane). In generale i dischi consumer hanno una affidabilità media di circa tre anni. Quelli enterprise circa il doppio (ma costano anche il triplo ).
Veehxia Personalmente ho ancora in uso HDD con oltre 10 anni di vita, se non sono esposti a vibrazioni mentre accesi han vita lunga..
Vero, soprattutto quelli "vecchi" fino a 1 TB. Per dischi recenti e/o di tagli superiori le statistiche sono ancora acerbe e non sembrano al momento altrettanto buone.
Veehxia Ricorda però che anche l'aver un'HDD nuovo di pacca di un brand reputabile non è una garanzia che i tuoi dati siano a prova di bomba, se hai dati sensibili / importanti la soluzione migliore è sempre avere più copie
Più che migliore è l'UNICA soluzione. Solo avendo più copie dei dati su più supporti separati si ha la speranza che non si guastino tutti insieme.
Fino a qualche anno fa, non era raro trovare il backup su CD/DVD illeggibile (e non solo con i supporti più economici) proprio quando ti serviva. I supporti ottici organici (CD/DVD/BD) hanno una speranza di vita "affidabile" ben sotto i dieci anni (e quelli dei dischi "originali" stampati di film/musica spesso meno di cinque....).
Gli MDISC non si sono mai diffusi più di tanto (e quelli sono gli unici a durare negli anni, finchè hai un lettore per leggerli).
[cancellato]
- Modificato
LSan83 Ci sono dei datacenter che rilasciano ogni anno le statistiche dei loro guasti
Backblaze.
LSan83 i dischi consumer hanno una affidabilità media di circa tre anni. Quelli enterprise circa il doppio (ma costano anche il triplo
).
nelle loro condizioni d'uso che non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle domestiche, con decine di esemplari vincolati nello stesso server che si influenzano a vicenda con operazioni di lettura e scrittura sincronizzate (e quindi anche i movimenti d'inerzia hanno una forte correlazione tra unità).
LSan83 I supporti ottici organici (CD/DVD/BD) hanno una speranza di vita "affidabile" ben sotto i dieci anni (e quelli dei dischi "originali" stampati di film/musica spesso meno di cinque....).
Esattamente il contrario. A parte qualche partita che soffre di "disc rot" (ossidazione dello strato riflettente metallizzato) i dischi stampati originali sono "eterni" o quasi, mentre quelli registrati sono tutti destinati a morire perché la vernice che viene bruciata dal laser in "masterizzazione" è basata su composti organici e quindi si decompone con il tempo. Alcuni durano più di altri ma dopo 10 anni è da baciarsi i gomiti essenzialmente...
Arnoldt3 Dopo molto tempo possono seccarsi i lubrificanti ed incollarsi la testina ai piatti (per i modelli che la parcheggiano al centro dei piatti invece che scaricarla fuori dagli stessi), non dovrebbero esserci grandissimi problemi ma nulla è eterno.
Grazie a tutti, molto utile ed istruttivo
[cancellato]
E poi ci sono i miei floppy da 5.25" dei primi anni '80 ancora perfettamente leggibili e scrivibili...ma qui ci addentriamo nel campo dell'insondabile
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Solo i vecchi. Gli ultimi anni per i 3.5" almeno erano delle porcherie assurde.
- Modificato
Veehxia Ricorda però che anche l'aver un'HDD nuovo di pacca di un brand reputabile non è una garanzia che i tuoi dati siano a prova di bomba
confermo.
Ho un HDD con più di 10 anni e uso molto intenso alle spalle, ad oggi è ancora funzionante (anche se qualche problemino, più che altro rallentamenti, lo da)
Ne ho un altro, Seagate, con poco più di 2 anni e un uso molto meno intenso alle spalle visto che era da usare come memoria secondaria all'SSD, che si è praticamente già rotto. Funziona, ma a quanto pare si è danneggiato qualche componente meccanico perché spesso fa i capricci (non riesce a leggere alcune zone di memoria, a volte non si avvia ecc)
Il mio toshiba esterno 2TB si è rotto 2 giorni fa dopo 6 anni sempre collegato al pc, persi 1.5TB di contenuti multimediali non fondamentali però che rabbia
Racconto la mia esperienza:
HDD Seagate 500 Gb 2.5 pollici si è rotto dopo 5 anni, sentivo i rumori come se il disco girasse ma Windows non si avviava e nemmeno me lo riconosceva più il PC. Quindi l'ho buttato.
HDD Hitachi 1 tb vari settori danneggiati, ma ancora funzionante.
Visto che siete esperti anche di hdd ne approfitto…
Sono più longevi quelli da 2.5 o da 3.5?
[cancellato]
mark129 l MTBF dei 3.5 è spesso superiore
In effetti ho pure una serie di 3.5" (usatissimi) di fine anni '80 in perfetto stato...anche quelli conservati come reliquie e "movimentati" il minimo indispensabile
E allora mi sa che prendo direttamente uno da 3.5, il seagate st1000lm048 dopo 3 anni fa uno strano rumore e si disconnette/riconnette da solo.