• Modificato

Ciao ragazzi, ultimamente mi stavo interessando un po' di più alle reti fisse, qualche giorno fa ho finito di guardare i mini corsi sul sito di OF (https://openfiber.it/corsi-di-telecomunicazione/) e di leggere più attentamente la wiki di fibra.click
C'è una cosa che proprio non sto riuscendo a capire e sulla quale ho molta confusione in testa (per questo l'ELI5 nel titolo), i piccoli operatori come Dimensione, PianetaFibra ecc che vendono OpenStream di OF, che infrastruttura hanno? Come e dove avviene la consegna del traffico?

Leggevo che OpenStream può essere VULA o BitStream NGA ma VULA ha un accesso virtuale, quindi l'operatore in questione non è fisicamente presente nella centrale (che dovrebbe essere il PCN per OF in aree bianche, no?) ma il traffico gli viene consegnato tramite VLAN, ciò vuol dire che i server/router di OF vengono "configurati" per accedere alle VLAN degli operatori e indirizzare il traffico lì? L'ISP inoltre deve avere dei POP regionali o ne basta solo 1 sul territorio sul quale si fanno consegnare e smistano il traffico alle utenze?
Insomma, vorrei capirci un po' di più su questo argomento perché non essendo molto esperto nel settore non mi è molto chiaro, quindi se magari qualcuno riuscisse a farmi una spiegazione relativamente elementare (magari con esempi pratici e anche a livello di hardware: router/server) ne sarei grato, visto che è una domanda che mi pongo da anni praticamente ma alla quale non sono mai riuscito a darmi risposta 😃

    KRZ vuol dire che i server/router di OF vengono "configurati" per accedere alle VLAN degli operatori e indirizzare il traffico lì?

    Corretto, vengono instradate e trasportate nella rete OpenFiber in MPLS L2VPN VPWS, aka Pseudowire.

    Se proprio ti interessa il dettaglio tecnico, altrimenti puoi fermarti alla affermazione precedente.

    KRZ L'ISP inoltre deve avere dei POP regionali o ne basta solo 1 sul territorio sul quale si fanno consegnare e smistano il traffico alle utenze?

    Basta anche uno, più è grande l’ISP più ne hanno sparsi per l’Italia

    La differenza è che nel VULA non usi il trasporto OpenFiber ma l’operatore si deve interconnettere nel PoP direttamente di pertinenza di quella linea.

    NGA è a raccolta centrale con trasporto Openfiber.
    E puoi raccogliere a livello regionale o centrale nazionale.

      gandalf2016 Basta anche uno, più è grande l’ISP più ne hanno sparsi per l’Italia

      Da aggiungere che l'assenza di POP regionali obbliga che tutto il traffico esca, per esempio a Milano, aumentando quindi il ping verso dei server più locali (non so un datacenter a Latina o a Palermo).

        @gandalf2016 grazie per il chiarimento, era proprio il punto Pseudowire che mi mancava, poi mi do una lettura per approfondire!

        gandalf2016 La differenza è che nel VULA non usi il trasporto OpenFiber ma l’operatore si deve interconnettere nel PoP direttamente di pertinenza di quella linea.

        NGA è a raccolta centrale con trasporto Openfiber.
        E puoi raccogliere a livello regionale o centrale nazionale.

        Non mi è ancora ben chiara questa parte però, la differenza sta semplicemente nel fatto che in VULA l'ISP si collega (tramite VLAN-Pseudowire) nei PCN/PoP per poi andare al proprio PoP regionale o nazionale, mentre in NGA questo collegamento non c'è ma viene tutto trasportato fino al PoP dell'ISP finale, no? A livello di prestazioni però che differenze ci sono? VULA potrebbe andar meglio essendo una rete "meno carica" visto che ci sono solamente OF e ISP X?

        simonebortolin Da aggiungere che l'assenza di POP regionali obbliga che tutto il traffico esca, per esempio a Milano, aumentando quindi il ping verso dei server più locali (non so un datacenter a Latina o a Palermo).

        C'è da dire però che per il 95% degli utenti ciò non crea un problema, anzi forse è anche meglio visto che la maggior parte dei servizi principalmente utilizzati fanno peering al MiX. Potenzialmente io ISP potrei fare un PoP al MiX (visto che se non sbaglio affittano anche infrastruttura hardware) e farmi consegnare tutto lì e avere latenze migliori per il 90% del traffico internet, no?

          KRZ nel fatto che in VULA l'ISP si collega (tramite VLAN-Pseudowire) nei PCN/PoP

          In VULA si è connessi su un banale switch non c’è pseudowire con VPWS. Non entra nel trasporto OpenFiber.

          VPWS è la tecnica che usa Openfiber nel suo backbone per portare le vlan in giro, quindi entra in gioco solo se si parla di NGA o trasporto a media-lunga distanza.

          Puoi andare bene in entrambe le opzioni nel momento in cui il trasporto OF tiene e compri la banda necessaria.
          Per fare VULA devi avere una tua rete nazionale per farlo in tutta Italia.
          Più comune il caso dell’operatore locale che lo fa nella zona in cui ha da sempre operato e ha la sua rete.

          KRZ Potenzialmente io ISP potrei fare un PoP al MiX (visto che se non sbaglio affittano anche infrastruttura hardware) e farmi consegnare tutto lì e avere latenze

          Come fa la maggioranza dei piccoli operatori, sì.
          Chiedevi un esempio pratico di NGA su OF:
          Sì mette almeno una brettella in fibra tra PoP Openfiber a MIX verso il PoP Operaotre a MIX e puoi raccogliere il traffico da tutta Italia della rete OpenFiber.

          • KRZ ha risposto a questo messaggio
          • KRZ ha messo mi piace.

            gandalf2016 In VULA si è connessi su un banale switch non c’è pseudowire con VPWS. Non entra nel trasporto OpenFiber.

            VPWS è la tecnica che usa Openfiber nel suo backbone per portare le vlan in giro, quindi entra in gioco solo se si parla di NGA o trasporto a media-lunga distanza.

            Ok, ma in questo caso la rete di trasporto dell'operatore X che va in VULA com'è fatta? dove si va a connettere? nei loro datacenter/pop? Inoltre nel caso della FTTH sono loro che "illuminano" la fibra negli OLT e non OF, giusto?

            gandalf2016 ok, ma a livello di prestazioni che differenza c'è?
            VULA da quanto sto capendo richiede un investimento moolto superiore rispetto NGA visto che devi avere la tua rete nazionale, praticamente è una cosa che solo operatori big come VF/W3/FW e simili possono permettersi. Eppure io non noto tutta questa differenza di prestazioni tra i big (VF/W3/FW) e Dimensione/Pianeta Fibra (che se non sbaglio operano in NGA) ad esempio (anzi)

            Scusami le troppe domande, ma ho molta confusione riguardo questo argomento, ti ringrazio comunque per le risposte che mi stai dando, sto mettendo un po' in ordine le cose adesso 😃

              KRZ Ok, ma in questo caso la rete di trasporto dell'operatore X che va in VULA com'è fatta

              Come meglio crede 😁
              Ci sono varie tecniche: ad alto livello comunque ci sono questi quattro/cinque strati:
              pre-aggregazione(diciamo dove il kit vula entra nella rete operatore) ,aggregazione, metro,core, Supercore.
              Poi ciascuno di questi può essere ulteriormente suddiviso e stratificato a seconda della dimensione del provider.

              KRZ Eppure io non noto tutta questa differenza di prestazioni tra i big (VF/W3/FW) e Dimensione/Pianeta Fibra (che se non sbaglio operano in NGA) ad esempio (anzi)

              Perché dimensionano correttamente i kit NGA e non hanno un grande numero di clienti tale da dover creare una rete enorme come può essere quella di Fastweb ad esempio.

              • [cancellato]

              KRZ Inoltre nel caso della FTTH sono loro che "illuminano" la fibra negli OLT e non OF, giusto?

              No, il lato accesso sia in VULA sia in NGA è gestito da OpenFiber nel suo "ramo" ottico. I big (Voda, Wind, Sky) noleggiano interi rami passivi ed hanno loro apparati fino agli OLT che illuminano la fibra collocati nei PoP.

              Nel caso di consegna "NGA" l'ISP ha una NNI (Network-to-Network interface), leggi una porta su un proprio router, nel quale vengono convogliate tutte le S-VLAN/C-VLAN utenti in QinQ (ovvero, viene definita una S-VLAN per PoP, al cui interno vengono trasportate altre C-VLAN che sono i singoli circuiti dell'utenza finale -- ogni cliente quindi ha la 835 mappata in una diversa C-VLAN, trasportata in una S-VLAN di zona). Questo router va poi a gestire ad esempio la terminazione delle PPPoE, e manderà a sua volta il traffico al resto della rete del provider stesso.

              Alcuni operatori veramente piccoli erano di fatto formati da un unico apparato che gestiva sia il ruolo di terminatore di accesso (BRAS o BNG sono i nomi più diffusi), sia l'interfaccia verso i peer (presi ad esempio al MIX o ad un altro internet exchange) e transit (altri ISP più grossi che a loro volta veicolano il traffico nel mondo).

              KRZ ok, ma a livello di prestazioni che differenza c'è?

              Domanda da 1k €. Dipende. Se l'ISP è geograficamente distribuito può convenire la VULA, in modo ad esempio di distribuire il traffico in punti di interscambio geograficamente più vicini all'utente, senza per forza passare dalla consegna centralizzata. Per contro significa doversi gestire anche una rete geografica che copra l'Italia, con costi e problemi di guasti e capacity relativi, che sarebbero risolti da OF in trasporto NGA (però per questo si fa pagare).

              Dipende sempre da dimensioni del provider e numero di clienti, finché il costo aggiuntivo richiesto da OF (in modalità essenzialmente "as a Service", ovvero se non hai utenza non paghi) non diventa paragonabile con il costo di mantenimento (o creazione se l'ISP parte da zero) di una rete geografica, è chiaro che si sceglie la consegna a Milano o Roma.

                • Autore
                • Modificato

                grazie @gandalf2016 @[cancellato] per le spiegazioni

                [cancellato] Se l'ISP è geograficamente distribuito può convenire la VULA, in modo ad esempio di distribuire il traffico in punti di interscambio geograficamente più vicini all'utente, senza per forza passare dalla consegna centralizzata.

                Ok, quindi io "grandeISP" che ho PoP in tutte le regioni d'Italia ed opero in VULA su OF/TIM/FiberCop ecc mi sono anche costruito la rete FISICA che collega tra loro tutti i miei PoP e che poi va a terminare al MiX e al NaMeX, oppure passo per una L1 come Sparkle ad esempio?

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  KRZ No la tua rete va a rilegare tutti i tuoi PoP; ti interfacci con i transiti (come ad esempio Sparkle) da uno dei PoP per raggiungere destinazioni remote. 😉

                  Prendi ad esempio la mappa della rete di trasporto ottica di TIM tanto per avere un esempio di cosa significa avere una rete geografica distribuita. Nei "quaderni delle reti" si trovano parecchie informazioni sull'ex monopolista.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile