• FTTH
  • Domanda ma la linea FTTH può essere in derivata?

Come lo èstati per la FTTC c’è anche qui il problema della FTTH Line aderivata? Potrei dire una cavolate nel caso perdonatemi infinitamente per seconda cosa vi volevo chiedere i difetti che può avere la FTTH... nel senso per la FTTC i problemi erano molti la distanza tratta dalla linea in rame dal cabinet fino all’abitazione, la diafonia, linea derivata, degradazione dei cavi, saturazione è per la FTTH invece è tutto perfetto è una bomba e quindi non ha neanche un problema da quel che ho capito anche la FTTH si può saturare tramite l’armadio per il resto non ho trovato altro sapreste dirmi cos’altro?

    Concretamente ci possono essere dei ROE passanti ma non esiste il concetto di derivata, anche per via del fatto che è punto-multipunto nell'implementazione italiana attuale.

      andreagdipaolo questo ovviamente non degrada il segnale giusto? Con la FTTC se eri in derivata il segnale veniva degradato... con la FTTH no?

        Gasta10 questo ovviamente non degrada il segnale giusto?

        No, la FTTH entro un determinato range di perdita e attenuazione opera a piena capacità.
        Quando una FTTH non opera a piena capacità per problemi infrastrutturali è guasta e va riparata, non c'è il concetto di inesercibilità come per un doppino metallico.

        • [cancellato]

        • Modificato

        Gasta10

        Tecnicamente tutte le linee GPON sono "derivate", nel senso che una singola fibra viene suddivisa in n (in Italia per ora 16 o 64) fibre dagli splitter (di solito uno o due). Però è un sistema diverso dalle derivate telefoniche, perché tutte le fibre possono essere usate perchè GPON è pensato apposta per questa suddivisione/riassemblamento del segnale. Nelle derivate telefoniche un solo capo delle derivazioni è usabile, gli altri vanno lasciati liberi.

        Gasta10 questo ovviamente non degrada il segnale giusto?

        Quando il raggio ottico viene suddiviso da splitter passivi ovviamente l'attenuazione aumenta. Ma il tutto è progettato, inclusa la lunghezza dei rami, per mantenere il segnale entro le specifiche, e la velocità rimane quella di targa. Non c'è nemmeno il problema della interferenze distruttive causate dai rami inutilizzati delle derivate telefoniche che riflettono il segnale, e che appunto riducono il numero di frequenze usabili aumentando l'attenuazione - inoltre la fibra usa segnali monocromatici - una sola frequenza.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile