Salve a tutti,
stamattina il mio portatile windows non si avviava correttamente, quindi ho provato il ripristino all'avvio, ma risultava sempre impossibile ripristinare.
Ho provato anche a disinstallare l'ultimo aggiornamento di windows (fatto ieri tra l'altro...), ma nulla...
Alla fine ho piantato li, per riprovare nel pomeriggio ed ora, sorpresa, il PC va direttamente nel bios.
Ho provato a cambiare un po di opzioni di boot, ma nulla, ogni volta va nel bios e non c'è nulla da fare.
Ho aperto il PC per vedere se erano staccati hard disk o memorie, ma va tutto bene.
A questo punto mi chiedo, c'è qualcosa da fare o é da buttare??
Notebook va direttamente nel BIOS
mizzica provato con una live linux da far partire da chiavetta usb?
mizzica hai fatto una copia di Windows su chiavettta? (cosa molto consigliata)
se si ti basta modificare EFI/BIOS per l’avvio da USB .
Secondo me o ti si è rovinata qualche partizione del disco e non riesce più a caricare windows o il disco rigido è completamente andato.
Prova a eseguire chkdsk dal BIOS , in questo modo puoi capire se il disco è andato o no....se non è andato e sempre che tu abbia la copia di windows su chiavetta puoi ripristinare il tutto.
- Modificato
mizzica Non vorrei che UEFI abbia perso il link al file di avvio di Windows. Nella sezione boot order o secure boot, dovrebbe esserci un'opzione per la selezione dei file di avvio fidati, da cercare nella partizione EFI, nella cartella Microsoft
Edit: il file di boot di Windows nel mio caso è questo:
/EFI/Microsoft/Boot/bootmgfw.efi
maxevy Prova a eseguire chkdsk dal BIOS
Questa mi é nuova: come si esegue un CHKDSK dal BIOS/UEFI?
Oppure intendi dagli strumenti disponibili in alcune partizioni di ripristino dei portatili?
- Modificato
Avevo una chiavetta fatta con rufus e con su windows, ma un paio di mesi fa ci ho messo altra roba!! Mannaggia a me...
Ora senza PC non riesco a rifarla ovviamente, devo chiedere a qualcuno che mi aiuti.
Purtroppo su bios non ho trovato l'opzione per testare l'hdd, ma stamattina tra le varie prove (quando ancora funzionava..), avevo lanciato un chkdsk con compreso il ripristino delle aree danneggiate, ci ha messo un po e qualcosa mi aveva trovato, ma non é bastato x farlo avviare correttamente.
Tra l'altro ho su 2 partizioni, una con windows e una con tutti i dati, spero almeno di recuperare quella con i dati...
Il pc asus ha 5-6 anni, forse era giunta la sua ora.
EDIT: ora riguardo il bios, ma é leggermente diverso mi sembra
- Modificato
mizzica Tra l'altro ho su 2 partizioni, una con windows e una con tutti i dati, spero almeno di recuperare quella con i dati...
Ottimo, così ci metti un attimo a copiare tutto su un HDD esterno.
Se hai un supporto di installazione di Windows qualsiasi, da Vista in poi, sia su disco che su USB, basta che arrivi dopo la schermata di selezione della lingua, clicchi su "Ripristina il mio computer", scegli di avviare il "Prompt dei comandi", digiti "notepad.exe" e dai Invio.
Appena si apre il Blocco Note clicchi su "File", poi su "Apri..." et voilà, hai un file manager con interfaccia grafica.
Ovviamente questo trucco funziona se l'HDD non é completamente andato; altrimenti non dovresti poter visualizzare le partizioni.
- Modificato
Comunque sia ho un altro dubbio, se l'hdd é andato, anche comprandone un altro (stavolta ssd) non potrei clonare l'hdd, ma installerei windows ex novo sul ssd e poi al massimo passo i dati rimasti, sempre se l'hdd é ancora vivo...
Ma poi se scambio i dischi mi viene riconosciuta la licenza windows?
- Modificato
mizzica Sui pc più recenti, la licenza di Windows risiede nel Bios; alle brutte, se avevi già creato un account Microsoft, verrà attivata quella digitale collegata al tuo account.
- Modificato
mizzica Hai provato ad aggiungere una nuova opzione al boot?
Dovrebbe farti accedere e navigare nella partizione EFI e scegliere il file .efi per Windows.
Purtroppo non è chiaro dove sia il problema, non si può escludere o confermare nulla e non si conosce nemmeno lo stato del disco.
In questo stato puoi provare solo a fare quel che ti ho scritto sopra, anche se ho ben poche speranze che la partizione di Windows sia ancora "in vita".
Si, forse mi sono spiegato male prima.
Quello che ho fatto é stato aggiungere una opzione di boot (a cui do un nome qualunque), poi vado a scegliere il percorso e mi si presenta quel path di cui sopra, che però non porta a nulla...purtroppo...
Se attacco una chiavetta usb qualunque mi appare anche un secondo percorso, giustamente.
L'unica mi sa é avviare con una chiavetta di boot e sperare di recuperare qualcosa.
quando non riesce ad avviarsi o si riavvia più volte per errori improvvisi la volta successiva il pc si accende sul bios tante schede madri si comportano così
Ci sono passato anche io tanti anni fa..mai avere solo un pc in casa
mizzica Non ha accesso al disco allora, o meglio alla partizione EFI. Tra i motivi potrebbero esserci: partizione EFI corrotta, tabella delle partizioni corrotta o disco danneggiato.
Cerca di farti creare un paio di usb avviabili da qualche conoscente, una Windows e una Ubuntu così da poter far partire una live con quest'ultima per controllare lo stato delle partizioni, montare quelle con i tuoi dati e salvarli altrove.
- Modificato
Già, ormai siamo in un buon periodo per gli acquisti elettronici.
Contavo intanto di andare in una grossa catena a comprare un SSD da 1 tb (mi ispira il Samsung EVO).
Poi gia che c'ero se mi preparano una chiavetta avviabile con win10...
Gli compro pure una chiavetta usb da 5 euro e mi porto dietro l'immagine ISO di windows 10 20H1, saranno in grado di farmi questo piacere?
- Modificato
edd
Ieri mattina mi sa che ho esagerato con il bootsec, fixmbr ed altri comandi.
Ad un certo punto mi diceva che fixboot non poteva accedere alla partizione...
Poi con altre guide online spero di non aver castrato tutto...
Comunque sia forse era arrivata l'ora di aggiornare tutto passando ad un ssd, certo era meglio farlo PRIMA della prematura dipartita dell'hdd.
-
mizzica saranno in grado di farmi questo piacere?
In una grossa catena di elettronica potrebbero non sapere nemmeno di che cosa parli, oppure non avere la possibilità di farti questo piacere o non volertelo fare proprio per vari motivi.
In alternativa potresti provare a creare una usb avviabile con questa app per android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mixapplications.iso2usb) o andare in un piccolo negozietto di informatica che fa anche assistenza per far controllare il PC. Forse questa sarebbe la cosa migliore da fare a seconda del tuo livello di praticità, non vorrei che tu finissi per cancellare i dati o renderli irrecuperabili.