Buongiorno a tutti, mi pare circa una decina di anni fa ho acquistato un D-Link DAP-1522 perché in una precedente abitazione avevo bisogno di collegare via cavo un gruppo di dispositivi, ma non potevo poi arrivare direttamente al router. Essendo dispositivi con bassi requisiti di banda, ha fatto egregiamente il suo lavoro.

Ora sono in un nuovo appartamento, cablato con CAT 6A, però è sorta nuovamente la necessità di usare un bridge Ethernet. Potrei tranquillamente riesumare il DAP-1522, ce l'ho ancora e funziona, ma visto che sono passati 10 anni magari posso anche prendere qualcosa di nuovo. Qualcuno ha consigli per un apparato sostitutivo? Grazie in anticipo.

    RobertoMattioli Tanto per aver qualcosa "online" io lo userei e poi valuterei con calma. Quali prestazioni cerchi?
    E' comunque già gigabit ethernet e Wifi 4 su entrambe le frequenze. Considera che il Wifi 5 non esiste su 2.4 Ghz, ma solo su 5 Ghz (sempre se ti serve).
    O volevi fare la "Spesa" e andare sul recente Wifi 6/6E? Attento che nel 2023 esce il Wifi 7 🤣

      RobertoMattioli Qualcuno ha consigli per un apparato sostitutivo?

      Se non hai esigenze sofisticate (VLAN, PoE, MultiGig, etc) e ti bastano tre porte (presumo la quarta la collegherai al muro), l'unico motivo per sostituirlo potrebbe essere utilizzare qualcosa che consumi meno: ma visto che la scheda tecnica nemmeno li riporta i dati di assorbimento, a che pro?

      Comunque, qualsiasi switch unmanaged (Netgear, Zyxel, Cisco, Qnap, Linksys, D-Link, etc...) che ti piaccia andrà bene (dai circa 17 euro in su).

        LSan83 Attento che nel 2023 esce il Wifi 7

        Nah 2023 esce lo standard, i device aspetteranno qualche annetto

        • [cancellato]

        • Modificato

        RobertoMattioli Qualcuno ha consigli per un apparato sostitutivo?

        Un gran numero di access point può funzionare come bridge wifi - anche se non molti hanno un numero decente di porte Ethernet - cosa che comunque al massimo si può risolvere con un piccolo switch se si vogliono contenere i costi (anche se ingombra di più). Il D-Link è end of life, ma se non ha particolari problemi di sicurezza si può anche usare ancora come client, dipende anche da cosa ci connetti.

        Per un apparato sostitutivo dipende da che caratteristiche vorresti, e quanto sei disposto a spendere.

        mark129 (presumo la quarta la collegherai al muro)

        No, credo che intenda un bridge wifi (anche se scrive "bridge ethernet" che è un'altra cosa) - per collegare dispositivi solo Ethernet ad una rete wifi.

          LSan83 anto per aver qualcosa "online" io lo userei e poi valuterei con calma. Quali prestazioni cerchi?

          Ha passato 2 anni in cantina, sicuramente lo proverò e vedo come va, ma sono uno al quale piace portarsi avanti con i lavori e mi chiedevo se c'era qualcosa d'altro, passati una decina d'anni... Prestazioni richieste, praticamente inesistenti, non c'è nemmeno nessuna esigenza di Wifi 6, tantomeno 7 😁

          mark129 (presumo la quarta la collegherai al muro), l'unico motivo per sostituirlo potrebbe essere utilizzare qualcosa che consumi meno: ma visto che la scheda tecnica nemmeno li riporta i dati di assorbimento, a che pro?

          No, l'esigenza è quella di mettere in rete 2/3 dispositivi senza accesso alla rete cablata, quindi dal router al DAP-1522 in Wifi ed i dispositivi cablati con quest'ultimo. Nessuna esigenza di VLAN, POE, MultiGig etc. Concordo che (finché funziona) non ha molto senso rimpiazzarlo, ma qualche decina di € ogni 10 anni posso anche spenderli 😄

          [cancellato] No, credo che intenda un bridge wifi (anche se scrive "bridge ethernet" che è un'altra cosa) - per collegare dispositivi solo Ethernet ad una rete wifi.

          Sì, grazie per la correzione. Come vedi "non sono del mestiere" 😆 per il resto come ho scritto prima le esigenze tendenzialmente non sono mutate, i dispositivi sono pochi, per cui (sempre se funziona o non si guasta a breve) posso continuare col DAP-1522.

          Per la cronaca, i dispositivi da connettere sarebbero un decoder DVB-T2 ed un apparecchietto che riceve i dati da un misuratore di pressione/frequenza cardiaca e poi li pubblica sul cloud. Niente di che...

            RobertoMattioli No, l'esigenza è quella di mettere in rete 2/3 dispositivi senza accesso alla rete cablata, quindi dal router al DAP-1522 in Wifi ed i dispositivi cablati con quest'ultimo. Nessuna esigenza di VLAN, POE, MultiGig etc. Concordo che (finché funziona) non ha molto senso rimpiazzarlo, ma qualche decina di € ogni 10 anni posso anche spenderli

            Ok, il primo passo è capire come è la copertura wifi in quel punto (smartphone android, un'app per scan wifi), inutile pensare ad un "bridge" se poi manca il requisito di base.

            Per l'eventuale modello, ti lascio nelle ottime mani di [cancellato] (non conosco tutti questi AP con funzionalità bridge/client/wds e probabilmente finirei per farti spendere un sacco di soldi).

              mark129 probabilmente finirei per farti spendere un sacco di soldi

              Grazie per la premura 😁

              • [cancellato]

              • Modificato

              RobertoMattioli

              Il mercato dei bridge WiFi con un numero decente di porte si è abbastanza impoverito, ultimamente. Ci sono nodi mesh o extender con 1-2 porte Ethernet, a volte anche 4-5, specialmente i modelli di fascia più alta, però i costi non sono proprio popolari.

              Un modello di ap/extender ax (WiFi 6) recente, con 4 porte, e senza la scomodità della presa a muro, ma non a prezzo proprio basso, è il Netgear EAX20. Un modello ac (WiFi 5) 2x2 è il WAC104, e costa un po' meno.

                [cancellato] Il mercato dei bridge WiFi con un numero decente di porte si è abbastanza impoverito, ultimamente

                Grazie, effettivamente prima di chiedere qui avevo provato a cercare e non è che si fosse trovato chissà che... allora non sono pirla io 😀

                "Nel caso che", il WAC104 dovrebbe essere la soluzione preferibile. Grazie!

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] Un modello ac (WiFi 5) 2x2 è il WAC104, e costa un po' meno.

                  Oddio k, io uno di quei Netgear ce l'ho a prendere polvere in una scatola, come AP (come anche la serie 5, non adatta allo scopo) sono un po' "infami" (ma non li ho mai usati come client).

                  OT voi coi lab in casa, che ci fate con tutto il materiale che si è accumulato negli anni? RAEE? A me ormai prende un'intera stanza /OT 🤣

                  RobertoMattioli prima di chiedere qui avevo provato a cercare e non è che si fosse trovato chissà che

                  Puoi pensare di farti un sistema mesh per tutta la casa (se non hai già attrezzature adatte a coprire in wifi tutta casa), o puoi pensare di fare il bridge con una coppia di PLC (powerline), anche economici tipo TP-Link (visti i modesti requisiti di banda).

                    • [cancellato]

                    mark129 sono un po' "infami" (ma non li ho mai usati come client).

                    Specifica il modello di "infamità", come bridge deve fare un po' meno che come AP. specialmente se quello che ci connetti è poco esigente e la connessione WiFi è buona. Io ho un vecchio bridge Netgear WiFi 4 collegato al decoder Sky (è ancora un modello pre-WiFi integrato...) e per quello che deve fare funziona. FInché sono in VDSL in 5GHz comunque si connette a velocità maggiore di quella della linea, quando faranno la grazia di una FTTH lo sostituirò, anche se probabilmente dovrò prima accettare un Sky Q con microfono....

                    mark129 OT voi coi lab in casa, che ci fate con tutto il materiale che si è accumulato negli anni?

                    RAEE, quando ormai è così obsoleto da non essere più adatto neanche per fare qualche test, specialmente se è insicuro. Non ho più spazio per farci un museo.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato] Specifica il modello di "infamità"

                      Uno dei motivi del pensionamento è che come AP ogni tanto si "addormentava" non servendo più determinati client, in maniera random, e non sono mai venuto a capo del problema: per questo ho specificato che non l'ho mai usato come client (bridge), è possibile che in quella configurazione non si "addormenti" affatto.

                        • [cancellato]

                        mark129 Uno dei motivi del pensionamento è che come AP ogni tanto si "addormentava"

                        AP pigro 😁 Vedo comuque che c'è un firmware di agosto di quest'anno, quindi sembra anche decentemente mantenuto.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile